coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 48 di 91« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Strategie di controllo del Cyperus nella soia
Nelle applicazioni di pre-emergenza la miscela di Dual Gold + Stomp Aqua ha rappresentato la soluzione in grado di garantire i migliori livelli di efficacia, mentre per il trattamento di pre + post-emergenza i migliori risultati sono stati ottenuti con miscele più complesse
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli
Nelle prove condotte nel biennio 2013-2014 in Piemonte e Veneto è stata valutata l' efficacia antiperonosporica della miscela ametoctradin + fosfonato di potassio disponibile nel formulato twin pack Enervin Pro. La miscela, grazie alle caratteristiche delle sostanze attive che la compongono, ha garantito un contenimento della malattia in uno dei periodi più critici, tra la pre-fioritura e la pre-chiusura del grappolo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 61 del 14/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Impiego di reti per contenere i danni da miridi su pesco
Tags: pesco
Esperienza condotta nel biennio 2009-2010 in Piemonte - L' utilizzo di reti è una pratica interessante per ridurre i danni da miridi sui frutti, in particolare nei pescheti ubicati in prossimità di coltivazioni di cereali autunno-vernini, ospiti principali di Lygus rugulipennis. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 74 del 13/05/2011
Scarica file gratis .pdf
La difesa del melo dalla carpocapsa
Speciale Difesa pomacee - Presentazione - Impiego del feromone su nastro adesivo. Efficacia del feromone spray
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 25 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Nuovo insetticida contro carpocapsa
Speciale Difesa pomacee - A base della sostanza attiva clorantraniliprole
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 26 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Efficacia del feromone su nastro contro la carpocapsa del melo
Tags: melo pero
Speciale Difesa pomacee - Prove su melo in Trentino e su pero in Emilia-Romagna dal 2004 al 2007 - L' innovativo metodo di distrazione sessuale ha evidenziato una buona efficacia, pari o superiore rispetto ai metodi più comuni di contenimento, anche nelle condizioni di forte pressione del fitofago. Inoltre permette una riduzione sostanziale dei trattamenti insetticidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 28 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Difesa dalla carpocapsa di melo e pero
Tags: melo pero
Speciale Difesa dalla carpocapsa - Presentazione - Tre strategie alternative all' impiego dei fosforganici in Emilia-Romagna. Efficacia del feromone spray nella confusione sessuale
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Alternative ai fosforganici nella difesa dalla carpocapsa
Tags: melo pero
Speciale Difesa dalla carpocapsa - Alla luce della sostituzione o limitazione degli esteri fosforici sono state effettuate nel Ferrarese e nel Ravennate alcune prove per verificare l' efficacia di tre differenti strategie di difesa da carpocapsa, valutando al contempo gli effetti collaterali riscontrati su C. pyri e A. nemoralis. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Validità del feromone spray contro la carpocapsa del melo
Tags: melo
Speciale Difesa pomacee - In presenza di forte ventosità l' impiego del feromone spray rappresenta una valida alternativa alla confusione sessuale tradizionale, in quanto viene evitato il problema del suo rapido rilascio, con conseguente minore durata degli erogatori
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 34 del 15/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Il feromone spray è efficace e di facile applicazione
Speciale Difesa dalla carpocapsa - La nuova tecnica di confusione sessuale è basata sull' utilizzo di un formulato da applicare con attrezzature tradizionali (atomizzatore). Avendo dato risultati assimilabili alla confusione tradizionale per il contenimento di Cydia pomonella, è da ritenersi un ulteriore strumento di controllo del carpofago. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 38 del 16/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Bioprotezione, le soluzioni per la difesa della vite
Speciale Agenti di biocontrollo - Presentazione - Gli agenti di biocontrollo sono un settore in continua crescita non solo in agricoltura biologica ma anche integrata. Nella difesa dai patogeni della vite rivestono un ruolo fondamentale i microrganismi la cui attività si esplica attraverso quattro diversi meccanismi d' azione: antibiosi, iperparassitismo, competizione per spazio e nutrienti e induzione di resistenza
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 39 del 07/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Bioprotezione della vite: opportunità e criticità
Speciale Agenti di biocontrollo - L' impiego degli agenti di biocontrollo in particolare di origine microbiologica è uno strumento ideale nelle strategie di difesa integrata e antiresistenza e offre notevoli vantaggi in termini di sicurezza per l' uomo e l' ambiente. Per evitare di incorrere in insuccessi è fondamentale conoscere il meccanismo d' azione, le modalità di conservazione, preparazione della miscela e distribuzione
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 40 del 07/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Rame, come cambiano le regole di impiego
Speciale Dossier Rame - Con l' adeguamento dei limiti massimi di residuo sono tante le modifiche apportate alle etichette dei formulati rameici. Pochi quelli applicabili in vegetazione su pomacee, nessuno al momento è impiegabile in vegetazione su drupacee
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 21/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata della vite sotto controllo nel Trevigiano
Nonostante negli ultimi anni la flavescenza dorata sia tornata a manifestarsi in alcuni areali, la situazione nella zona del Conegliano Valdobbiadene docg resta sotto controllo non provocando rilevanti perdite di produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 48 del 22/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Nuove strategie di difesa contro la cercospora della barbabietola
I risultati della sperimentazione segnalano una buona efficacia contro la cercospora della barbabietola da zucchero da parte del clorotalonil sia da solo sia in miscela e di alcune miscele precostituite fra procloraz e altri triazoli
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 50 del 23/05/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati