
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Solo conoscendo meglio le piante potremo coltivarle bene Vita in Campagna n. 04, pag. 7 del 01/04/2024
Il complesso rapporto tra l’uomo e gli animali selvatici Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2023
La dote delle ragazze da maritare nella famiglia contadinaL' origine di questo istituto, soppresso dalla legge italiana con la riforma del diritto di famiglia del 1975, risale al tempo dei Romani. Diffusa in tutte le classi sociali, le fanciulle da maritare dovevano portare la propria dote nella casa del consorte Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2016 
Orti e balconi fioriti, un' usanza relativamente recenteSolo a partire da fine Ottocento le piante da fiore vennero impiegate per abbellire orti e balconi di casa. Sino ad allora le piante da fiore coltivate erano poche e scelte specialmente con caratteristiche medicinali e officinali Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2014 
Macchine agricole: 150 anni di pubblicità e immagineAnche il settore della meccanizzazione agricola, nonostante la sua intrinseca concretezza data dal contatto con la terra, ha dovuto ricorrere, nel corso del suo sviluppo, al mezzo della pubblicità. In questo articolo vi mostriamo le strategie messe in atto dalle ditte costruttrici per far conoscere agli agricoltori i loro prodotti Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2013 
Come si coltivava la vite nei tempi antichiCome si realizzava un nuovo vigneto. Il parere di un esperto del primo secolo dopo Cristo: Lucio Moderato Columella Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2004 
Mercati e fiere di campagna nel passatoUn tempo i mercati di campagna avevano un’importante funzione, quella di consentire ai contadini di scambiare i prodotti della terra con altri beni di cui avevano bisogno. Si svolgevano periodicamente all’incrocio di due strade importanti, o vicino al guado di un fiume o ad un convento, e lì avvenivano le contrattazioni. Le fiere, invece, erano una sorta di «mercato specializzato» annuale, da cui sono nate le grandi fiere moderne Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2006 
L’olio d’oliva e i suoi usi nell’antica RomaAl tempo dell’antica Roma l’olio d’oliva era utilizzato in cucina come condimento, ma meno di quanto si adoperi oggi. Un uso frequente era invece quello medicinale, mentre in veterinaria lo si utilizzava per curare il bestiame. Questo prezioso liquido era inoltre impiegato per alimentare lucerne e lampade, per temprare piccoli attrezzi di ferro o come antiparassitario. Visto il suo grande valore, la frangitura delle olive prevedeva un vero e proprio contratto Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2005 
Gli agrumi in Italia grazie agli ArabiQuesti meravigliosi alberi dai fiori profumati e dai colorati e fragranti frutti sono originari delle zone meridionali della Cina e da lì si sono diffusi in tutto il mondo nelle zone a clima favorevole. In Italia sono arrivati a ondate successive, dapprima grazie alle comunità ebraiche e poi, soprattutto, per merito degli Arabi nel nono secolo dopo Cristo Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/1997 
Il cibo dei contadini antichiI contadini greci e romani impiegavano nella loro sobria alimentazione soprattutto i cereali. Dall' orzo i Greci ricavavano la maza, un pane rustico. Presso i Romani il cereale più usato era il farro. Molti altri erano comunque gli alimenti utilizzati: dalla carne di diversi animali al miele, agli ortaggi, alla frutta, all' olio e al vino Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/1998 
Il nespolo comune: sapiente e prudenteSecondo i più antichi miti questo albero aveva il potere di difendere dagli stregoni. Più di recente gli si sono attribuite virtù come la prudenza e la pazienza per il fatto che la pianta si carica di frutti in età avanzata. Tra i detti popolari che ne confermano le doti di pazienza e buona volontà, ricordiamo: col tempo e con la paglia maturano le nespole Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2001 
Cantastorie di ieri e di oggiQuello dei cantastorie era un mestiere itinerante , che li portava a percorrere un vasto territorio lungo le vie commerciali che collegavano piccoli e grandi centri, soprattutto in occasione di mercati e fiere. Nelle loro storie raccontavano di tutto, dai fatti di cronaca a storie fantastiche del tutto immaginarie Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2002 
Essere naturalisti, una necessità Vita in Campagna n. 04, pag. 9 del 01/04/2025
Case e rustici di campagna: Valle d' AostaIn Valle d' Aosta si possono ancora oggi ammirare i cosiddetti rascard , tipici fienili-granai realizzati dai Walser, antica popolazione di origine germanica, che con la loro ingegnosità contribuirono alla crescita artistica ed architettonica dell' intera regione Vita in Campagna n. 04, pag. 11 del 01/04/2003 
L' azzeruolo nella cultura popolareNotizie storiche e curiosità di questa pianta battezzata dagli Arabi i cui frutti erano assai graditi e ricercati nel passato Vita in Campagna n. 04, pag. 11 del 01/04/2000 
|
|
| 
|
|

|