coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Record trovati: 352 - Pag. 5 di 24« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La storia dell' orto: da sussistenza a fonte di benessere psicofisico
Tutto ha inizio dalla coltivazione di piante spontanee sino ad arrivare, nel corso dei secoli, all' attuale configurazione dei piccoli orti, largamente diffusi in tutte le nostre regioni. In questi ultimi decenni l' orto ha assunto anche un' utile funzione sociale, aspetto di cui spesso poco ci si accorge
Vita in Campagna n. 02, pag. 9 del 01/02/2013
Scarica file gratis .pdf
L' uomo e la natura ai tempi dei Romani
Nella civiltà romana delle origini il rapporto uomo-ambiente era ispirato ad un senso di sacralità: la natura forniva all' uomo il necessario e la Madre Terra veniva invocata spesso come dea indispensabile alla vita. Ma non mancavano, come ai nostri giorni, violenza e scempi contro l' ambiente in nome di interessi pubblici o privati e di prestigio personale
Vita in Campagna n. 02, pag. 9 del 01/02/2000
Scarica file gratis .pdf
La zangola, antico strumento per fare il burro
In vaste zone dell' Italia settentrionale per fare il burro veniva usata la zangola, uno strumento azionato a mano costituito da un recipiente dotato di opportuni dispositivi per la sbattitura della crema di latte
Vita in Campagna n. 02, pag. 9 del 01/02/2010
Scarica file gratis .pdf
È tornato il pollo di razza Italiana comune
Vanto della nostra avicoltura a cavallo del Novecento, questa razza era costiuita da una popolazione eterogenea, soprattutto per la variabilità del colore del piumaggio. Dimenticata per un lungo periodo, oggi, grazie al contributo di volonterosi allevatori e di Vita in Campagna, la razza è stata riscoperta
Vita in Campagna n. 02, pag. 9 del 01/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Usanze popolari che portano all’estinzione di alcune specie

Vita in Campagna n. 02, pag. 10 del 01/02/2024
 
La Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Vita in Campagna n. 02, pag. 10 del 01/02/2023
 
Il fabbricante di carri o carradore, un artigiano... multifunzione
Il lavoro del carradore richiedeva l' applicazione dei rudimenti della matematica e della geometria, la conoscenza delle caratteristiche delle varie essenze legnose, una perizia da falegname e da fabbro e persino capacità artistiche
Vita in Campagna n. 02, pag. 11 del 01/02/2019
Scarica file gratis .pdf
Tra Inferno e Paradiso, la campagna vista con gli occhi di Dante
In occasione delle celebrazioni dantesche sfogliamo insieme alcune pagine de La Divina Commedia, scoprendo quanto il sommo poeta fosse un osservatore attento della natura della sua epoca e non solo degli uomini
Vita in Campagna n. 02, pag. 11 del 01/02/2021
Scarica file gratis .pdf
Come erano le macchine per preparare l' alimento del bestiame
Prima dell' avvento dei mangimi commerciali nelle fattorie si aveva necessità di numerosi attrezzi e macchinari per la preparazione del cibo per gli animali, sfruttando al massimo l' autoproduzione: si va dai trinciaforaggi ai trinciatuberi, ai tritapanelli. Conosciamo un po' la loro storia per riscoprirne e apprezzarne l' importanza
Vita in Campagna n. 02, pag. 11 del 01/02/2012
Scarica file gratis .pdf
Gli animali di bassa corte nell’antica Roma
Polli, oche, anatre e colombi erano i più comuni animali di bassa corte allevati nei cortili di campagna dell’antica Roma. Con carne, uova e preziose piume, contribuivano all’economia sia delle case contadine che delle ville padronali
Vita in Campagna n. 02, pag. 11 del 01/02/2005
Scarica file gratis .pdf
La seminatrice di Jethro Tull rivoluzionò l' agricoltura
Jethro Tull fu un geniale agronomo e inventore inglese del Settecento.Inventando la prima seminatrice meccanica e la zappa-cavallo, rivoluzionò le tecniche di coltivazione sino ad allora conosciute
Vita in Campagna n. 02, pag. 12 del 01/02/2017
Scarica file gratis .pdf
Giuseppe Medici, un grande italiano che operò a favore dell' agricoltura
Nel Dopoguerra l' agricoltura in Italia era in grave stato di arretratezza; l' agronomo e politico emiliano contribuì al suo ammodernamento, occupandosi di bonifica, irrigazione e meccanizzazione, e fu decisivo per la riforma agraria
Vita in Campagna n. 02, pag. 12 del 01/02/2018
Scarica file gratis .pdf
I tulipani tra botanica e arte
Nel Seicento i tulipani che abbelliscono i nostri giardini sono stati oggetto di una vera e propria infatuazione, chiamata «tulipomania», da parte di artisti e illustratori che ne hanno fatto il soggetto favorito delle loro opere
Vita in Campagna n. 02, pag. 12 del 01/02/2022
Scarica file gratis .pdf
La sicurezza dell' approvvigionamento alimentare ai tempi dell' antica Roma
Gli antichi romani prestavano una particolare attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. Le derrate, provenienti da tutto l' impero, una volta a Roma venivano immagazzinate, conservate e poi distribuite
Vita in Campagna n. 02, pag. 13 del 01/02/2020
Scarica file gratis .pdf
Antichi prodotti del bosco: pece bianca
La pece bianca è una sostanza che si ottiene dalla resina che cola dal tronco e dai grossi rami dell' abete rosso (Picea abies). Era un tempo impiegata soprattutto per usi medicinali
Vita in Campagna n. 02, pag. 71 del 01/02/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati