coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 47 di 102« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Agire sulla chioma per gestire peso e volume dei grappoli
Prove svolte su Semillon e Shiraz nel 2016-2018 ad Adelaide (Australia) - Tecniche quali defogliazione e diradamento di germogli e grappoli modificano il vigore delle viti influenzandone la fisiologia, il rapporto source/sink (foglie/frutti) e il microclima della chioma; diventa quindi imperativo assicurarsi che siano applicate tenendo bene a mente il fine di qualità e resa che si vuole ottenere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 48 del 21/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Pratiche nutrizionali a confronto su uva da tavola cv Italia

L'Informatore Agrario n. 19, pag. 51 del 20/05/2025
 
Soluzioni pratiche di inerbimento per il vigneto friulano
Sono stati valutati il comportamento di alcune varietà di leguminose, di graminacee e di tre miscugli di queste ultime e l' influenza che essi esercitano sul comportamento vegeto-produttivo della vite da cui scaturiscono indicazioni per gli ambienti viticoli friulani. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 53 del 03/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Problemi di germogliamento su vite al Centro-Nord
Nel corso della primavera 2019 in alcune aree viticole del Centro-Nord della Penisola si è assistito a un germogliamento non ottimale, caratterizzato dalla presenza di gemme cieche e dalla disformità di sviluppo dei germogli, sia tra le piante sia nell' ambito della medesima pianta.
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 55 del 16/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Meno costi e uguale qualità per vigneti a cordone libero
Dal confronto dei dati relativi alla gestione di 6 vigneti, per 2 annate consecutive fra Guyot e CLST (cordone libero a speronatura totale) è emerso che a fronte di rese produttive e parametri tecnologici assimilabili, il costo per potatura invernale e gestione in verde nel CLST è inferiore di circa il 50% rispetto al Guyot
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 55 del 26/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Caratterizzazione della doc Castel del Monte
Nell' ambito del progetto finalizzato Caratterizzazione delle produzioni tipiche: zonazione in Puglia sono state studiate le doc Castel del Monte, Locorotondo e Martina. In questa nota si riportano i risultati relativi alla prima doc; un secondo lavoro sarà dedicato alle altre due. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 57 del 03/05/2002
Scarica file gratis .pdf
Gestione nel vigneto di polloni e infestanti sottofila
La spollonatura manuale, pur essendo un' operazione onerosa e faticosa, è ancora molto diffusa perché mirata e precisa. Per ridurre i costi questo intervento in verde può essere meccanizzato con operatrici ormai collaudate, la cui diffusione è rallentata da qualche inconveniente. Il trattamento chimico può diventare economicamente vantaggioso quando l' azione disseccante interessa sia i germogli sia le infestanti sottofila. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 57 del 05/05/2000
Scarica file gratis .pdf
La zonazione della denominazione d' origine Cirò
Il progetto dell' Agenzia regionale della Regione Calabria ha individuato sottozone omogenee che originano tipologie di vini diverse. Dallo studio pedologico, inoltre, sono scaturite indicazioni agronomiche specifiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 65 del 02/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Buoni i risultati su Red Globe con ridotto apporto idrico
I risultati qualitativi e produttivi ottenuti su Red Globe irrigata restituendo il 70% dell' evapotraspirazione sono stati ottimali. La resa non risente significativamente della riduzione di apporto irriguo, consentendo anche il miglioramento del contenuto in polifenoli e antociani. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 69 del 13/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Diradamento chimico su Pinot grigio per ridurre la compattezza sul grappolo
Per approfondire le modalità di applicazione e le possibilità di utilizzo sono state condotte prove pratiche di regolazione della produzione con interventi di diradamento chimico utilizzando formulati a base di gibberelline
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 71 del 30/04/2004
Scarica file gratis .pdf
I vignaioli indipendenti fanno sentire la loro voce
Sono una realtà economica, sociale e di presidio del territorio. Si stanno mettendo in rete per lavorare meglio in vigneto e in cantina, vendere direttamente ai consumatori e per farsi sentire dalle istituzioni nazionali ed europee
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 72 del 11/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Fisiologia ed effetti agronomici della cimatura dei germogli
L' interazione tra epoca di cimatura e severità del taglio spesso è la causa della variabilità delle risposte osservate sulla vite. Se è vero che i tagli drastici e tardivi sono riconosciuti generalmente come penalizzanti, ci sono risposte contraddittorie alle cimature drastiche ma precoci da valutare dal punto di vista agronomico e fisiologico. BIBILOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 81 del 04/05/2001
Scarica file gratis .pdf
Quanto costa produrre Prosecco docg
Analisi dei costi di vinificazione - Nelle cantine prese in esame, una bottiglia di Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene docg costa all' azienda 3,7 euro. Un' analisi utile per scegliere la migliore combinazione possibile dei fattori produttivi
L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Vite & Vino, pag. 27 del 18/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Diradare i grappoli per migliorare le caratteristiche del vino
Speciale Diradamento della vite - Presentazione - La riduzione del numero di grappoli è un' operazione di potatura verde praticata con modalità e tempistiche differenti generalmente finalizzata al riequilibrio produttivo per il conseguimento di risultati qualitativi di particolare pregio. In questo Speciale i risultati di prove di diradamento eseguite su Merlot e gli effetti da conoscere prima dell' esecuzione.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 23/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Diradamento su Merlot per la qualità della produzione
Speciale Diradamento della vite - Gli effetti positivi del diradamento sulla qualità delle uve sono noti e si possono riassumere in termini di precocità nella maturazione, diminuzione dell' acidità e aumento dei solidi solubili. In questo lavoro si è voluto valutare l' effetto combinato di due livelli di diradamento e due epoche di maturazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 32 del 23/05/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati