
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Più profitto e benessere con l' Indice economico saluteL' indice Ies stima il bilancio economico di tutta la vita produttiva della bovina e tiene conto dei ricavi attesi (latte, grasso, proteine) e dei costi sostenuti per l' accrescimento, il mantenimento, la produzione e le perdite causate da problematiche sanitarie. Un valido strumento per l' allevatore per individuare i riproduttori che meglio soddisfano le sue esigenze di selezione L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento stalle da latte, pag. 41 del 12/10/2017 
Degradabilità dell' amido, il suo ruolo nel razionamentoL' amido è una frazione molto importante per l' ottimizzazione della razione e va caratterizzato accuratamente per le sue dinamiche di degradazione, per tipologia, macinazione e stadio di maturazione alla raccolta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 02/10/2014 
Impatto su reddito e ambiente della lettiera stabilizzataIn questo secondo articolo si illustrano gli aspetti relativi all' economia aziendale e alla sostenibilità ambientale dell' utilizzo di separato come lettiera, valutato sia monitorando le emissioni dalla cuccetta sia calcolando l' impronta di carbonio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 44 del 11/10/2018 
Disolabruna, così si trasforma un latte di ottima qualitàOltre alla resa casearia, il latte prodotto dalle bovine di razza Bruna contiene un' alta percentuale di ß-caseina, una frazione proteica molto importante nella valutazione delle proprietà nutritive e nutraceutiche. In più di dieci anni le analisi sui riproduttori per le varianti A1 e A2 della ß-caseina hanno interessato 2.134 soggetti L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento stalle da latte, pag. 46 del 12/10/2017 
I tempi di lavoro nelle aziende da latte europeeDall' analisi emerge che, anche se l' automazione genera vantaggi, ogni caso aziendale va esaminato singolarmente. Lo scopo principale dello studio è fornire dei parametri di riferimento e dei numeri con cui i singoli allevatori si possano confrontare e ragionare per poi prendere delle decisioni L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 47 del 02/10/2014 
I primi cento giorni di lattazione: alimentazione ed efficienza riproduttivaUn ampio studio di campo effettuato su oltre 50.000 lattazioni in provincia di Bergamo dall' Associazione allevatori rivela che, a fronte del grande miglioramento produttivo degli ultimi anni, permangono spesso delle situazioni non ottimali dell' allevamento imputabili a una insufficiente attenzione gestionale e alimentare. Gli autori mettono a fuoco il problema e prospettano soluzioni per superare il problema L'Informatore Agrario n. 37, pag. 27 del 25/09/1998 
I primi cento giorni di lattazione: alimentazione ed efficienza riproduttivaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 37, pag. 27 del 25/09/1998 
Influenza di genetica e gestione aziendale sulla qualità del lattePer ottenere i migliori risultati in termini di tenore proteico e di grasso, di cellule somatiche e di carica batterica oltre alla dotazione genetica dell' animale è necessaria una ottimale gestione degli allevamenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 41 del 28/09/2001 
Gli indici genetici della Bruna italianaLa classifica internazionale dei tori di razza Bruna vede in testa un quartetto italiano (Vanzo, Gordon, Vinzel e Vinsat) e ben 28 tori italiani tra i primi 100. In relazione agli indici vacche, Gordon, con 550 bovine, si conferma il più rappresentato come padre delle bovine in prima pubblicazione. Complessivamente i soggetti si confermano di assoluto pregio con un Ite medio di +1.370, latte +891 kg, grasso +41 kg e +0,17%, proteina +40 kg e +0,15% L'Informatore Agrario n. 37, pag. 47 del 28/09/2001 
La sanità della mammella nella fase di transizionePoiché la fase di transizione non può essere eliminata, devono essere messe in atto tutte le misure che possono prevenire l' insorgenza di infezioni mammarie, riducendo i fattori predisponenti e prendendo in esame i tre principali fattori di rischio (animale, batteri e ambiente) L'Informatore Agrario n. 37, pag. 53 del 27/09/2002 
La presenza di batteri contagiosi riduce la produzione di latteLe stalle del campione hanno evidenziato pochi casi di Streptococcus agalactiae, mentre il 30% del campione è infettato da Staphylococcus aureus che ha provocato un aumento del contenuto in cellule nel latte e una perdita produttiva che va da 150 a oltre 300 L/anno/vacca a seconda della dimensione dell' allevamento. Improrogabile un programma di controllo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 26/09/2003 
Gli indici genetici della Bruna italianaIn questa uscita di agosto è stata inserita per la prima volta la valutazione internazionale per la morfologia che costituisce un risultato importante cui l' Anarb ha contribuito significativamente sia in termini di stimolo verso Interbull che di collaborazione alla ricerca L'Informatore Agrario n. 37, pag. 56 del 27/09/2002 
Indici genetici della Bruna, morfologia alla ribaltaValutazione di agosto 2012 per la campagna fecondazioni - Buoni i risultati sui tori genomici che risultano essere in linea con le attese e ottime conferme dalla morfologia made in Italy. Nei primi 100 riproduttori della classifica internazionale i tori italiani occupano il 25% delle posizioni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 56 del 05/10/2012 
Un altro toro della Bruna italiana al top della classifica internazionaleUn figlio di Gordon in prima uscita, Goldrake *Tm, si è piazzato al secondo posto tra gli autorizzati e terzo nell' Interbull. Nel complesso 11 prime uscite per i tori, 6.069 per le vacche, delle quali 49 nella fascia alta della classifica, e 7.510 per le manze, delle quali 219 sono rank 99 L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 26/09/2003 
Aziende da latte: chi perde e chi guadagnaMisurare l' efficienza dell' allevamento mediante una corretta lettura dei dati tecnici, come la produzione del latte, l' intervallo parto-concepimento, la lunghezza dell' asciutta, i mesi al parto e le cellule somatiche, consente di migliorare la gestione e di ridurre notevolmente le perdite L'Informatore Agrario n. 37, pag. 63 del 24/09/1999 
|
|
| 
|
|

|