coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 42 di 91« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Contro la peronospora al Nord solo interventi preventivi
Le infezioni primarie nelle regioni del Nord avvengono in gran parte tra fine aprile e metà giugno e possono susseguirsi a ondate successive se si verificano le condizioni per la dispersione dell' inoculo
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Maggio)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di maggio per le seguenti colture: Vite, Pero, Melo, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia.
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 7 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
La maculatura bruna del pero si combatte dalla caduta dei petali
Tags: pero
La lotta si basa su interventi fungicidi dalla caduta petali alla raccolta. Inoltre per limitare l' inoculo presente nel frutteto, interessanti prospettive sono rappresentate dalle applicazioni di Trichoderma harzianum sul cotico erboso
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Maggio)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di maggio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 27/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Lotta integrata a cidia e anarsia
Nonostante siano stati revocati numerosi prodotti impiegati in passato, diverse sono le sostanze attive disponibili contro cidia e anarsia. In crescita l' utilizzo di dispenser per la confusione e la distrazione sessuale
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 20 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Attenzione alle variazioni d' impiego per ziram, tiram e propineb
Le variazioni apportate ai limiti massimi di residui di diverse sostanze attive hanno portato importanti modifiche d' impiego di alcuni ditiocarbammati in vigore retroattivamente dallo scorso 19 marzo. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 32 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
La nuova normativa europea sui residui

L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 32 del 25/04/2008
 
Come cambiano le etichette degli agrofarmaci

L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Le nuove etichette degli agrofarmaci, pag. 3 del 30/04/2015
 
Speciale Dossier Rame
Speciale Dossier Rame - Presentazione - Ecco come cambiano le regole per l' impiego del rame - Il fondamentale ruolo del rame nella difesa delle colture
L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 41 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Ecco come cambiano le regole per l' impiego del rame
Speciale Dossier Rame - Il regolamento UE 2018/1981 ha introdotto il limite d' impiego dei composti rameici (idrossido, ossicloruro, ossido, solfato tribasico e poltiglia bordolese) a 28 kg/ha nell' arco di 7 anni. Tale limite potrebbe rappresentare una criticità su diverse colture, vite in primis
L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 42 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Il fondamentale ruolo del rame nella difesa delle colture
Speciale Dossier Rame - Dalla sua scoperta nel 1882 il rame ha mantenuto negli anni un ruolo strategico nella difesa sia integrata sia biologica. Disponibile in diversi composti, rappresenta uno strumento fondamentale nei confronti sia di malattie fungine (peronospora) sia, soprattutto, verso le batteriosi di diverse colture
L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 45 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Danni rilevanti su rucola causati da Helophorus porculus
La rucola è destinata in prevalenza alla IV gamma, dove questo tipo di danno alle foglie non è tollerato. È opportuno impostare la lotta alle larve e/o agli adulti previo accertamento precoce con ispezioni accurate e con l' impiego di trappole per adulti, considerando anche i «limiti» ai prodotti impiegabili imposti alla IV gamma dalla Gdo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 55 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di COS-OGA contro oidio della vite
Nel 2017 sono state condotte tre sperimentazioni su uva da vino e da tavola per valutare l' efficacia della sostanza attiva a «basso rischio» COS-OGA (Ibisco), recentemente autorizzata anche in agricoltura biologica, contro l' oidio. I risultati delle prove evidenziano come il prodotto applicato sia da solo sia in miscela con zolfo garantisca un' efficacia comparabile ai prodotti di sintesi chimica anche in annate caratterizzate da forte pressione della malattia. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17-18, pag. 58 del 02/05/2019
Scarica file gratis .pdf
La difesa di lattuga, indivia, cicoria e radicchi
Tags: insalate
Speciale Difesa lattughe - Indicazioni di lotta sulla base dei disciplinari di produzione integrata - Contro le malattie fungine si propende per strategie a carattere preventivo, mentre contro i fitofagi è possibile, attraverso frequenti controlli visivi, posizionare gli interventi all' inizio delle infestazioni
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 27 del 02/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Per i cereali è allerta septoriosi: ecco come agire in campo
Le precipitazioni molto sopra alla media di questi ultimi due mesi rendono decisamente concreto il rischio di un' esplosione della septoriosi. Adesso è importantissimo proteggere la foglia bandiera appena formata e sperare che maggio sia meno piovoso di marzo e aprile
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 30 del 09/05/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati