coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VIGNETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Record trovati: 1526 - Pag. 12 di 102« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Visita a due chateaux
Tags: francia

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 43 del 05/02/1999
 
Lo SMART Système di Pellenc

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 44 del 05/02/1999
 
Stima del bilancio del carbonio in Vitis vinifera con il software Stella
C' è estremo bisogno di mezzi di indagine rapidi e non sofisticati per valutare l' equilibrio vegeto-produttivo del vigneto, in qualsiasi momento del ciclo, per evidenziare le deficienze da correggere e la tecnica colturale più opportuna. I primi risultati dell' impiego del software Stella nella modellizzazione del bilancio del carbonio sono positivi, ma saranno necessarie ulteriori modifiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 45 del 14/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Concimi organici e fogliari per vigneti poco produttivi
Nel caso di produzioni di uva contenute - quindi con bassi fabbisogni nutritivi - è consigliabile ricorrere a concimi organici e poi, per colmare l' eventuale deficit nutritivo, ad apporti fogliari, sfuttando l' elevata capacità di assorbimento di elementi minerali da parte delle foglie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 50 del 15/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Adattamento della vite alla potatura meccanica corta: il caso felice della Croatina
Con questa prova è stato valutato, nel quadriennio 2000-2003, se e in che misura tecniche di potatura corta, manuale e meccanica, possono determinare un remunerativo e costante equilibrio fisiologico su viti di Croatina, caratterizzate da scarsa fertilità delle gemme di base. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 53 del 13/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Il vino in Portogallo non è solo Porto e Madeira
Oltre 7 milioni di ettolitri prodotti nel 2006 con una resa media a ettaro di circa 30 hL in quasi 240.000 ha. Il principale vitigno è il Castelão con poco più di 17.000 ha
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 54 del 15/02/2008
Scarica file gratis .pdf
La propaggine per ovviare alle fallanze nel vigneto
La propaggine consente di ottenere una nuova pianta interrando un tralcio ancora inserito sulla pianta madre che, una volta fatto radicare, viene separato dalla stessa
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 57 del 18/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Sfuggire le gelate in vigneto con potature tardive
Nell' uva da tavola un andamento climatico non ottimale può causare una riduzione nelle rese e ritardare la maturazione dei grappoli determinando una variazione negativa dei prezzi sul mercato; la potatura può rivelarsi un valido alleato per poter mitigare e alla lunga modellare alcuni aspetti del ciclo annuale della vite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 59 del 25/02/2021
Scarica file gratis .pdf
Guyot, semplice da potare, adatto alla raccolta meccanica
Questa forma di allevamento a tralcio rinnovabile sta progressivamente sostituendo quelle tradizionali a cordone permanente per la semplicità di potatura e l' attitudine alla raccolta meccanica dovuta ai minori rischi di danneggiamento dei centri vegetativi
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 60 del 19/02/2010
Scarica file gratis .pdf
Comportamento di alcune selezioni clonali di Merlot
La variabilità produttiva tra i cloni non è stata elevata, mentre i parametri analitici dei mosti hanno evidenziato differenze più consistenti sia per gli accumuli zuccherini che per l' acidità titolabile, tanto che è stato possibile costituire dei gruppi di cloni con comportamenti diversi. L' analisi sensoriale dei vini ha permesso di effettuare delle distinzioni abbastanza precise circa la destinazione enologica dei singoli cloni. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 61 del 13/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Pergola sarda, un tendone a raccolta meccanica
Sviluppato in Sardegna con l' obiettivo della raccolta meccanica, è uno sviluppo del tendone classico che può offrire, se ben gestito, quantità e qualità
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 62 del 17/02/2012
Scarica file gratis .pdf
Nove fattori chiave per la qualità di uva e vino
Guida pratica alla corretta esecuzione del monitoraggio - L' osservazione e l' archiviazione di parametri come la superficie fogliare totale ed esposta, la vigoria, lo stress idrico, la morfologia e la compattezza del grappolo consente di costruire negli anni un bagaglio di conoscenze utili a migliorare le operazioni colturali per il focalizzate al raggiungimento di determinati obiettivi qualitativi delle uve
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 62 del 24/02/2022
Scarica file gratis .pdf
Freddo invernale e ripercussioni sulla fertilità della vite
In seguito alle temperature eccezionalmente basse del febbraio 2012, sono state fatte alcune indagini per valutare la tolleranza al freddo di alcune varietà, prendendo in considerazione la loro risposta vegetativa e produttiva, la fertilità di germogli e polloni e, su Moscato bianco, anche la reazione alla potatura a cordone speronato e a tralcio rinnovabile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 64 del 21/02/2013
Scarica file gratis .pdf
Vantaggi della potatura a siepe per Pinot grigio e Pinot nero

L'Informatore Agrario n. 07, pag. 64 del 19/02/2025
 
L' uva da tavola in Abruzzo
Mondo produttivo e istituzioni devono prendere atto degli indirizzi necessari al settore. La vendita dell' uva da tavola, di buona qualità e ben confezionata, deve essere supportata da azioni di comunicazione e di marketing. L' ampliamento del calendario di raccolta e l' introduzione di nuove cultivar sono i presupposti per diversificare l' offerta e aumentare le quote di mercato
L'Informatore Agrario n. 07, pag. 65 del 06/02/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati