
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
Bed & breakfast e agriturismo sono formule adatte per affittare un fabbricato ruraleVita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/2004
Agriturismo: come aumentare la presenza degli ospiti in bassa stagioneVita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/2014
La carota di Polignano a Mare, una dolcezza dai colori dell’arcobaleno Vita in Campagna n. 11, pag. 65 del 01/11/2022
Agriturismo: per il museo agricolo occorrono apposite autorizzazioniVita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/2007
La liquirizia di Calabria tra storia, territorio e modernitàIn Calabria, tra l' imponente massiccio della Sila e le turchesi acque del mar Ionio, sopravvive l' antica coltura della liquirizia. Questo territorio conserva ancora le tracce dell' originale processo produttivo nei numerosi ruderi dei conci o fornaci che hanno operato in passato. Dal 2011 la liquirizia di Calabria, caratterizzata dal basso contenuto di glicirrizina, ha ottenuto la Denominazione di origine protetta Vita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2012 
Viaggio nelle Marche, nella terra delle olive ascolane, una delizia per il palatoLe Marche sono una regione ricca di boschi e colline verdeggianti. Qui l' uomo da millenni, dove il clima e l' ambiente lo permettono, coltiva un' oliva da mensa oggi nota con il nome di Oliva Tenera Ascolana. Questo frutto, farcito e fritto, rappresenta da circa due secoli uno dei punti di forza della tradizione gastronomica locale. Conosciamolo meglio, insieme allo straordinario territorio in cui nasce Vita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2007 
La riscoperta del Montébore, antico formaggio del basso PiemonteSiamo in Val Borbera, in provincia di Alessandria, tra montagne e verdi pascoli. Qui, dopo anni di oblio, dal 1999 è ripartita la produzione di questo formaggio dal fresco sapore di latte ovino e dalla caratteristica forma a «castellino» Vita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2014 
Monte Isola, terra di pescatori e di eroici agricoltoriVita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2022
Andiamo a Custoza, nel veronese, là dove si intrecciano storia e agricolturaIn Veneto, sulle colline moreniche tra Verona e il Lago di Garda, teatro di battaglie risorgimentali e di una fiorente agricoltura che vede tra le sue eccellenze un broccoletto, nel 2016 si celebreranno i centocinquant' anni dalla Terza Guerra d' Indipendenza Vita in Campagna n. 12, pag. 61 del 01/12/2015 
L' agricoltura sulle Ande peruviane a 3.000 metri di altitudineIl nostro viaggio alla scoperta dell' agricoltura del Perù ci porta sull' Altopiano andino, nella regione di Ancash, in una zona caratterizzata da un clima piovoso nei primi mesi dell' anno e secco nei restanti mesi. Qui la popolazione è povera e l' agricoltura ancora molto arretrata, basata sulla coltivazione di patata e cereali. Il progetto Mato Grosso per un allevamento di vacche da latte Vita in Campagna n. 12, pag. 61 del 01/12/2012 
Agricoltura sociale nel mantovano: due esempi concretiLe cascine Sguazzarina e Basalganella, attive in questo settore rispettivamente dal 1999 e dal 2009, dimostrano come sia possibile abbinare con successo, e non senza difficoltà, attività agrituristica, didattica e sociale Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2014 
Tra le acque del Garda e le nevi del Trentino nasce il Broccolo di TorboleNella parte settentrionale del lago più grande d' Italia si ottiene in piccoli fazzoletti di terra un ortaggio tra i più comuni sulle nostre tavole, il broccolo, se non fosse per il fatto che si raccoglie nel cuore dell' inverno. La sua produzione a queste latitudini è possibile grazie al microclima locale, determinato dalla presenza del Lago di Garda e di una brezza che scongiura le gelate Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2013 
Le olive infornate di Ferrandina, una millenaria tradizione della BasilicataSiamo in Basilicata, in provincia di Matera. Qui, da oliveti secolari sulle colline argillose di Ferrandina, si raccoglie una varietà tipica di olive, la Maiatica, con la quale si ottiene una prelibatezza per il palato: le olive infornate. Eccovi questo straordinario territorio, culla di arte, storia e cultura Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2005 
Borgo San Dalmazzo (Cuneo), la città della «Fiera Fredda» e delle chioccioleNei primi giorni di dicembre la cittadina situata all' incrocio delle valli di Gesso, Stura e Vermenagna festeggia la Helix pomatia alpina, un tempo «tredicesima del montanaro», oggi conosciuta dai buongustai come la «Chiocciola di Borgo San Dalmazzo» Vita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2016 
Itinerario alla scoperta dell’olio di Trieste e del CarsoIl Friuli-Venezia Giulia è una regione dove da sempre l’amore per la terra dà eccellenti prodotti tipici.Tra questi vi è l’olio di Trieste e del Carso, un prodotto di nicchia che da poco tempo si fregia della denominazione d’origine protetta. Conosciamo insieme le sue origini e le bellezze del territorio nel quale viene prodotto, una terra ricca di atmosfere e di sapori ancora genuini Vita in Campagna n. 12, pag. 64 del 01/12/2004 
|
|
| 
|
|

|