
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Forme di allevamento per ottenere produzione, qualità e contenimento dei costi (PRIMA PARTE)Cordone speronato, Doppia cortina, Cordone libero e, in minore misura, Guyot e Casarsa costituiscono oggi le migliori soluzioni per conciliare questi aspetti, che devono coesistere nella viticoltura del prossimo futuro. Tuttavia nella scelta della tipologia d' impianto si deve tener conto di specifici fattori legati alla realtà aziendale L'Informatore Agrario n. 06, pag. 65 del 31/01/1997 
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 65 del 31/01/1997
Prospettive di azione e proposte normativeSpeciale Riduzione del rame in viticoltura - Alle porte delle modifiche del regolamento 2092/91 - Il concetto cardine attorno al quale lavorare è l' applicazione delle stesse norme in Europa in modo flessibile nei diversi contesti regionali L'Informatore Agrario n. 06, pag. 66 del 03/02/2006 
Il vitigno TurchettaQuesto vitigno un tempo diffuso in provincia di Rovigo e nel basso Veronese, pur ritenuto di ottima qualità, è quasi scomparso. Recente e promettente la sua riscoperta per la rusticità e per l' intensità colorante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 67 del 03/02/2006 
Giallumi della vite: nuove prospettive di difesaIn un recente forum è stato fatto il punto su giallumi della vite, flavescenza dorata e legno nero, sui vettori, la diagnosi e la difesa. Ecco che cosa è emerso L'Informatore Agrario n. 06, pag. 69 del 09/02/2007 
Valutazione dell' adattamento di alcuni cloni di Chardonnay (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 06, pag. 74 del 31/01/1997
Valutazione dell' adattamento di alcuni cloni di Chardonnay (TERZA PARTE)L'Informatore Agrario n. 06, pag. 74 del 31/01/1997
Valutazione dell' adattamento di alcuni cloni di Chardonnay in 8 siti dell' italia centro-settentrionaleLa ricerca mette in evidenza il ruolo determinante del diagramma termico dei siti di coltivazione sulle caratteristiche sensoriali del vino di alcuni cloni di Chardonnay e delle possibilità offerte da un corretto approccio degustativo nella loro valutazione M. Stefanini, A. Scienza, F. Iacono, D. Porro La ricerca mette in evidenza il ruolo determinante del diagramma termico dei siti di coltivazione sulle caratteristiche sensoriali del vino di alcuni cloni di Chardonnay e delle possibilità offerte da un corretto approccio degustativo nella loro valutazione L'Informatore Agrario n. 06, pag. 74 del 31/01/1997 
La viticoltura in forte pendenza ecosostenibileQuesta viticoltura in via di estinzione , che ha svolto funzioni di salvaguardia economico-sociale e ambientale, va sostenuta economicamente al più presto con interventi legislativi. L' esempio della civilissima Svizzera L'Informatore Agrario n. 06, pag. 75 del 04/02/2000 
Densità di impianto del SauvignonL' aumento della densità di piantagione sulla fila si traduce in un rendimento metabolico più equilibrato della pianta con un miglioramento complessivo della qualità delle uve. In quest' ottica si sono messe a confronto quattro densità di impianto per verificare le risposte vegetative e produttive di tale vitigno nelle condizioni specifiche di quest' area. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 77 del 04/02/2000 
Concimi organici a terreno e foglie in viticolturaSono stati presi in esame un concime organico formulato per l' apporto di elementi minerali al vigneto con moderate quantità di azoto, confrontandolo con i tradizionali concimi minerali, e un fertilizzante liquido sempre di natura organica per valutarne gli effetti nutrizionali e sulla qualità dei mosti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 83 del 04/02/2000 
Concimazione a misura di obiettivo enologicoLa fertilizzazione deve essere sfruttata per perseguire l' obiettivo qualità e limitare l' insorgenza di carenze e malattie di tipo fungino con apporti correlati al vero fabbisogno della vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 06/02/2009 
Carenze degli elementi mineraliMacro e microelementi per la vite L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 6 del 06/02/2009 
Materiali d' impianto in viticoltura: un occhio ai particolariL' ampia variabilità dei materiali e degli accessori impiegati nella realizzazione e nella gestione del vigneto possono interferire con l' operatività di macchine e attrezzature che si usano e che sempre più si utilizzeranno in futuro. Affidarsi a indicazioni e soluzioni corrette può divenire lo strumento per evitare spiacevoli inconvenienti L'Informatore Agrario n. 07, pag. 33 del 05/02/1999 
Il Sitevinitech conferma il suo successoLa manifestazione bordolese continua a essere il momento espositivo più completo e ben organizzato per la filiera vitinivicola nel mondo. Nel 2000 ritornerà alla sua iniziale denominazione Vinitech e quest' anno, per rispondere alle sollecitazioni di un mercato in forte espansione, si terrà a Quingdao la prima edizione di Vinitech Cina L'Informatore Agrario n. 07, pag. 43 del 05/02/1999 
|
|
| 
|
|

|