coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 41 di 102« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Uva da tavola: rese e qualità con coperture innovative
I film protettivi sui vigneti a uva da tavola influenzano temperatura, stato idrico e luminosità e quindi hanno effetti non trascurabili sulla qualità dell' uva. In questo studio riportiamo i risultati di un confronto in tal senso tra un film protettivo sperimentale e uno convenzionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 49 del 25/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Sostenibilità in vigneto con la spollonatura meccanica
Modalità, parametri operativi e accorgimenti per un buon risultato - Sempre più apprezzata dalle aziende vitivinicole, la spollonatura meccanica è una soluzione alternativa a quella manuale e al trattamento chimico. Per garantire i migliori risultati operativi è però fondamentale una gestione ottimale del vigneto già dalla fase di impianto
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 50 del 21/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Le macchine per la cimatura del vigneto
Speciale Cimatura vite - Le cimatrici meccaniche, nelle tipologie a barra falciante o a coltelli rotativi, garantiscono una capacità di lavoro media di 1,5-2 ettari/ora e possono dominare sino a 40-50 ettari
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Una copertura innovativa per l' uva da tavola
Lasciare uno spazio di aerazione al colmo della copertura consente di migliorare rese e qualità del vigneto, perché migliore risulta la fisiologia complessiva della pianta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 54 del 25/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Concetti di base sulle distanze di impianto in viticoltura
Le distanze sulla fila incidono sulla qualità dell' uva e vanno scelte facendo riferimento all' equilibrio fisiologico della vite con l' ambiente. Le distanze tra le file, viceversa, modificano la produttività della superficie investita
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Distanze di impianto nel vigneto, pag. 5 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Distanze sulla fila e forme di allevamento nel vigneto
Una variazione relativamente ampia della distanza sulla fila ha influenzato limitatamente la velocità di completamento delle strutture permanenti delle viti, le rese per ettaro nella fase di allevamento e la qualità delle uve in quella di piena produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Distanze di impianto nel vigneto, pag. 7 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Ruolo delle distanze di impianto nella formazione del vigneto
Le variazioni della distanza di piantagione, sulla e tra le file, nelle condizioni della prova non hanno influenzato significativamente lo sviluppo vegetativo e, quindi, il completamento delle strutture scheletriche delle viti e l' avvio dell' attività produttiva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Distanze di impianto nel vigneto, pag. 13 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Distanze sulla fila e gestione del suolo nel vigneto
La gestione del suolo incide nel lungo periodo sul livello produttivo e sulla dinamica di maturazione in modo più netto rispetto alle distanze sulla fila, che nelle condizioni della prova si sono rivelate scarsamente determinanti sui rapporti tra attività vegetativa, produttiva e qualititativa delle piante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Distanze di impianto nel vigneto, pag. 19 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Effetti della distanza sulla fila su vitigno Sauvignon
Per l' ambiente e le condizioni di prova la distanza di 1 m sulla fila si è dimostrata la più adeguata. Il grado zuccherino aumenta con il diminuire delle distanze sulla fila per l' incremento della superficie fogliare per chilogrammo di uva, ma diminuisce all' aumentare della produzione per ceppo più intensamente nelle distanze sulla fila più basse. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Distanze di impianto nel vigneto, pag. 27 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Produzione di sostanza secca ed efficienza fotoassimilativa in funzione della distanza tra i filari
Nelle controspalliere la riduzione della distanza tra i filari fino a 2,5 m consente di aumentare l' efficienza del vigneto e quindi la produttività per ettaro senza influire sulla qualità dell' uva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Distanze di impianto nel vigneto, pag. 31 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Le zonazioni, esercizio accademico o servizio al mondo vitivinicolo

L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 5 del 09/04/1999
 
Lo studio dell' ecosistema viticolo al servizio di naturalità e origine
La nozione di terroir riassume le condizioni genetico-ambientali e umane alla base della produzione di un vino. Non è però sufficiente analizzare l' influenza del terroir come espressione vegeto-produttiva, ma sviluppare in parallelo la ricerca dei vincoli che non consentono alle variabili di funzionamento del sistema vite-terroir di esprimersi compiutamente
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 7 del 09/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Zonazione ... perché

L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 9 del 09/04/1999
 
Atti del simposio Territorio e vino

L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 10 del 09/04/1999
 
La zonazione per la promozione complessiva di un territorio vitato
A fronte di apprezzabili risultati sotto il profilo scientifico appaiono ancora non adeguatamente esplorate le ampie potenzialità offerte dalle zonazioni da altri punti di vista. La messa a punto di metodologie, modelli e strumenti di comunicazione per diffondere l' utilizzo della zonazione è essenziale per aumentarne l' efficacia
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 11 del 09/04/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati