
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Varietà locali: districarsi tra sinonimi e omonimiLo studio condotto nel campo di collezione di Rosaneti (Crotone) ha contribuito a chiarire alcune problematiche di identificazione varietale dei vitigni calabresi e dare un' accurata descrizione ampelografica dei più importanti nella regione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Vitigni autoctoni di Calabria, pag. 6 del 21/03/2013 
La selezione clonale valorizza Gaglioppo e Magliocco dolceIl percorso di selezione avviato nel 2006 ha permesso di selezionare un nutrito numero di cloni di Gaglioppo e Magliocco dolce per l' omologazione e l' iscrizione nel Registro nazionale delle varietà di vite, che sino a oggi non presenta nessun clone di questi due vitigni simbolo della viticoltura calabrese. Le selezioni clonali scelte hanno subìto un percorso di valutazione che ha riguardato la sanità virologica, le caratteristiche quali-quantitative della produzione, le proprietà chimiche e sensoriali del vino. L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Vitigni autoctoni di Calabria, pag. 8 del 21/03/2013 
Conoscere gli autoctoni per ottimizzare la vinificazioneLo studio dei profili dei metaboliti secondari, dell' influenza delle variabili colturali e ambientali sulla loro sintesi e sull' accumulo ha permesso di mettere a punto le tecniche di vinificazione e di realizzare vini a elevata qualità e diversità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Vitigni autoctoni di Calabria, pag. 12 del 21/03/2013 
Valorizzazione della variabilità dei vitigni autoctoni calabresiDall' autofecondazione di cloni di Gaglioppo e Arvino (Magliocco dolce) sono stati selezionati degli individui che presentano caratteristiche migliorative rispetto al genitore: per le sostanze coloranti nel Gaglioppo; per contenuto zuccherino e acidità più equilibrata (acido malico più elevato) nell' Arvino L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Vitigni autoctoni di Calabria, pag. 15 del 21/03/2013 
Aumentare gli antociani del GaglioppoPer migliorare la dotazione polifenolica delle uve e aumentare la stabilità delle sostanze coloranti del vino si sono impostate due distinte sperimentazioni L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Vitigni autoctoni di Calabria, pag. 18 del 21/03/2013 
L' inerbimento riduce l' irrigazione per l' uva da tavolaLa pratica dell' inerbimento è ancora poco utilizzata nei vigneti a uva da tavola, per questo l' Università di Bari ha eseguito un' indagine per verificare gli effetti dell' inerbimento sui fabbisogni idrici gestendo l' irrigazione mediante una rete di sensori wireless per misurare alcuni parametri ambientali, quali la pressione di vapore o il potenziale idrico del suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 42 del 26/03/2020 
La viticoltura biologica vista da chi la praticaLe motivazioni «ideali» sono la molla principale che spinge produttori e trasformatori a dedicarsi alla vitivinicoltura biologica, anche se non manca la fiducia nell' ulteriore crescita economica del settore. Le difficoltà più sentite dagli operatori sono i problemi burocratici e quelli riguardanti alcuni aspetti della coltivazione, a cominciare dalle tecniche di difesa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 29/03/2018 
Refosco dal peduncolo rosso, un vitigno esigenteVarietà tardiva, è qualitativamente interessante se coltivata tenendo conto delle sue esigenze pedoclimatiche, in particolare termiche, e della scelta dell' epoca di vendemmia, in quanto maturità tecnologica, fenolica e cellulare non sempre coincidono. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 21/03/2008 
Cracking dell' uva da tavola: alla ricerca delle causeL' uva da tavola ha dovuto affrontare negli ultimi anni il fenomeno del «cracking», una spaccatura della bacca che può far insorgere marciumi secondari. In questo articolo si riassumono tutti i fattori che possono essere all' origine di questa grave problematica che ne compromette la produttività. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 51 del 28/03/2019 
Agrotecniche in vigneto contro il cambiamento climaticoPer arginare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione viticola è necessario impostare correttamente i vigneti e applicare una serie di tecniche agronomiche sviluppate negli ultimi decenni e modulare diversamente quelle già ampiamente applicate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 52 del 30/03/2017 
Rilevare il deficit idrico della vite per irrigare al meglioMetodi diretti e indiretti per misurare lo stato idrico in vigneto - Il cambiamento climatico in corso richiede l' implementazione di una serie di strategie volte alla riduzione dell' impronta idrica della vite con un uso sempre più ponderato dell' irrigazione, pertanto risulta fondamentale determinare lo stato idrico della pianta per adattare le pratiche agronomiche alle condizioni effettive del vigneto L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 01/04/2021 
Ocratossina A nel vino italiano, decisiva l' influenza del climaL' indagine si è focalizzata su vini provenienti dalle principali regioni italiane produttrici. I più contaminati sono risultati i vini del Sud Italia (quasi il 100% dei campioni), probabilmente per gli aspetti climatici favorevoli allo sviluppo di Aspergillus carbonarius. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 56 del 21/03/2008 
L' impronta carbonica per analizzare la sostenibilità vitivinicolaSono state quantificate le emissioni di anidride carbonica di alcune aziende. Si tratta di dati che nei prossimi anni consentiranno un confronto nel tempo per ogni azienda e che, fin d' ora, sono utili per dare indicazioni specifiche circa le azioni da intraprendere per ridurle L'Informatore Agrario n. 12, pag. 57 del 25/03/2011 
Impostare correttamente il vigneto per potare a macchinaRispetto alla manuale, la potatura meccanica lascia un numero più elevato di gemme che comportano: minore vigoria (cosa positiva in terreni molto fertili), grappoli più piccoli e spargoli, ma in numero maggiore (resta quindi invariata la produzione). Per impostarla correttamente vanno seguite alcune regole, a partire dall' impianto del vigneto L'Informatore Agrario n. 12, pag. 58 del 31/03/2022 
Il mercato del vino in India è giovane e di grande interesseAttualmente in India bevono vino 74 milioni di persone. Se pensiamo che tale Paese ha una popolazione di oltre un miliardo e che il mercato del vino aumenta del 30-40% ogni anno, il vino ha grandi prospettive di crescita L'Informatore Agrario n. 12, pag. 60 del 21/03/2008 
|
|
| 
|
|

|