coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 49 di 91« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Attività di diversi insetticidi contro Halyomorpha halys
Nel 2015 la cimice asiatica Halyomorpha halys ha provocato danni a carico di molte colture agrarie, in particolare su pomacee e drupacee. È stata, pertanto, impostata una sperimentazione per valutare l' attività nel breve periodo di alcuni insetticidi su pero (cv Abate Fetel) in due periodi distinti (metà e fine agosto). I prodotti hanno mostrato un potere abbattente compreso fra il 33 e il 66% e una persistenza che decresce significativamente dopo 3 giorni dal trattamento.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 50 del 19/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Strategie a base di fluxapyroxad contro l' oidio della vite in Puglia
Nel 2015-2018 sono state condotte 4 differenti prove in provincia di Bari per verificare l' efficacia di diverse strategia a base di fluxapyroxad (Sercadis) contro l' oidio su uva da vino. I risultati hanno evidenziato come il prodotto inserito nelle fasi iniziali di sviluppo della vite garantisca un' ottima efficacia nel controllo dell' oidio, sia in annate di lieve o bassa presenza, sia in quelle di elevata pressione della malattia.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 51 del 23/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Nuove strategie efficaci contro l' oidio su uva da tavola
Le prove svolte in Puglia in vigneti di uva da tavola allevati a tendone hanno evidenziato un' ottima efficacia antioidica del nuovo fungicida fluxapyroxad, appartenente alla famiglia dei SDHI, quando applicato in 2-3 trattamenti consecutivi o alternato ad altri fungicidi anche con intervalli ampi fra i trattamenti. È importante effettuare trattamenti preventivi per assicurare la protezione delle piante fin dall' invaiatura e modulare correttamente gli intervalli tra i trattamenti in funzione delle caratteristiche dei fungicidi impiegati e della pressione della malattia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 51 del 24/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Antispila oinophylla, biologia e monitoraggio in vigneto
La diffusione del fillominatore nei vigneti del Sud Europa risulta lenta ma costante, con nuove infestazioni in Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed è in corso di accertamento una segnalazione in Ticino. Il monitoraggio con trappole Traptest innescate con erogatori di monitoraggio commerciali ha permesso di individuare i momenti del ciclo dell' insetto, utili per sfruttare l' azione collaterale di insetticidi utilizzati in vigneto. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 02/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite
Nelle prove condotte nel Ravennate nel biennio 2013-2014 è stata valutata l' efficacia antiperonosporica di due nuove miscele contenenti fluopicolide + propineb e iprovalicarb + folpet. I risultati hanno evidenziato un' elevata efficacia unitamente alla flessibilità di impiego derivante dalle proprietà delle diverse sostanze attive contenute. Propineb e folpet, oltre a costituire un utile strumento nelle strategie antiresistenza, permettono il controllo di malattie secondarie quali black rot ed escoriosi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 21/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Insetticidi efficaci contro la dorifora della patata
Nelle prove condotte in Emilia-Romagna nel triennio 2009-2012 su patata è stata valutata l' azione di diversi insetticidi (imidacloprid, clotianidin, clorantraniliprole e metaflumizone nei confronti della dorifora (Leptinotarsa decemlineata). Tutti i formulati hanno dimostrato una soddisfacente efficacia verso il fitofago. La disponibilità di diverse sostanze attive efficaci permette una migliore gestione della difesa e dei rischi di insorgenza di popolazioni dell' insetto resistenti nei confronti degli insetticidi e nel contempo di combattere anche altri parassiti. Un intervento è normalmente sufficiente per contenere la dorifora.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 22/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Lotta integrata su peperone: funziona e conviene
Tags: peperone
In tre aziende della Campania sono state messe a confronto la difesa convenzionale e quella integrata su peperone in serra. La strategia integrata ha dimostrato la propria validità in ambito sia produttivo (circa +10%, +18% e +3% di produzione commerciabile), sia economico, con incrementi del reddito lordo del 9, 15 e 2%. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 53 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Non è un «pericolo» la cecidomia delle olive
Tags: olivo
Il dittero cecidomide Lasioptera berlesiana non è associato al solo Camarosporium dalmaticum, né a un solo ospite vegetale; è in grado di svilupparsi in ogni ferita o apertura causata nelle olive principalmente dal daco. È sostanzialmente una specie opportunista, anche nell' occasionale attività predatrice, che comunque non ha alcuna influenza significativa sulla densità delle popolazioni della mosca delle olive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 54 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio fondamentale contro la tignola della patata
Studio della biologia in Emilia-Romagna nel triennio 2009-2011 - Il monitoraggio tramite trappole a feromoni rappresenta uno strumento utile nelle strategie di contenimento della tignola della patata, in quanto sembra esista una correlazione diretta tra adulti catturati e percentuale di danno ai tuberi. Inoltre risulta di grande importanza per il contenimento dell' insetto l' interramento dei residui colturali dopo la raccolta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 54 del 23/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Aggiornarsi con la Banca dati fitofarmaci sulle sostanze attive
La Banca dati del Mipaaf è gestita dal Crea e attualmente comprende circa 15.000 schede di prodotti fitosanitari. È uno strumento di riferimento per operatori del settore agricolo, agroindustriale e del florovivaismo. Fornisce tutte le informazioni dettagliate e aggiornate dei prodotti fitosanitari e i Limiti Massimi di Residui (LMR) delle sostanze attive autorizzate in Italia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 54 del 19/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Quali funghi e batteri riducono la qualità delle nocciole
Tags: nocciolo
L' Italia è il secondo produttore al mondo di nocciole e questa coltivazione è in espansione. L' industria richiede nocciole con determinati standard quantitativi e qualitativi. Nei corileti, oltre al monitoraggio e alla prevenzione, possono essere richiesti interventi fitosanitari, anche se non sono molti i prodotti registrati
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 55 del 25/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Cocciniglie farinose della vite: vanno monitorati adulti e non solo
Dai campioni analizzati nel 2018-2019 nei vigneti del Modenese è confermata la predominanza di Pseudococcus comstocki, anche in co-presenza con Planococcus ficus. Oltre alle osservazioni, nel 2019-2020, in particolare, sono state impiegate trappole innescate con feromone sessuale. Per valutare correttamente il grado di infestazione e impostare le strategie di difesa non sembra però attendibile affidarsi solo alle catture delle trappole, in quanto monitorano gli adulti e non le forme giovanili che provocano il danno. Serve quindi anche l' osservazione in vigneto del ritidoma, della vegetazione e dei grappoli.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 55 del 08/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Fitofagi su ciliegio nel Veronese: quali sono e come controllarli
Contro la cimice asiatica oltre a interventi chimici è utile la cattura massale con le trappole a «totem» caricate con dosi aumentate di feromoni di aggregazione e la vespa samurai. Per D. suzukii è essenziale il monitoraggio della fertilità delle femmine e delle ovideposizioni. Verso il rodilegno rosso per ridurre i danni è utile la cattura massale con trappole innescate con feromone sessuale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 56 del 07/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Agrofarmaci: ultime novità e usi di emergenza autorizzati
Nei primi mesi del 2020 sono state registrate importanti novità tra i fungicidi e gli insetticidi. Numerose sono le autorizzazioni eccezionali per 120 giorni per risolvere alcune emergenze fitosanitarie, quali nematodi, infestanti del riso o per difendere alcune colture minori
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 57 del 02/06/2020
Scarica file gratis .pdf
La difesa chimica dalla tignola della patata
Nelle prove condotte nel biennio 2011-2012 sono state verificate diverse strategie di difesa chimica dalla tignola della patata (Phthorimaea operculella). Nonostante sia stata evidenziata la buona efficacia dell' insetticida clorantraniliprole (Coragen), di prossima estensione su patata contro questo fitofago, nelle annate caratterizzate da elevati livelli di infestazione la difesa chimica non è sufficiente e deve essere integrata da misure agronomiche (quali gestione del disseccamento, raccolta tempestiva, distruzione dei residui colturali, trasporto immediato dei tuberi in magazzino e loro refrigerazione). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 57 del 23/05/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati