
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
L' Orto botanico del Monte Baldo (Verona) a fine settembre apre le porte agli abbonatiSituato in località Novezzina, nel comune di Ferrara di Monte Baldo (Verona), offre la possibilità ai nostri abbonati, previa prenotazione, di visitarlo gratuitamente nei giorni 28 e 29 settembre. Nell' Orto botanico, situato a 1.235 metri di altezza sul livello del mare, in 12.000 metri quadrati sono coltivate oltre 700 specie di vegetali. Adiacente vi è anche un Osservatorio astronomico Vita in Campagna n. 09, pag. 65 del 01/09/2012 
Agriturismo: rimborso in caso di pioggiaVita in Campagna n. 09, pag. 66 del 01/09/2014
Agriturismo: come creare fedeltà premiando i clienti più assiduiVita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/2012
Il «formaggio di fossa», un tesoro sepolto nel cuore della Romagna e delle MarcheL' entroterra della Romagna e quello delle Marche sono disseminati di pozzi-magazzino, detti «fosse», dove da epoche molto remote gli abitanti di questi luoghi conservano e stagionano - e nel passato hanno protetto da razzie e saccheggi - un alimento unico al mondo: il «formaggio di fossa». Capitale di questa delizia è Sogliano al Rubicone, circondato da altri caratteristici borghi, tutti da visitare Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2007 
Agriturismo: le regole per poter offrire distillati alcolici agli ospitiVita in Campagna n. 09, pag. 73 del 01/09/2007
Sulle strade del riso di Vercelli, l’oro bianco della campagna piemonteseIl riso è una delle tante produzioni cerealicole del nostro Paese ed è coltivato in diverse regioni italiane, in particolar modo nella provincia di Vercelli. Quest’area è dominata da vaste distese pianeggianti, risultato di secoli di bonifiche, che dalla primavera all’estate vengono allagate per attuare questa coltura. E la provincia di Vercelli non offre solamente riso, ma anche splendidi luoghi da visitare Vita in Campagna n. 09, pag. 76 del 01/09/2004 
Finanziamenti pubblici a sostegno dell’agriturismoVita in Campagna n. 09, pag. 79 del 01/09/2004
Le fattorie sociali: l' agricoltura al servizio della comunitàVita in Campagna n. 09 Guida illustrata - Piccola azienda agricola multifunzionale, pag. 4 del 01/09/2015
Agriasilo e agrinido: l' agricoltore offre anche i servizi per l' infanziaVita in Campagna n. 09 Guida illustrata - Piccola azienda agricola multifunzionale, pag. 12 del 01/09/2015
Agribirrifici: un fenomeno in costante aumentoVita in Campagna n. 09 Guida illustrata - Piccola azienda agricola multifunzionale, pag. 17 del 01/09/2015
Agrigelateria, un' opportunità per i piccoli allevatoriVita in Campagna n. 09 Guida illustrata - Piccola azienda agricola multifunzionale, pag. 23 del 01/09/2015
Le attività ricreative e culturali rientrano nell' agriturismoVita in Campagna n. 09 Guida illustrata - Piccola azienda agricola multifunzionale, pag. 27 del 01/09/2015
Itinerario da Norcia a Campotosto alla scoperta dei prodotti tipiciVi suggeriamo un itinerario gastronomico tra Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo, alla scoperta delle prelibatezze nel cuore verde del «Bel Paese». In pochi chilometri ammirerete paesaggi ancora integri e potrete degustare tartufi, salumi e formaggi di una delle zone più remote dell’Appennino Vita in Campagna n. 10, pag. 55 del 01/10/2005 
Tra l' alto Lago di Garda e l' Adamello si coltiva la noce del BleggioAndiamo in Trentino, sull' Altopiano del Bleggio, per gustare una noce introdotta in questi luoghi in epoca romana. Prodotta su piccola scala, presenta un inconfondibile aroma, che la rende ideale per preparare specialità locali Vita in Campagna n. 10, pag. 57 del 01/10/2016 
Il Museo del castagno tra i boschi di Colognora di PescagliaIn Toscana, tra la Garfagnana e la Valle del Serchio, i castagneti hanno segnato la vita e l' economia di intere comunità. Gli alberi davano legna per scaldarsi e costruire, ma anche castagne, alimento insostituibile nei lunghi inverni Vita in Campagna n. 10, pag. 59 del 01/10/2016 
|
|
| 
|
|

|