
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
La meccanizzazione integrale della gestione della vite al verdeSpeciale Vite: operazioni al verde - La necessità di ridurre i costi di produzione e di operare tempestivamente induce alla meccanizzazione anche della potatura al verde. Operando con la necessaria perizia, la qualità organolettica non cala L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 23/05/2013 
Torna Vite in Campo: 5a edizione L'Informatore Agrario n. 20, pag. 48 del 01/06/2023
Nuovi cloni per la viticoltura veroneseContinua l' attività di selezione clonale svolta in collaborazione tra l' Istituto sperimentale per la viticoltura e il Comitato vitivinicolo veronese. Nel 1997 sono stati omologati tre cloni di Corvinone e prossimamente sarà presentata la richiesta di omologazione per due cloni di Garganega L'Informatore Agrario n. 20, pag. 53 del 08/05/1998 
Smart Nutrition - ViteSpeciale Smart Nutrition Vite - Presentazione - Nutrizione minerale della vite, come cambiano resa e qualità - Una concimazione personalizzata per i vigneti italiani L'Informatore Agrario n. 20, pag. 55 del 23/05/2019 
L' importanza di definire il significato di vitignoLa viticoltura europea è fortemente regolamentata, basti pensare che i nuovi vigneti possono essere piantati solo con le varietà iscritte al Registro nazionale. Pertanto la definizione di vitigno, quindi la variabilità genetica nell' ambito dello stesso e il legame con il territorio in cui è stato selezionato, ha conseguenze pratiche di grande rilievo sulla vita vitienologica del Paese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 56 del 18/05/2007 
Nutrizione minerale della vite, come cambiano resa e qualitàSpeciale Smart Nutrition Vite - Anche alla luce dei probabili effetti dell' andamento climatico sui prossimi cicli vegeto-produttivi, la nutrizione minerale della vite va ragionata in termini di «personalizzazione» a seconda della varietà, del terroir e della tipologia di vino che si vuole produrre. Diversi fertilizzanti, infatti, danno diverse risposte in termini produttivi e aromatici L'Informatore Agrario n. 20, pag. 56 del 23/05/2019 
Distinzione tra vitigni e cloni di viteIl confronto su questo tema, che ha avuto molti momenti di dibattito, continua sulle colonne de L' Informatore Agrario. A seguito di un articolo sul n. 11/2007 riceviamo e pubblichiamo un contributo alla discussione L'Informatore Agrario n. 20, pag. 57 del 18/05/2007 
Vivaismo viticolo in FranciaQuesto settore del vivaismo francese ha registrato nell' ultimo anno un incremento nella produzione del 13%. Anche le esportazioni sia per quanto riguarda la quantità che il volume d' affari sono in crescita e la campagna di commercializzazione per il prossimo anno si annuncia al rialzo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 57 del 08/05/1998 
Sostituire la varietà di vite con il reinnesto primaverileL' innesto erbaceo e quello semilegnoso possono essere eseguiti sui germogli sviluppatisi dal tronco quando serva intervenire su un limitato numero di ceppi per sostituire le varietà, come nel caso di non rispondenza a quella prescelta o per rimediare a innesti a spacco non riusciti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 60 del 18/05/2007 
Una concimazione personalizzata per i vigneti italianiSpeciale Smart Nutrition Vite - Intervista ad Attilio Scienza - Limitare la concimazione minerale della vite porta, a lungo andare, a un suo indebolimento che si riflette sia a livello produttivo, sia qualitativo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 60 del 23/05/2019 
Il sovrainnesto su vite per sostituire rapidamente la varietàTre sistemi a confronto - Differenze riscontrate tra gli innesti «Chip-bud», «T-bud» e «W-green» hanno riguardato essenzialmente la percentuale di attecchimento, non essendo risultate significative differenze tra i parametri quanti-qualitativi nell’anno successivo al reinnesto. Tuttavia le condizioni climatiche del 2003 sono state particolarmente condizionanti. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 67 del 13/05/2005 
Diradamento chimico dei grappoliL' applicazione di ethephon migliora la qualità delle uve similmente al diradamento manuale e, inoltre, permette di avere grappoli spargoli e mosti più equilibrati nel rapporto zuccheri-acidi. Potrà rappresentare una valida alternativa ai metodi tradizionali a condizione che i rilievi dello stadio fenologico siano frequenti e precisi per non incorrere in diradamenti eccessivi o, viceversa, nulli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 67 del 07/05/1999 
In Cile la viticoltura più biologica del mondoLe grandi estensioni accorpate e irrigue, un incremento annuo superiore al 10% della superficie a vite da vino e la scarsità di parassiti, quindi di trattamenti, caratterizzano la viticoltura emergente di questo Paese. L' autore si sofferma su alcuni aspetti tecnici considerabili nuovi o interessanti per l' Italia L'Informatore Agrario n. 20, pag. 71 del 07/05/1999 
Effetto del chelato di ferro su Cardinal in coltura protettaLa somministrazione di ferro sotto forma chelata e frazionata nel tempo migliora la precocità e l' uniformità di maturazione. Questo permette un miglior piazzamento del prodotto sul mercato, in termini di prezzo, ma anche una riduzione dei costi di raccolta L'Informatore Agrario n. 20, pag. 77 del 07/05/1999 
Vigneto dimostrativo di uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 20, pag. 79 del 07/05/1999
|
|
| 
|
|

|