coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 13 di 102« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Pica: sistema per supportare e conoscere la viticoltura
La piattaforma agro-viticola online e fruibile da mobile, sviluppata in Trentino, permette la gestione totale dell' appezzamento grazie all' integrazione di dati meteo, pedologici, e rilievi di campo. Il tutto per orientare il viticoltore verso una evoluta conduzione tecnica del vigneto in un' ottica di sostenibilità totale di «ambiente-paesaggio-territorio»
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 65 del 23/02/2017
Scarica file gratis .pdf
L' uva da tavola in Sicilia
L' uva da tavola in Sicilia, seconda regione produttrice in Italia, ha subito dal 1970 profonde variazioni. Superfici investite, produzioni, produttività, dopo il minimo del 1994, si stanno stabilizzando. Vengono introdotte nuove varietà
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 69 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Barbassese, Barbera bianca e Timorasso vitigni bianchi minori
A fronte di una complessa situazione di confusione ampelografica, la caratterizzazione morfodescrittiva di questi vitigni, che da qualche tempo vanno destando l' interesse dei viticoltori, permette di distinguerli con sicurezza dai più diffusi Cortese e Favorita. Si sono valutate, inoltre, le caratteristiche agronomiche e produttive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 71 del 18/02/2005
Scarica file gratis .pdf
La viticoltura mondiale si specchia al Sitevinitech
Il salone internazionale della filiera vitivinicola, tenutosi a Bordeaux dal 3 al 6 dicembre 1996, si conferma ulteriormente come vero e proprio punto di riferimento per i professionisti del settore con un' edizione più che mai orientata verso l' innovazione tecnologica Clementina Palese
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 81 del 07/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Il sofware a Sitevinitech

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 82 del 07/02/1997
 
Impressioni di un tecnico del settore

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 84 del 07/02/1997
 
Indirizzi delle ditte citate

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 85 del 07/02/1997
 
Potatura e comportamento produttivo di Cabernet Sauvignon in Sicilia
Su Cabernet Sauvignon, di nuova introduzione in Sicilia, si è osservato un diverso comportamento produttivo su cordone speronato e Guyot. Dai primi due anni di prova sono emerse indicazioni da supportare con la sperimentazione in cantina
L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Meridione, pag. 5 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Il biologico cresce, exploit anche per il vino
Analisi della produzione, del target e del mercato - Se non l' unico, è uno dei pochi settori dell' agroalimentare italiano ad aver attraversato la crisi dei consumi più che agevolmente, anzi, con tassi di crescita a due cifre. Da nicchia, il biologico ha conquistato una sua identità ben distinta anche nella grande distribuzione organizzata. Vino incluso: crescono le superfici, le cantine e i consumi, anche se esiste ancora poca comunicazione verso i consumatori
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 44 del 25/02/2016
Scarica file gratis .pdf
Disaffinità di innesto su vite causata da virus
Da un' indagine sulla mortalità elevata e progressiva delle barbatelle di Cabernet Sauvignon clone 191 su 110 Richter, con rilievi di campo e di laboratorio, è emerso che la responsabilità è da attribuirsi ad alcuni virus noti per questi fenomeni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 56 del 23/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Sgavetta, vitigno autoctono nella terra dei Lambruschi
Buon corpo, forte intensità colorante, buon contenuto in alcol e acidità, note aromatiche tipiche (caffè, peperone, vegetale) anche in annate con condizioni climatiche non ottimali, rendono questa varietà molto interessante in purezza o per completare l' uvaggio dei Lambruschi della dop Colli di Scandiano e Canossa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 56 del 26/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Irrigazione di precisione: tanti vantaggi in vigneto

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 58 del 27/02/2024
 
Irroratrici a tunnel in vigneto per risparmiare agrofarmaci
Alla luce delle nuove normative sull' uso degli agrofarmaci in procinto di essere approvate, il viticoltore deve utilizzare metodologie che permettano di risparmiarne l' impiego e, conseguentemente, di rispettare l' ambiente e il portafoglio. È il caso delle irroratrici a tunnel. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 58 del 20/02/2009
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola in Tunisia, produzione per i mercati interni
La viticoltura da tavola tunisina è sviluppata prevalentemente lungo le coste del Mediterraneo. Gli ettari investiti sono 12.400 e la produzione è sostanzialmente destinata al mercato nazionale
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 61 del 23/02/2007
Scarica file gratis .pdf
La tecnica viticola influenza il contenuto di ammine biogene nei vini
La quantità di ammine biogene nei vini potrebbe avere influenza sulla salute. Esaminando vini di 5 varietà ottenuti da viti con tre diverse forme di allevamento e sottoposte o meno a diradamento dei grappoli, è emerso che la concentrazione di tali ammine può variare non solo in relazione al vitigno, ma anche con le tecniche adottate in vigneto
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 65 del 25/02/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati