coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
Record trovati: 248 - Pag. 15 di 17« 11 12 13 14 15 16 17  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I mercati contadini, una tradizione dal grande futuro
Tra le nuove forme di vendita diretta dei prodotti agricoli vi è quella dei mercati contadini, un nuovo modo di avvicinare produttori e consumatori. Vi illustriamo le norme che li regolamentano, cosa si può vendere e chi lo può fare
Vita in Campagna n. 11, pag. 58 del 01/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Nella Valle di Fumane, la storia dell’uomo e la natura si incontrano

Vita in Campagna n. 11, pag. 59 del 01/11/2024
 
Esistono finanziamenti per la ristrutturazione di una casa colonica da trasformare in fattoria didattica?

Vita in Campagna n. 11, pag. 59 del 01/11/2006
 
Alcuni consigli per le aziende agricole che intendono offrire confezioni natalizie
Natale è vicino e, per l' azienda agricola che intende proporre un servizio di confezioni regalo con i propri prodotti agricoli, questo è il periodo dell' anno ideale per iniziare l' attività di promozione a ditte e singole persone, raccogliendo per tempo eventuali prenotazioni. Eccovi alcuni suggerimenti su come proporsi, confezionare i prodotti e definire i prezzi
Vita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Lenticchie e fave, prodotti di eccellenza dal cuore agricolo della Sicilia
Nella regione più a Sud del nostro Paese non si producono solo agrumi, cereali e grandi vini. In questa fertile terra, tra le province di Caltanissetta e di Enna, si coltivano infatti ortaggi come lenticchie e fave. Legumi un tempo diffusi su ampie superfici, oggi sono coltivati su circa centoquaranta ettari di questo straordinario territorio ricco di storia
Vita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Fattoria didattica: il pane fatto dagli scolari non può essere proposto per la degustazione

Vita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2005
 
Viaggio in Valle d’Aosta ad Arnad, il paese del lardo
Da semplice condimento utilizzato nei piatti tipici a prelibato e saporito antipasto, il lardo rappresenta il fiore all’occhiello di Arnad, un paese della bassa Valle d’Aosta dove la tradizione dell’allevamento del maiale è ancora molto radicata e sviluppata. È un prodotto gastronomico di nicchia particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche gustative. Ma la Valle d’Aosta è anche ricca di storia e natura
Vita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Alla scoperta dei Musei del culatello e del Parmigiano Reggiano

Vita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2023
 
In Liguria in visita al Museo della stregoneria di Triora
Assieme agli attrezzi del lavoro quotidiano, una piccola comunità di neppure quattrocento anime nell' entroterra ligure custodisce anche i riti magici e le paure ancestrali che per secoli hanno percorso l' immaginario popolare
Vita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2016
Scarica file gratis .pdf
Andiamo in Trentino, a degustare la Ciuìga di San Lorenzo in Banale
Si tratta di un originale salume, nato circa centocinquant' anni fa dall' idea di un macellaio del luogo, preparato con carne di maiale e rape. Per conoscerlo e gustarlo, vi invitiamo a visitare i luoghi in cui si produce
Vita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Agriturismo: stangata Tares, ma attenti alle riduzioni

Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/2013
 
Dal mais Spin di Caldonazzo nasce la farina della Valsugana
Siamo in Trentino, terra di agricoltura eroica, dove nei campi della Valsugana e nei comprensori di Tesino e di Primiero si coltiva una particolare varietà di mais, lo Spin di Caldonazzo, dal quale si ottiene un' eccellente farina per polenta
Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/2014
Scarica file gratis .pdf
Agriturismo: per la vendita di infusi alcolici fatti in casa occorre specifica licenza

Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/2012
 
Da una piccola regione un grande formaggio: la Fontina della Valle d' Aosta
In Valle d' Aosta, una delle più piccole regioni italiane, nasce una vera e propria regina della tavola: la Fontina, un formaggio dalle origini assai lontane. Al palato è dolce e molto profumata, ottima a fine pasto e come ingrediente base di molte pietanze, tra cui la fonduta e la polenta concia. Conosciamola meglio, insieme allo straordinario territorio in cui si produce, ricco di storia, arte e natura
Vita in Campagna n. 11, pag. 63 del 01/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Il Museo dell' olio d' oliva di Bardolino, sul Lago di Garda
Sulla sponda veronese del più grande lago d' Italia, un frantoio dismesso ospita il primo museo dell' olio d' oliva del nostro Paese. Tra presse in legno e caldaie, ricostruisce la millenaria storia dell' olio d' oliva, alimento ma anche combustibile per illuminare
Vita in Campagna n. 11, pag. 63 del 01/11/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati