coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 46 di 91« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Vite: con botrite e marciume la qualità è sotto attacco
Speciale Vite: qualità e sanità del grappolo - Presentazione - La botrite e il complesso del marciume acido, se presenti sul grappolo, possono gravemente compromettere la qualità del mosto e, di conseguenza, del vino, in quanto determinano peggioramenti del livello zuccherino, ossidazioni e difficoltà tecnologiche. Per questo è fondamentale contenere tali problematiche attraverso interventi agronomici e fitosanitari direttamente in campo.
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Il marciume acido della vite: contenerlo per salvare la qualità
Speciale Vite: qualità e sanità del grappolo - I fattori scatenanti il marciume acido della vite sono diversi, dalle condizioni climatiche agli attacchi di oidio, passando per le infestazioni di insetti. La prevenzione dei rischi resta la strategia migliore per combattere questa patologia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Uve botritizzate, qualità a rischio
Speciale Vite: qualità e sanità del grappolo - Le uve colpite da marciume grigio sono fortemente penalizzate in termini qualitativi (riduzione zuccheri, ossidazioni, perdita del profilo aromatico) e, inoltre, di difficile gestione enologica (illimpidimento e filtrazione). Per questo è importante limitare al minimo la presenza di botrite, mettendo in atto tutti gli accorgimenti agronomici e fitosanitari. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 40 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Come controllare i nematodi delle colture orticole
Speciale Difesa orticole - Presentazione - Sono diverse le specie di nematodi parassiti delle colture orticole in grado di provocare perdite produttive che possono arrivare anche al 50%. A seguito del processo di revisione europea delle sostanze attive, le strategie di lotta devono prevedere l' integrazione di metodi chimici (principalmente non volatili), fisici e biologici. Interessante l' azione offerta dai prodotti microbiologici e fitostimolanti
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 45 del 11/05/2012
Scarica file gratis .pdf
La difesa del melo da ticchiolatura e alternaria
Tags: melo
Speciale Difesa Melo - Presentazione - Negli ultimi anni le condizioni caldo-umide nel periodo a cavallo della fioritura hanno favorito gli attacchi di ticchiolatura sul melo.Per una corretta difesa è fondamentale la gestione delle infezioni primarie in quanto, se non adeguatamente controllate, possono compromettere gran parte del raccolto. In Trentino-Alto Adige preoccupano inoltre le crescenti infezioni di alternaria
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 45 del 13/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Ciflufenamid efficace nel controllo dell' oidio su vite
Nel biennio 2011-2012 sono state condotte due prove per valutare l' efficacia di ciflufenamid (Rebel Top) contro l' oidio della vite quando inserito in una successione di interventi (prove di efficacia) o in alternanza con altre molecole. Il prodotto, alla dose di 50 mL/hL, ha evidenziato un buon grado di contenimento delle infezioni con valori superiori ai prodotti di confronto, e buona flessibilità d' impiego, dato che ha fornito risultati soddisfacenti sia iniziando gli interventi in fase pre-fiorale sia in post-fiorale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 45 del 16/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Nematodi orticoli: quali danni e come riconoscerli
Speciale Difesa orticole - I danni causati dai nematodi possono portare alla morte della pianta, per questo è fondamentale conoscere le principali specie presenti in Italia (galligeni, a cisti, degli steli e dei bullbi) e le relative soglie di intervento
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 46 del 11/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Ticchiolatura e oidio del melo sotto controllo con lo zolfo
Tags: melo
Speciale Difesa Melo - Strategie di difesa a confronto in Trentino ed Emilia-Romagna - La nuova formulazione liquida a base di zolfo a 825 g/L bene si presta a controllare la ticchiolatura del melo in strategie preventive. Ottima anche l' azione collaterale su oidio. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. ABSTRACT
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 13/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Una nuova miscela efficace contro l' oidio della vite
Nelle prove condotte nel biennio 2012-2013 è stata valuta la miscela fluopiram + tebuconazolo (Luna Experience) recentemente introdotta sul mer- cato italiano contro l' oidio della vite. In condizioni di elevata presenza della malattia e su una varietà particolarmente suscettibile la miscela ha mostrato un' elevata ef- ficacia di contenimento con un buon effetto collaterale nei confronti della botrite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 47 del 15/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Drosofila su fragola: formulati in prova per contenere i danni
Drosophila suzukii è inserita nella lista A2 dell' Eppo per i gravi danni che arreca. In Campania, tra gli ospiti più attaccati da questo dittero c' è la fragola. Le prove svolte hanno mostrato un livello soddisfacente dei due formulati testati a base di acetamiprid e etofenprox per circa una settimana, con applicazione da ripetere una settimana prima della raccolta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 49 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Maculatura batterica del pesco: cosa c' è da sapere
Tags: pesco
Per contrastare la diffusione del batterio Xanthomonas arboricola pv. pruni, responsabile della maculatura, è necessario intervenire sia agronomicamente sia chimicamente, ma la strategia di lotta più efficace è l' uso di varietà resistenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 50 del 15/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Lotta ai parassiti del terreno, occorre guardare avanti
Il processo di revisione europea delle sostanze attive ha limitato il numero di fumiganti disponibili per la disinfestazione del terreno. L' affinamento delle tecniche di distribuzione e l' impiego di metodi alternativi (portinnesti, varietà resistenti, batteri antagonisti, vapore, ecc.) possono garantire sanità delle colture nei diversi ambienti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 50 del 16/05/2013
Scarica file gratis .pdf
I prodotti registrati contro i nematodi delle orticole
Speciale Difesa orticole - Il processo di revisione europea ha limitato l' impiego dei prodotti fumiganti, per cui le strategie di lotta devono prevedere l' integrazione di metodi chimici (principalmente prodotti non volatili) fisici e biologici
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 51 del 11/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Vite: mandipropamid + zoxamide in strategie antiperonosporiche
Nel 2016 sono state condotte tre differenti sperimentazioni in vigneti di Piemonte, Friuli Venezia e Toscana finalizzate a valutare l' inserimento della miscela mandipropamid + zoxamide (Ampexio) in diverse strategie antiperonosporiche. La miscela inserita nelle fasi di sviluppo vegetativo che precedono e seguono la fioritura ha garantito un' ottimale efficacia anche in condizione di elevata pressione della malattia.
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 53 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Fattori di adattamento della peronospora in Italia
I risultati delle analisi genetiche mostrano come la popolazione italiana di P. viticola presenti una ridotta variabilità genetica e si stia dividendo in due sottopopolazioni per effetto delle condizioni climatiche e geografiche della Penisola. Anche le strategie di controllo della malattia potrebbero agire sulla struttura della popolazione del patogeno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 53 del 21/05/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati