
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Proposte per la stabulazione delle lattifereDue allevatori tedeschi hanno recentemente progettato una parete mobile per sospingere gradatamente le lattifere verso la sala di mungitura: una soluzione decisamente innovativa che inoltre consente un notevole aumento dei capi munti per ora. Dalla Danimarca arriva, invece, un nuovo sistema di cattura delle bovine sulla corsia di alimentazione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 44 del 22/09/2000 
Strutture per l' allevamento e l' ambientamento della lepreNell' ambito del progetto faunistico della Regione Veneto è stato inserito uno specifico capitolo relativo all' allevamento della lepre, alla sua selezione e al miglioramento genetico di idonei ceppi da immettere nel territorio regionale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 46 del 22/09/2000 
Latte e carne ovicaprini, bilancio economico di un annoNell' allevamento tradizionale i problemi economici riscontrabili sono da attribuire prevalentemente al basso valore della produzione lorda vendibile, dovuta sia alle scarse rese per capo di latte (74 L/anno/pecora e 124 L/anno/capra) sia al basso numero di agnelli (1,4-1,5), e alla rimonta, risultata del 25% per gli ovini e del 20% per i caprini L'Informatore Agrario n. 36, pag. 55 del 26/09/2008 
Come integrare la razione per fare del buon lattePer garantire latte e caseificazione di qualità la razione va bilanciata dal punto di vista dell' integrazione energetica, proteica, minerale e vitaminica L'Informatore Agrario n. 36, pag. 58 del 22/09/2006 
Nuove classifiche per gli indici della FrisonaL' uscita con la maggior distanza in termini di tempo da quella precedente presenta un elevato numero di tori (circa 200). Nella classifica ufficiale italiana di tori italiani ed esteri con l' 80% di attendibilità ci sono tre tori italiani nei primi dieci. Il livello medio a proteina delle 10.370 vacche rank 99, con PFT superiore a 1.572 kg, è pari a 45 kg L'Informatore Agrario n. 36, pag. 58 del 26/09/2008 
Per svezzare il vitello Piemontese conviene usare la soia integraleLa sperimentazione non ha evidenziato differenze significative nell' accrescimento medio giornaliero dei due gruppi di animali a confronto: uno alimentato con farine di soia, l' altro con soia integrale. Anche la digeribilità si è dimostrata equivalente, mentre è risultato, dal punto di vista economico, più conveniente l' impiego della soia integrale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 59 del 17/09/2004 
Il seme disponibile dei rank 99 è tutto di tori italianiI tori in prima uscita da segnalare sono tre. Tra i tori di testa della classifica prevalgono le conferme. Le 1.032 vacche rank 99 superano in media il valore di +1.000 kg per Ite: da rilevare l' estromissione dal podio di Bassora, sostituita da Trine e Dama. Sono 6.736 le manze in prima uscita e 138 vanno in rank 99 L'Informatore Agrario n. 36, pag. 61 del 17/09/2004 
Nella classifica della Bruna Scipio si riconferma al verticeSono 15 i tori in prima uscita, tra i quali Freccia e Hassan hanno il rank necessario per la riproduzione. Le vacche rank 99 hanno indici produttivi medi pari a 800 kg per il latte e 34 kg per le proteine; 34 le rank 99 in prima pubblicazione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 62 del 22/09/2006 
Nuove coperture per evitare perdite nel silomaisLe nuove coperture a barriera, rispetto al polietilene, evidenziano una ridotta permeabilità all' ossigeno e migliorano notevolmente la qualità delle zone periferiche del silo a fronte di una spesa di poco superiore ai teli tradizionali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 66 del 28/09/2007 
«Piano di utilizzazione agronomica», farlo con un softwareCon il servizio Pua.net è possibile, immettendo i dati aziendali, acquisire il proprio piano di utilizzazione agronomica, per un corretto uso degli effluenti zootecnici e, quindi, per una fertilizzazione che eviti il rilascio di azoto nelle acque, nel rispetto dei vincoli normativi L'Informatore Agrario n. 36, pag. 69 del 01/10/2010 
Ultima uscita del 2007 per gli indici della FrisonaQuella di agosto è l' ultima uscita degli indici per il 2007. La successiva sarà a gennaio 2008 e sancirà lo spostamento a tre uscite all' anno anziché quattro L'Informatore Agrario n. 36, pag. 70 del 28/09/2007 
Per la Bruna nuove entrate e novità nei controlliIndici genetici di agosto - Molte le nuove pubblicazioni. Avere un' ampia disponibilità di tori sarà un vantaggio per la campagna delle fecondazioni autunnali: si potranno ampliare e diversificare le scelte L'Informatore Agrario n. 36, pag. 72 del 01/10/2010 
Al via i test del dispositivo per il monitoraggio del partoSistema brevettato nel 2013 - Il dispositivo intravaginale di monitoraggio remoto del parto ha permesso una pronta assistenza ostetrica e ha portato alla riduzione della maggior parte delle patologie puerperali. Ora l' obiettivo è testare il prototipo stesso in condizioni di campo in allevamenti commerciali di bovine da latte prima della sua commercializzazione L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 02/10/2014 
Diagnosi di mastite ad hoc con le cellule differenzialiLa conta di cellule differenziali permette di individuare i limiti soglia ottimali per lo stato sanitario della vacca. Il nuovo servizio a disposizione degli allevatori classifica ciascuna vacca per mezzo di un «semaforo» che indica i rispettivi livelli di rischio all' ultimo controllo, oltre a fornire dei dati che descrivono il comportamento sanitario nell' arco della lattazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 11/10/2018 
Innovare è un dovere, ma quali sono le prioritàInnovazione e ricambio generazionale sono i due perni su cui poggia la zootecnia del futuro. Dopo la chiusura negli ultimi vent' anni di due terzi delle aziende, decimate anche dalla volatilità dei prezzi e da costi in continuo aumento, gli allevatori sono oggi chiamati a raccogliere una sfida che prima di tutto richiede un profondo cambio di mentalità L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento stalle da latte, pag. 12 del 12/10/2017 
|
|
| 
|
|

|