
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / turismo rurale
In Valle Trompia un’agricoltura fatta da giovani eroi Vita in Campagna n. 10, pag. 59 del 01/10/2023
I misteri e le meraviglie del «Sacro bosco» di BomarzoVita in Campagna n. 10, pag. 60 del 01/10/2024
Il Bitto, antico formaggio dai verdi pascoli della ValtellinaSiamo in Lombardia, in provincia di Sondrio, dove il fiume Adda disegna questa valle ricca di suggestivi paesaggi e di gloriose tradizioni gastronomiche, legate in particolare alla produzione casearia Vita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2015 
Nel Polesine si producono ortaggi rispettando l' ambienteSiamo in Veneto, a Lusia, in provincia di Rovigo, dove un ex direttore di cooperative ortofrutticole ha dato vita a un orto didattico dove si produce con l' aiuto e la valorizzazione della biodiversità Vita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2014 
Itinerario tra coltura e cultura della zucca nelle verdi terre d’acqua tra l’Oglio e il PoLa zucca è da secoli l’incontrastata protagonista della cucina contadina mantovana. L’originalità di questo ortaggio deriva dalla sua capacità di saper sempre offrire il meglio di sé, dall’antipasto al dolce, dai piatti più semplici a quelli più elaborati. grazie alla ricchezza d’acqua di questo territorio che la zucca ha trovato qui il suo ideale spazio. Ma la provincia di Mantova offre tanto altro: arte, cultura e ambiente Vita in Campagna n. 10, pag. 63 del 01/10/2004 
Andiamo in Toscana, nel Casentino, nella terra della patata rossa di CeticaCetica, in provincia di Arezzo, nel Casentino, è la patria di una delizia della tavola: la patata rossa. Si iniziò a coltivarla nel XIX secolo ed in pochi anni divenne il prodotto simbolo del luogo. Dopo un oblìo durato decenni, nel 2003 è nata un’associazione che ne sostiene la coltivazione. Visitiamo la sua terra ricca di sapori, di storia e di un prezioso patrimonio naturale Vita in Campagna n. 10, pag. 63 del 01/10/2006 
Con il «Wwoofing» l' agricoltura e la campagna diventano scuola di vitaSi tratta di un progetto formativo dove l' ospite, guidato dall' agricoltore che lo accoglie, partecipa alle attività dell' azienda agricola biologica, acquisendo conoscenze e competenze. In Italia è praticato in circa 700 aziende Vita in Campagna n. 10, pag. 63 del 01/10/2015 
Cos' è il crowdfundingVita in Campagna n. 10, pag. 64 del 01/10/2014
I secolari castagneti della Valmarecchia, testimoni di storia e antiche tradizioniPoco lontano da Rimini, nell' omonima valle del fiume Marecchia, da secoli cresce su alcune rupi il castagno, i cui preziosi frutti hanno sfamato generazioni di uomini. Dopo l' abbandono dei castagneti nel secondo dopoguerra per l' avvento dell' industria, da alcuni anni è stato messo in atto da alcuni «agricoltori custodi» un tenace lavoro di recupero Vita in Campagna n. 10, pag. 65 del 01/10/2012 
Da una meravigliosa terra un dolce frutto di stagione: la castagna reatinaLa provincia di Rieti è assai ricca di boschi ed anzi si può affermare che è una delle province più boscose d' Italia. Si tratta per lo più di boschi di querce, ma anche di faggi e castagni. Proprio quest' ultima specie, coltivata già dal tempo dei romani, regala uno dei più squisiti frutti di questa stagione: la castagna. Scopriamola da vicino, insieme ai meravigliosi luoghi in cui nasce Vita in Campagna n. 10, pag. 65 del 01/10/2007 
Il servizio di alloggio a scolaresche in agriturismoVita in Campagna n. 10, pag. 66 del 01/10/2006
Lo zafferano di San Gimignano, l' oro rosso della città dalle cento torriSiamo nel cuore della Toscana, in provincia di Siena, terra di grandi vini, ma non solo. A pochi chilometri dalla città, nelle campagne attorno all' antico borgo di San Gimignano, viene infatti coltivata una preziosa spezia, lo zafferano, presente in questi luoghi già dal Medioevo. Trascurato per decenni, in questi ultimi tempi alcuni imprenditori agricoli l' hanno riportato all' antico splendore Vita in Campagna n. 10, pag. 66 del 01/10/2013 
Agriturismi: cartellonistica stradaleVita in Campagna n. 10, pag. 67 del 01/10/2012
Un edificio è utilizzabile per l’agriturismo solo se era stato impiegato per l’attività agricolaVita in Campagna n. 10, pag. 67 del 01/10/2004
Country house, bed and breakfast o agriturismoVita in Campagna n. 10, pag. 68 del 01/10/2013
|
|
| 
|
|

|