coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Record trovati: 352 - Pag. 9 di 24« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I tipi di vino nel mondo greco e romano
Gli antichi Greci e i Romani avevano sul vino conoscenze ed esperienze profonde che hanno poi trasmesso alle generazioni successive. Il vino più famoso e più antico nel mondo greco era quello di Maronea, prodotto sulle coste egee della Tracia. Nella civiltà romana la zona da cui provenivano i vini più conosciuti era quella del Falerno, compresa tra il Lazio e il fiume Volturno
Vita in Campagna n. 04, pag. 11 del 01/04/2009
Scarica file gratis .pdf
La lunga storia delle macchine per la difesa dai parassiti
Dalla seconda metà dell' Ottocento, con il diffondersi delle due più gravi malattie fungine della vite (oidio e peronospora), si assiste al progressivo sviluppo di attrezzature in grado di distribuire nel modo migliore i prodotti antiparassitari sulla vegetazione. Così, dalle prime pompe a zaino e dai soffietti a mantice, si è arrivati, negli anni Sessanta, alla grande innovazione delle irroratrici a polverizzazione pneumatica (gli «atomizzatori»)
Vita in Campagna n. 04, pag. 11 del 01/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Orti e giardini monastici medioevali
Nel medioevo, grazie alle comunità monastiche, non solo la cultura classica ma anche le conoscenze agricole e botaniche vengono salvaguardate e tramandate. Sull' insegnamento di S. Benedetto, i monaci fanno dei monasteri, e dei loro orti e giardini, luoghi di spiritualità e cultura, ma anche di produzione e lavoro
Vita in Campagna n. 04, pag. 11 del 01/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Tipi e qualità di frumento nel mondo antico
I popoli dell' area mediterranea conoscevano diversi tipi di frumento e il dibattito sulle varietà migliori era assai acceso tra gli agronomi, specialmente greci e romani
Vita in Campagna n. 04, pag. 11 del 01/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Anche al tempo dell' antica Roma si allevava pesce
Allevare pesci d' acqua dolce e d' acqua salata non è una pratica esclusiva dei nostri tempi. Nell' antichità, in particolar modo presso gli antichi romani, si conoscevano già le tecniche della pescicoltura
Vita in Campagna n. 04, pag. 11 del 01/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Agriturismo in Italia, settore in crescita che guarda al futuro
Nel 1965 nasce Agriturist, Associazione nazionale agricoltori e turismo. Da allora l' offerta turistica in ambito rurale ha fatto passi da gigante. In questa intervista il suo fondatore ci racconta passato e futuro di questa organizzazione
Vita in Campagna n. 04, pag. 12 del 01/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Le campagne dell' Italia centrale documentate nei diari del Grand Tour
I viaggiatori ammiravano l' armonia delle campagne toscane e marchigiane, i boschi e i grandi olivi in Umbria fino alla desolata o fascinosa campagna romana. Chi si spingeva verso l' Appennino scopriva invece piccole comunità pastorali
Vita in Campagna n. 04, pag. 12 del 01/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Affari e patti tra contadini: un tempo a fare da intermediari c' erano i sensali
Nel mondo rurale, in caso di contrattazioni era immancabile la figura del sensale, intermediario prezioso presente nelle fiere, nei mercati e persino nelle osterie per fare da punto di incontro tra i contraenti negli affari agricoli e zootecnici
Vita in Campagna n. 04, pag. 12 del 01/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Come i metalli rivoluzionarono la civiltà umana e l' agricoltura
La nascita della metallurgia e l' avvento del ferro offrirono all' agricoltore nuovi strumenti per rendere più efficace il lavoro nei campi. Aratri, zappe, vanghe, falci e attrezzi da potatura guadagnarono moltissimo in efficacia e affidabilità
Vita in Campagna n. 04, pag. 13 del 01/04/2019
Scarica file gratis .pdf
L' orto-frutteto degli Ordini religiosi: luogo di delizia degno del paradiso
Diversi Ordini religiosi, oltre a occuparsi delle anime di uomini e donne, dedicavano tempo ed energie alla coltivazione della terra. Nei conventi e nelle abbazie non c' erano solo ortaggi e piante da frutto, ma si allevavano anche api e altri animali
Vita in Campagna n. 04, pag. 13 del 01/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Primo dopo guerra, le ingegnose soluzioni per arare... con l' elettricità
Nella prima parte del Novecento l' elettricità contribuì a ridurre la fatica dell' uomo nelle campagne italiane con diverse, brillanti soluzioni: soprattutto nel lavoro di aratura e di trebbiatura, ma anche nelle attività di irrigazione, bonifica e non solo
Vita in Campagna n. 04, pag. 13 del 01/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Pasqua e tradizioni: le colombine di midollo di fico
In passato, nelle campagne, i nonni erano soliti prepararle per la domenica delle Palme. I piccini, meravigliati e stupiti, le vedevano nascere tra le sapienti mani indurite dal lavoro nei campi. Vi insegniamo come realizzarle
Vita in Campagna n. 04, pag. 14 del 01/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Il tempo del Sole
La meridiana controlla le ombre del Sole e ne trae indicazioni utili per la misurazione del tempo. E anche ai nostri giorni gli orologi solari hanno mantenuto inalterato tutto il loro fascino
Vita in Campagna n. 04, pag. 15 del 01/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Le aziende agricole romane
Nella Roma antica l' organizzazione, la produttività e la rendita avevano un ruolo fondamentale nel lavoro agricolo. Sia nelle grandi aziende, coltivate intensivamente o estensivamente, sia in quelle più piccole, i proprietari erano infatti molto attenti a non sprecare risorse materiali e umane e a realizzare il massimo profitto col minimo impiego di capitali
Vita in Campagna n. 05, pag. 6 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Vecchio mondo contadino da salvare
Civiltà Contadina, una piccola associazione di Forlì, opera concretamente dal 1996 per la valorizzazione del mondo contadino in tutti i suoi aspetti. Si va dal progetto per salvare le case contadine tipiche a quello relativo alla salvaguardia degli oggetti e attrezzi della vita contadina di un tempo, per finire con l' ultima valente iniziativa: la costituzione della rete dei seed savers, i salvatori di semi
Vita in Campagna n. 05, pag. 7 del 01/05/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati