coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1523 - Pag. 78 di 102« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Nuova prospettiva diagnostica per la salute della mammella
I campioni utilizzati per i controlli funzionali oggi possono essere analizzati con strumenti che aggiungono il conteggio differenziale agli altri parametri normalmente disponibili. Un significativo passo in avanti che, a un costo assolutamente minimo, permette di disporre di nuove e precise informazioni per gestire la sanità della mammella. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf
10 luoghi comuni sulla mastite. Vero o falso
Nel corso della lunga attività dell' autore nell' ambito della sanità della mammella gli sono state rivolte migliaia di domande, alcune delle quali ricorrenti. In questo articolo vogliamo riproporvi le risposte per quelle più frequenti. Lo scopo è quello di risolvere quelli che sembrano essere dubbi profondamente radicati nell' animo di allevatori e tecnici
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 08/10/2015
Scarica file gratis .pdf
«Allarmi parto» in tempo reale: cosa offre il mercato
Sensori e soluzioni innovative per il monitoraggio del parto - Un mancato intervento durante il parto può avere ripercussioni per tutta la carriera produttiva delle bovine. Una distocia, ad esempio, comporta per i vitelli maggiori probabilità di sviluppare malattie e per le vacche riduce la probabilità di nuove gravidanze e aumenta il rischio di infezioni. Riportiamo una panoramica di alcune soluzioni commerciali e/o sensori per monitorare le bovine durante il parto con l' invio tempestivo di notifiche su smartphone. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Sensori applicati in mungitura ed effetti per l' allevatore
Proponiamo una rassegna generale delle tecnologie disponibili e dei parametri misurabili automaticamente attraverso la sensoristica associata ai sistemi di mungitura, sottolineandone il potenziale informativo generato che spesso non è adeguatamente «sfruttato» dagli operatori del settore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Le regole per prevenire e gestire le patologie podali
Per una gestione ottimale delle patologie podali è necessario adottare diversi accorgimenti: i pavimenti in gomma garantiscono una migliore deambulazione ma mascherano le zoppie; prima di qualsiasi investimento sui pavimenti è necessario quantificare il consumo degli unghioni; nella fase di asciutta il pareggio presenta dei punti critici importanti
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 08/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Come ottenere vacche produttrici di latte A2
Il latte A2 (che contiene solo la variante A2 della ß-caseina) sembra essere collegato a una riduzione dei problemi gastroenterici che il latte vaccino può, in alcuni casi, provocare. In Australia muove un giro d' affari di 1.300 milioni di dollari neozelandesi e in USA 23,2 milioni di dollari USA. Qualche consiglio su come si fa a produrre latte A2 in Italia
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 43 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Lettime da solido separato, una nuova tecnologia a biocella
Qualità omogenea e igienizzazione del lettime prodotto con riutilizzo del solido separato sono le caratteristiche che il prototipo di biocella Hbc ha dimostrato garantire anche nelle condizioni più sfavorevoli, consentendo la sostituzione del lettime di paglia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 45 del 08/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Il Parmigiano Reggiano: dop attenta all' ambiente
Obiettivo del progetto è calcolare gli impatti ambientali relativi alla produzione di latte vaccino fresco destinato alla trasformazione in Parmigiano Reggiano dop: le aziende con un livello produttivo fino a 7.500 kg di latte capo/anno hanno l' impatto più elevato, le più efficienti (oltre 9.500 kg) hanno l' impatto più basso, con valori pari a 1,126 kg CO2eq/kg latte
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 47 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Scatta l' allarme Escherichia coli
Tags: carne
Appropriate azioni di prevenzione fin dalla fase di macellazione del bestiame, rispetto igienico nelle successive fasi di manipolazione delle carni e cottura completa della carne da consumare sono gli elementi essenziali per evitare che si creino le condizioni ideali per l' insorgere del pericoloso ceppo patogeno O157:H7 di Escherichia coli
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 49 del 03/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Scambi intracomunitari di bovini e suini vivi
Tags: trasporto
L' Italia rappresenta una Nazione in cui il movimento di animali vivi (in particolare bovini e suini) e loro prodotti in entrata dai Paesi dell' Unione Europea è sicuramente uno dei più importanti per quantità e per valore economico nell' intero territorio comunitario
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 51 del 03/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Marchigiana ipertrofica
Le modifiche strutturali associate al carattere di ipertrofia muscolare portano ad un aumento considerevole delle rese di macellazione e spolpo. La scoperta del fenomeno riveste indubbiamente un grande interesse scientifico, ma deve essere attentamente valutato tenendo conto di tutti gli aspetti, positivi e negativi
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 55 del 03/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Frisona: cambia la base genetica
C' è un nuovo toro in prima posizione, Colombiano, che combina produzioni di qualità, buone morfologia e funzionalità. Per le vacche migliora, rispetto all' uscita precedente, il livello medio degli indici morfologici e funzionali
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 60 del 15/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Come scoprire i responsabili della mastite
Questa guida ha lo scopo di dimostrare come sia possibile effettuare una diagnosi di mastite in modo efficiente e individuare correttamente le cause dei problemi, per poter applicare i programmi di controllo adeguati
L'Informatore Agrario n. 38 Inserto staccabile - I quaderni di Stalle da latte, pag. 3 del 17/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Bisogna cambiare mentalità per gestire bene la transizione
La delicata fase della transizione è determinante per la futura salute e produttività della vacca, basti pensare che il 13% dei capi viene scartato al primo mese di lattazione. L' articolo affronta alcuni aspetti nuovi come quello del benessere animale, della gestione dei gruppi e più complessivamente della gestione aziendale, rimettendo in discussione le vecchie concezioni
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 12/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Qual è la lunghezza giusta del periodo di attesa volontario
Alcuni studi fissano a 6 settimane il periodo ottimale tra parto e primo tentativo di fecondazione, con possibilità di differenziarlo vacca per vacca a seconda di molteplici fattori (stato di salute, mercato), fino a un massimo di 10 settimane. A condizionare pesantemente questa delicata fase della vacca da latte sono due fattori: la corretta gestione delle fasi di transizione e post-parto
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 10 del 13/10/2016
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati