coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 50 di 102« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Valutata la potatura meccanica invernale della vite (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 21, pag. 27 del 16/05/1997
 
Valutata la potatura meccanica invernale della vite (PRIMA PARTE)
Su Cortina doppia, Cortina centrale e Controspalliera è emersa la validità della potatura meccanica: con la rifinitura accurata si hanno modesti vantaggi operativi ed economici; con quella sommaria, invece, sensibili riduzioni di tempi di lavoro e costi, ma eccessivi aumenti produttivi e peggioramenti qualitativi, particolarmente su Cortina doppia
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 27 del 16/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Sfogliatura della vite
Speciale Sfogliatura della vite - I risultati di una ricerca interdisciplinare condotta in Piemonte
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 27 del 20/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Effetti della sfogliatura su produzione e composizione dell’uva
Speciale Sfogliatura della vite - La sfogliatura nella zona dei grappoli influenza produzione, numero e peso dei grappoli e peso degli acini; può avere effetti positivi su concentrazione zuccherina e composizioni fenolica delle uve in funzione delle condizioni climatiche. Tuttavia le variazioni negli anni sono superiori a quelle dovute ai diversi interventi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 20/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Ruolo della sfogliatura sul potenziale polifenolico della bacca
Speciale Sfogliatura della vite - Aspetti istologici e istochimici
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 20/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Aumentare la sostanza organica in vigneto con il compost
L' ammendamento è una delle tecniche più efficaci per il recupero della sostanza organica dei suoli. L' aggiunta di residui organici, infatti, rappresenta un valido strumento per ripristinare e migliorare i livelli di fertilità e aumentare l' uniformità dello stato vegetativo e la produttività della vite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 38 del 30/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Macchine sfogliatrici a confronto
Speciale Sfogliatura della vite - Sono stati valutati le principali caratteristiche funzionali e operative delle più comuni tipologie di sfogliatrici disponibili sul mercato e il miglioramento, grazie alla sfogliatura, della distribuzione degli antibotritici alla fascia dei grappoli, per quantità di prodotto giunto sul bersaglio e per uniformità di distribuzione; è stata fatta inoltre un’analisi economica di massima per determinare la soglia minima di convenienza dell’operazione meccanica in termini di superficie del vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 39 del 20/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Vite da tavola, nanotecnologie per gestire la clorosi ferrica

L'Informatore Agrario n. 21, pag. 39 del 10/06/2024
 
Vendemmia meccanica, un impulso dal contoterzismo
Speciale Vendemmiatrici - Presentazione - Un patto tra viticoltori e contoterzisti per la vendemmia meccanica. Il ricorso al terzismo diffuso nella cooperazione. I modelli di vendemmiatrici in commercio in Italia
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 39 del 28/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Reazioni delle varietà di vite agli stress climatici estivi
Speciale Stress climatici della vite - I meccanismi di reazione dei vitigni alle condizioni di stress termici, radiativi e idrici estivi, che frequentemente stanno interessando le nostre aree viticole, sono differenti, hanno ripercussioni di gravità diverse e necessitano di approfondimenti di ricerca. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 41 del 23/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Patto tra produttori e terzisti per la vendemmia meccanica
Speciale Vendemmiatrici - Un aumento del ricorso al contoterzismo da parte di cantine sociali, consorzi di produttori, associazioni professionali permetterebbe una maggiore diffusione della vendemmia meccanica con mezzi tecnologicamente aggiornati e, quindi, con una riduzione dei costi
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 41 del 28/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Olivo, gestione del terreno: soluzioni per le diverse esigenze
Lavorazioni meccaniche, diserbo e inerbimento controllato rappresentano modalità di gestione del terreno non antitetiche, ma da adottare, integrare e adattare secondo le diverse, specifiche caratteristiche della coltura e dell' ambiente di coltivazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 41 del 29/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Ricorso al terzismo diffuso nella cooperazione
Speciale Vendemmiatrici - La cooperazione ricorre praticamente sempre al contoterzismo. Si registra un «contoterzismo part time» di consorzi di produttori con piccole superfici che acquistano la macchina e offrono il servizio conto terzi per massimizzarne l' utilizzo
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 42 del 28/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Sfogliatura e botrite, marciume acido ed altre alterazioni del grappolo
Speciale Sfogliatura della vite - La sfogliatura manuale o meccanica, soprattutto precoce, modificando il microclima del grappolo si configura come un importante strumento di protezione integrata contro muffa grigia, ma non contro marciume acido, contrariamente a quanto rilevato da altri autori. È necessario tenere presente il rischio di ustioni, maggiore con interventi tardivi, limitabile con alcuni accorgimenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 43 del 20/05/2005
Scarica file gratis .pdf
I modelli di vendemmiatrici in commercio in Italia
Speciale Vendemmiatrici - La rassegna de L' Informatore Agrario delle più importanti vendemmiatrici sul mercato prende in esame tutte le novità, illustrando nei dettagli le principali differenze, i vantaggi operativi, i prezzi e le caratteristiche tecniche delle varie macchine operatrici
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 45 del 28/05/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati