coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
meccanica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Record trovati: 2113 - Pag. 74 di 141« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La raccolta delle nocciole può essere meccanizzata
Tags: nocciolo
Sperimentazione sulle pendici dell' Etna - La trinciatura della vegetazione del noccioleto e l' andanatura delle nocciole nei campi pianeggianti hanno consentito risparmi di tempo nella fase di raccolta di circa il 20%. Tali risultati sono stati confermati anche dalle prove condotte nei terreni in pendenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 11 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Opportunità di meccanizzazione per il pistacchio
La raccolta meccanica aumenta la produttività del 43% rispetto alla bacchiatura e dell' 82% nei confronti della brucatura. La potatura è molto più agevole grazie all' utilizzo di cantieri. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 13 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Meccanizzare e innovare il fico d' India etneo
Ridurre i costi, nonché la fatica e i rischi di chi coltiva il fico d' India, aumentando il livello tecnologico nella coltivazione e nel post-raccolta. È questo l' obiettivo, in parte raggiunto, della sperimentazione qui presentata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 15 del 06/07/2007
Scarica file gratis .pdf
In agricoltura infortuni in calo, malattie connesse in crescita
Sia in termini assoluti sia relativi al numero di lavoratori occupati, gli infortuni in agricoltura continuano a diminuire, ma l' indice di pericolosità del settore agricolo, a confronto con quello delle altre attività produttive, risulta ancora molto elevato. In aumento le malattie professionali, anche per effetto della maggiore sensibilità generale
L'Informatore Agrario n. 27-28, pag. 58 del 12/07/2018
Scarica file gratis .pdf
La generazione 5G al servizio dell' agricoltura
Le reti di telefonia mobile, sempre più performanti, diventano un alleato prezioso nella raccolta dei dati di resa e di lavoro, suscitando l' interesse dei costruttori di macchine agricole che realizzano prodotti con contenuti tecnologici volti al miglioramento dell' efficienza lavorativa, riducendo i costi di produzione
L'Informatore Agrario n. 27-28, pag. 62 del 12/07/2018
Scarica file gratis .pdf
Manutenzione dei carribotte, i sette punti critici
L' incremento della disponibilità di digestato, abitualmente distribuito sui terreni agricoli come fertilizzante, sia tal quale sia come frazione chiarificata, richiede per tale operazione macchine altamente performanti. Vediamo come mantenerle in efficienza
L'Informatore Agrario n. 27-28 Supplemento Stalle da latte, pag. 45 del 12/07/2018
Scarica file gratis .pdf
Le trincia semoventi disponibili sul mercato
Speciale Raccolta silomais - Sono 4 i costruttori più attivi sul mercato italiano per un totale di 24 modelli commercializzati
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 34 del 11/07/2008
Scarica file gratis .pdf
Con l' orticoltura di precisione più qualità contenendo i costi
Il ricorso a tecniche di agricoltura di precisione permette un doppio ritorno economico: risparmio di input chimici (concimi, agrofarmaci, sementi) ed energetici (gasolio) e maggior guadagno in conseguenza del rispetto dei requisiti di tracciabililtà. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 45 del 16/07/2010
Scarica file gratis .pdf
La moderna tecnologia per la meccanizzazione dei processi post-raccolta
Le calibratrici e le linee di movimentazione e confezionamento in questi ultimi anni hanno subito una notevole evoluzione tecnologica che ha visto l' introduzione dell' informatica e dell' elettronica applicata. In questo articolo cercheremo di fare una breve panoramica di quanto il mercato propone
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 45 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Macchine raccolta olive: conoscerle per sceglierle
Rassegna dei modelli proposti da 19 aziende- Dagli abbacchiatori elettrici o pneumatici sino ai bracci scuotitori da accoppiare alla trattrice e alle raccoglitrici semoventi: è fondamentale conoscerne le caratteristiche per scegliere l' attrezzatura più adatta alle proprie esigenze aziendali. Per questo di seguito presentiamo una rassegna dei prodotti dei principali costruttori
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 46 del 16/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Spandiconcime: le soluzioni per migliorare la produttività
Le macchine per la distribuzione dei fertilizzanti minerali sono sempre più protagoniste a livello italiano ed europeo; l' evoluzione in atto è caratterizzata dalla crescente applicazione di sensoristica, automazione e sistemi riconducibili all' agricoltura di precisione
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 47 del 17/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Fendt Farmer 208 V
Tags: trattrici
Trattrice dal costo d' acquisto elevato, in parte giustificato dalle prestazioni e dalla qualità dei materiali. Ottimi l' impianto di sollevamento, l' impianto idraulico e l' ergonomia della cabina
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 49 del 04/07/2003
Scarica file gratis .pdf
Le nuove tecnologie nella raccolta della barbabietola da zucchero
La meccanizzazione della raccolta della barbabietola sta attraversando una fase di rinnovamento che coinvolge la raccolta. Ciò impone però una attenta valutazione del rapporto qualità del lavoro e costi di gestione
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 51 del 04/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Le buone regole per una raccolta di qualità

L'Informatore Agrario n. 28, pag. 52 del 04/07/1997
 
Confronto tra due irroratrici su vigneto a controspalliera
Sono state confrontate due irroratrici, una innovativa e l' altra tradizionale, per verificarne l' efficacia in termini di copertura dei diversi strati della vegetazione a bassi e a medi volumi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 56 del 04/07/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati