
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
La zonazione della viticoltura albaneseL' Albania è un Paese di antica viticoltura. Dopo l' abbandono e le estirpazioni massicce, per la crisi politica del ' 90, la superficie vitata sta ricostituendosi grazie all' attività di privati. Se inserita in un quadro di iniziative politico-economiche e vivaistiche, la zonazione può rappresentare uno strumento di razionalizzazione dei nuovi impianti per una politica di qualità L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 13 del 09/04/1999 
La zonazione viticola della FranciacortaLa chiave interpretativa del modello Franciacorta docg è risultata legata ai parametri pedologici connessi all' alimentazione idrica in relazione alle riserve lungo il profilo radicale e alle differenti capacità di drenaggio. Due variabili di funzionamento del sistema terroir-vigneto sembrano cruciali per il potenziale qualitativo: precocità e cinetica degli accumuli nelle bacche nelle diverse Unità vocazionali L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 17 del 09/04/1999 
La zonazione viticola della Valle d' Illasi (VeronaIl modello viticolo interpretativo della vocazionalità vitivinicola della Valle d' Illasi ha evidenziato un' interazione tra tipo di suolo e altitudine capace di condizionare fenologia e risposta vegeto-produttiva della vite. Queste diversità di comportamento si riflettono sulla potenzialità qualitativa delle uve e consentono una diversificazione degli obiettivi enologici della Cantina sociale L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 21 del 09/04/1999 
I progetti di zonazione viticola in TrentinoSe vale il presupposto che la zonazione è uno strumento gestionale fondamentale, essa non deve esaurirsi nella pubblicazione scientifico-tecnica, spesso relegata solo all' ambiente accademico, ma deve sforzarsi di produrre informazioni applicabili alla realtà produttiva L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 25 del 09/04/1999 
La zonazione viticola di Castagneto Carducci (LivornoLa valutazione dei rapporti tra la produttività e lo sviluppo vegetativo della pianta nei diversi tipi di suolo e nei diversi ambienti pedoclimatici di Bolgheri ha fornito una buona chiave di interpretazione delle differenze registrate nella qualità dei vini sperimentali ottenuti nelle diverse unità di paesaggio (Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 29 del 09/04/1999 
La zonazione viticola dell' isola di PantelleriaIn un isola come questa, che può sembrare un luogo omogeneo dal punto di vista climatico, le condizioni orografiche e pedologiche possono influenzare il mesoclima, determinando la precocità di maturazione delle uve di Zibibbo (Moscato di Alessandria) e quindi le caratteristiche organolettiche e il contenuto in sostanze aromatiche dei vini. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 33 del 09/04/1999 
La storica vigna del Convento dell' AnnunciataNel 1992 l' Azienda Bellavista prende in gestione dai frati Servi di Maria, proprietari del Convento dell' Annunciata di Rovato, i vigneti che lo circondano. La contemporanea emanazione della legge 164/92 sulle doc che riconosce la possibilità di individuare al loro interno sottozone e perfino vigne dà lo spunto per uno studio sulla vocazione viticola del luogo L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 35 del 09/04/1999 
Ecologia viticola e qualificazione delle produzioniGrazie a ricerche specifiche sulla risposta della pianta al variare delle condizioni pedoclimatiche, l' Istituto sperimentale per la viticoltura nell' affrontare problematiche di zonazione ritiene che debba essere dedicata particolare attenzione allo studio dei bilanci idrici e al grado di maturazione delle uve e alle sue specifiche componenti qualitative. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 39 del 09/04/1999 
I risultati della zonazione attraverso InternetSi è provveduto a mettere a disposizione del socio della Cantina di Colognola ai Colli il Sistema informativo territoriale (Sit) per la gestione delle conoscenze prodotte dalla zonazione. Il socio può accedere, per ora in via sperimentale, al Sit della Cantina attraverso Internet L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 43 del 09/04/1999 
Aspetti metodologici del rilevamento pedologico per le zonazioni viticoleNelle diverse zonazioni viticole è rischiosa l' utilizzazione tal quale di una carta pedologica generica, è necessario descrivere direttamente il suolo della vigna e le sue eventuali diversificazioni rispetto alle coperture pedologiche più o meno naturali presenti nelle aree occupate da colture diverse L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 47 del 09/04/1999 
La grande variabilità dei suoli vitatiL'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 50 del 09/04/1999
L' uso aziendale della zonazioneL'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 55 del 09/04/1999
Sviluppo della cartografia tematicaL'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 56 del 09/04/1999
L' analisi sensoriale dei vini nella zonazione viticolaI protocolli di zonazione viticola trovano completamento in questa tecnica che è in grado di definire la qualità organolettica di un vino e di specificarne il profilo aromatico e gustativo L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Zonazioni viticole, pag. 58 del 09/04/1999 
Qualità dell' uvaSpeciale Qualità dell' uva - Presentazione - Dimensione dell' acino e qualità dell' uva. La sfogliatura precoce L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 25/04/2008 
|
|
| 
|
|

|