
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
La difesa integrata di pomodoro e patataSpeciale Difesa orticole - Presentazione - La difesa integrata di pomodoro e patata è fondamentale per garantire gli elevati standard qualitativi richiesti dal mercato. Bisogna partire dalla conoscenza delle diverse avversità che colpiscono la coltura (sintomatologia, ciclo biologico, caratteristiche predisponenti), integrando le diverse strategie di difesa (agronomica, biologica, chimica) nel rispetto di operatori, consumatori e ambiente L'Informatore Agrario n. 18, pag. 31 del 10/05/2018 
Avversità e strategie di difesa di pomodoro e patataSpeciale Difesa orticole - La difesa fitosanitaria dalle principali avversità di pomodoro e patata parte dall' adozione di corrette pratiche agronomiche, che permettono di limitare i fattori predisponenti, integrate da strategie chimiche. Ciò permette di mantenere elevati standard qualitativi nel rispetto dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 18, pag. 32 del 10/05/2018 
Le malattie fungine di patata e pomodoroSpeciale Difesa orticole - La difesa fitosanitaria dalle principali avversità di pomodoro e patata parte dall' adozione di corrette pratiche agronomiche, che permettono di limitare i fattori predisponenti, integrate da strategie chimiche. Ciò permette di mantenere elevati standard qualitativi nel rispetto dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 18, pag. 33 del 10/05/2018 
La difesa di peperone e melanzanaSpeciale Difesa orticole - Presentazione - Come per tutte le colture ortive, l' elevata intensificazione colturale innalza il rischio fitosanitario sia del peperone sia della melanzana, con danni economici significativi. L' approccio alla difesa deve pertanto essere di tipo preventivo, anche in virtù della scalarità della raccolta, che in alcuni casi non consente il rispetto dei tempi di carenza. L'Informatore Agrario n. 18, pag. 33 del 05/05/2016 
Cucurbitacee, le strategie di difesaSpeciale Difesa cucurbitacee - Presentazione - Intensività delle coltivazioni, brevi avvicendamenti colturali, scalarità di raccolta e ridotta disponibilità di agrofarmaci registrati a seguito della revisione europea sono alcune delle principali criticità che gli agricoltori devono affrontare nella difesa di melone, zucchino, cocomero e cetriolo. Risulta pertanto fondamentale una gestione integrata per soddisfare gli standard merceologici richiesti dalla gdo. L'Informatore Agrario n. 18, pag. 33 del 17/05/2022 
Cucurbitacee: come attuare una efficace difesa integrataSpeciale Difesa cucurbitacee - Le problematiche fitosanitarie che possono interessare il melone, il cocomero, lo zucchino e il cetriolo sono molte tra avversità fungine, batteriche, insetti, virus e nematodi. Serve impostare correttamente una difesa integrata anche alla luce della ristretta gamma di prodotti impiegabili in seguito alla revisione europea dei fitofarmaci L'Informatore Agrario n. 18, pag. 34 del 17/05/2022 
Strategie di difesa integrata su peperone e melanzanaSpeciale Difesa orticole - La limitata disponibilità di prodotti per la difesa di peperone e melanzana impone un approccio di tipo preventivo con integrazione dei mezzi agronomici, biologici e chimici. Fondamentale risulta il monitoraggio per individuare il corretto momento di intervento L'Informatore Agrario n. 18, pag. 35 del 05/05/2016 
Carpocapsa: nuovi prodotti per la difesa delle pomaceeSpeciale Difesa dalla carpocapsa - Presentazione - Recentemente sono stati registrati con procedure d' urgenza in Italia due insetticidi: Rynaxypyr ad azione ovolarvicida ed emamectina benzoato ad azione larvicida.Rappresentano due nuove opportunità per gestire la carpocapsa su melo e pero L'Informatore Agrario n. 18, pag. 35 del 07/05/2010 
Gli insetticidi più efficaci contro le nottue della lattugaSpeciale Difesa lattughe - Le nottue fogliari rappresentano una temibile avversità per i produttori di lattuga. In tre prove di pieno campo è stata valutata l' azione di diverse sostanze attive di sintesi e di origine naturale. Fra i prodotti ammessi indoxacarb e spinosad hanno dimostrato, la migliore efficacia nel contenere i danni larvali; promettente l' attività del formulato a base di emamectina, attualmente in corso di registrazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 02/05/2008 
Batteri e virus di pomodoro e patataSpeciale Difesa orticole - La difesa fitosanitaria dalle principali avversità di pomodoro e patata parte dall' adozione di corrette pratiche agronomiche, che permettono di limitare i fattori predisponenti, integrate da strategie chimiche. Ciò permette di mantenere elevati standard qualitativi nel rispetto dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 10/05/2018 
Le malattie batteriche e da virusL'Informatore Agrario n. 18, pag. 37 del 05/05/2016
Due nuovi insetticidi efficaci contro la carpocapsa del meloSpeciale Difesa dalla carpocapsa - Date le loro caratteristiche generali, Rynaxypyr (ovolarvicida a lunga persistenza) sembra sia da preferire sulla 1ª generazione, mentre emamectina benzoato (larvicida con ottima prontezza d' azione, attività curativa e persistenza di circa 10 giorni) pare sia indicato da fine 1ª generazione oltre che sulle generazioni estive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 37 del 07/05/2010 
Cancro del kiwi: tecniche di controllo a confrontoSpeciale Actinidia - Le prove svolte nel Lazio nel 2010 evidenziano come alcuni prodotti fertilizzanti, filmanti e sanitizzanti possano avere un ruolo nel contenere il cancro batterico del kiwi giallo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 38 del 06/05/2011 
Principali fitofagi di patata e pomodoroSpeciale Difesa orticole - La difesa fitosanitaria dalle principali avversità di pomodoro e patata parte dall' adozione di corrette pratiche agronomiche, che permettono di limitare i fattori predisponenti, integrate da strategie chimiche. Ciò permette di mantenere elevati standard qualitativi nel rispetto dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 18, pag. 40 del 10/05/2018 
Rynaxypyr, nuova opportunità contro la carpocapsaSpeciale Difesa dalla carpocapsa - Il prodotto esprime le proprie potenzialità in termini di efficacia, persistenza e attività ovolarvicida quando viene applicato, come primo intervento, nella lotta alla prima generazione, in un intervallo di tempo che va dall' inizio dell' ovideposizione fino ai giorni che precedono la schiusura delle uova L'Informatore Agrario n. 18, pag. 43 del 07/05/2010 
|
|
| 
|
|

|