
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Inerbimento in vigneto contro erosione e stress idricoProve di gestione del suolo su Montepulciano e Pecorino - La gestione del suolo con l' inerbimento, incrementando la sostanza organica, migliora anche la struttura del suolo e la sua capacità di trattenere acqua. Tuttavia, per evitare fenomeni di competizione radicale per l' acqua disponibile, la scelta delle essenze deve essere eseguita in funzione dell' ambiente di coltivazione L'Informatore Agrario n. 18, pag. 50 del 17/05/2022 
La potatura verde della vite deve essere tempestivaSpollonatura, scacchiatura, cimatura, legatura dei germogli, pettinatura, defogliazione e diramento del grappolo: queste sono le operazioni previste dalla potatura verde, che deve essere svolta in tempi ottimali per ottenere uve di alta qualità e sane. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 51 del 02/05/2008 
Più sostanza organica stabile con il sovescio nel vignetoLa sostanza organica ha un' enorme influenza sulle proprietà fisiche e chimiche del suolo. L' uso di matrici vegetali ricche in lignina, come le piante da sovescio e i residui di potatura della vite, favorisce l' accumulo di sostanza organica stabilizzata migliorando la fertilità e garantendo una riserva di nutrienti a lungo termine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 51 del 12/05/2020 
Pirodiserbo, gestione sostenibile del sottofila in vignetoL' impiego delle pirodiserbatrici in viticoltura permette un disseccamento delle erbe spontanee e la spollonatura della parte bassa del tronco. Inoltre permette una lotta indiretta contro le malattie fungine, in particolare la peronospora verso cui esplica un' azione abbattente delle oospore svernanti L'Informatore Agrario n. 18, pag. 52 del 10/05/2018 
Doppia cortina (GDC), produzioni elevate ma di qualitàI criteri per l' impianto e la conduzione della forma di allevamento - L' elevato grado di meccanizzazione e l' alta densità di impianto la rendono economicamente adatta per la produzione di vini di fascia intermedia L'Informatore Agrario n. 18, pag. 61 del 06/05/2011 
Meccanizzazione del «tendone» e forme innovative di pergola per la viteIl tendone, forma di allevamento considerata superata, è ancora molto diffusa ed è convenientemente meccanizzabile, sia modificando gli impianti esistenti sia impostando adeguatamente gli eventuali nuovi impianti, pensando anche a una forma intermedia tra pergola e GDC. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 63 del 29/04/2005 
L' inerbimento del vigneto: esperienze e valutazioniSono state valutate specie in purezza e in consociazione considerando la rapidità di insediamento, la persistenza, lo sviluppo in altezza e la competizione con la vite e sono stati analizzati i differenti comportamenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 65 del 23/04/1999 
Viticoltura biologica: le realtà di Trentino e PugliaIn Italia si sta assistendo a un calo di interesse per la viticoltura biologica da 3-4 anni. Molteplici sono le cause, come emerge da questa indagine condotta presso 25 aziende trentine e 15 pugliesi L'Informatore Agrario n. 18, pag. 67 del 29/04/2005 
Viticoltura assistita da satelliteQuesta metodologia operativa rende possibile pianificare le strategie di vendemmia e ottimizzare le pratiche colturali nelle singole porzioni di vigneto, permettendo di modulare gli interventi a seconda delle effettive esigenze L'Informatore Agrario n. 18, pag. 77 del 27/04/2001 
Qualità dei vini e piani di concimazioneLa consociazione tra vite e cotico erboso porta al raggiungimento di nuovi equilibri idrico-nutrizionali tra la pianta arborea e le essenze erbacee, pertanto risulta indispensabile individuare tecniche adeguate per mantenere una buona nutrizione azotata delle piante e non pregiudicare la qualità dei vini. Si è voluto quindi indagare se opportuni interventi fertilizzanti in campo possono contribuire ad attenuare i problemi di fermentazione dei mosti, influendo positivamente sulla qualità del vino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 83 del 23/04/2004 
Le difficoltà di trattare i vigneti in ambiente pedemontanoIl divieto all' impiego dell' irrorazione aerea pone la necessità di individuare soluzioni alternative alle attrezzature a spalla per garantire tempestività di intervento senza avere un aggravio dei costi L'Informatore Agrario n. 18 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 15 del 01/05/2009 
Defogliazione e cimatura: tutto quello che c' è da sapereSpeciale Vite: operazioni al verde - Presentazione - Cimatura e defogliazione, rispettivamente mirate a contenere lo sviluppo della chioma e a migliorare l' arieggiamento dei grappoli, sono due operazioni basilari per massimizzare la qualità dell' uva. Al fine di ottenere i migliori risultati da queste tecniche è però importante conoscere i tempi di intervento e l' effetto sulle diverse varietà. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 12/05/2016 
Cimatura meccanica della vite, epoca e tecniche di esecuzioneSpeciale Vite: operazioni al verde - Limitare lo sviluppo della chioma, mediante cimatura, ha ricadute positive sulla maturazione dei grappoli e sul contenimento delle malattie. La conduzione del vigneto deve però consentire di non ricorrere a cimature dopo la fine di giugno che possono avere conseguenze negative sulla pianta e sulla produzione L'Informatore Agrario n. 19, pag. 34 del 12/05/2016 
Defogliazione nel vigneto, come ottenere i migliori risultatiSpeciale Vite: operazioni al verde - Per rendere efficace la defogliazione del vigneto, soprattutto quella meccanica, è essenziale conoscere alcune regole basilari, come la sensibilità delle varietà alle scottature e accertarsi se l' impianto è stato realizzato correttamente L'Informatore Agrario n. 19, pag. 38 del 12/05/2016 
Uva da tavola: con fitoregolatori e incisione anulare più pezzatura e produzioneLa prova sulla cultivar Italia ha messo in evidenza come si possa migliorare la qualità dell' uva, in termini di dimensione dell' acino, e ottenere incrementi di produzione con trattamenti con fitoregolatori - gibberelline, citochinine - o con la pratica dell' incisione anulare. Sono state rilevate minime variazioni nella composizione chimica degli acini. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 43 del 15/05/2014 
|
|
| 
|
|

|