
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Un pastore di pecore che creò dal nulla una forestaE' la storia vera di un umile pastore che nella sua lunga vita raccoglie sementi e rametti dalle piante esistenti qua e là ai margini delle lande e li mette a dimora nel numero di alcune decine al giorno: lascerà alla fine alla comunità una vera e propria foresta di alcune centinaia di migliaia di piante Vita in Campagna n. 02, pag. 74 del 01/02/2001 
La pecora presso gli antichipresso le antiche civiltà pastorali greco-romane la pecora costituiva un' importante risorsa soprattutto per la produzione di latte, formaggi e lana, ma anche per quella della carne. Columella fornisce dettagliati consigli per la realizzazione di formaggi. Plinio il Vecchio tramanda notizie riguardo ai diversi tipi di lana Maurizio Ferrari Vita in Campagna n. 03, pag. 6 del 01/03/1998 
L’apicoltura al tempo dei RomaniIl popolo delle api rappresentava per gli antichi Romani un esempio di organizzazione sociale e civile da imitare, un popolo lavoratore che raccoglieva un dono degli dei: il miele. A quei tempi si pensava infatti che questa prelibatezza cadesse dal cielo e si posasse sulle piante come rugiada; le laboriose api la succhiavano, la trasportavano nei favi e qui la lavoravano. Dall’antichità ci sono giunte diverse informazioni sulle tecniche di allevamento delle api, alcune delle quali impiegate ancora oggi Vita in Campagna n. 03, pag. 7 del 01/03/2005 
I riti di antica origine del calendimarzoMarzo è il mese della rinascita. Si lascia alle spalle il lungo e gelido inverno e dà il benvenuto alla bella stagione. I riti tradizionali che festeggiano il suo arrivo conservano gli elementi tipici di una cerimonia di fine di un periodo e di inizio di un nuovo altro. Con grida, suoni o canti si propiziavano nel passato una buona annata agraria e un buon raccolto, ma anche l’incontro con una bella fanciulla Vita in Campagna n. 03, pag. 7 del 01/03/2006 
Grandine e brina ai tempi dei RomaniAnche allora la lotta veniva condotta con un' attenta prevenzione e una oculata difesa attiva, come ci informa lo storico Plinio il Vecchio Vita in Campagna n. 03, pag. 7 del 01/03/2004 
Lessinia veronese: case in pietra come da tradizioneLa montagna di Verona compresa tra la Val d' Illasi e la Valle dell' Adige è denominata Lessinia. In questo territorio, già nella preistoria, era abitudine lavorare la pietra per trarne armi e oggetti di uso quotidiano. In seguito, a partire dal medioevo, s' è cominciato a usarla nella costruzione di abitazioni, stalle, fienili. E ai nostri giorni le case tutte in pietra della Lessinia, tutt' ora così costruite, sono un patrimonio unico da ammirare e salvaguardare Vita in Campagna n. 03, pag. 7 del 01/03/1999 
Specie aliene introdotte dall’uomo possono creare grandi squilibriVita in Campagna n. 03, pag. 7 del 01/03/2024
Effetti dei cambiamenti climatici sulla qualità della dieta mediterranea Vita in Campagna n. 03, pag. 8 del 01/03/2023
Il maniscalco: la forgia, l' incudine e la ferratura degli animali da lavoroUn lavoro molto importante nelle comunità rurali di un tempo, spesso svolto dal fabbro-ferraio che nella sua bottega realizzava i ferri e provvedeva alla ferratura di cavalli, muli e buoi. Fino a quando vennero sostituiti dalle macchine Vita in Campagna n. 03, pag. 8 del 01/03/2019 
L' olivo compagno dell' uomoL' olivo accompagna da millenni la vita e la cultura dell' umanità. Leggenda e mitologia, storia e religione vedono in questo albero l' espressione più alta di alcune loro manifestazioni. L' uomo vi ha trovato da sempre una fonte preziosa di risorse, non solo alimentari Vita in Campagna n. 03, pag. 8 del 01/03/2002 
Le trasformazioni nel tempo della Natura, sempre più «liquida» Vita in Campagna n. 03, pag. 8 del 01/03/2025
Capitelli verdi del tempo passatoLa simbologia dell' albero ha dato vita nel mondo cristiano al fenomeno dei capitelli verdi, ovvero alla creazione, tra le fronde di piccoli e grandi alberi, di tabernacoli ombrosi ed accoglienti dove collocare statuine o immagini dei destinatari di preghiere o speranze: spesso la Santa Vergine ma anche santi diversi Vita in Campagna n. 03, pag. 9 del 01/03/2001 
Case e rustici di campagna nel VenetoL' eco della civiltà contadina del nostro Veneto, in particolar modo della fascia di terra bagnata dal corso del Brenta tra le amene pianure del Piave e dell' Adige, vive ancora nella tipica edilizia rurale, fatta di casoni e di primitive aziende agricole. In questo articolo vi accompagnamo alla loro riscoperta Vita in Campagna n. 03, pag. 9 del 01/03/2003 
Gli ex voto figurati, istantanee di vite salvateCosa siano gli ex voto figurati lo sapranno in molti: si tratta di quei quadretti che si trovano spesso in santuari e chiese e che raffigurano situazioni di pericolo, verificatesi sovente in campagna, alle quali gli offerenti sono scampati grazie all' intervento divino o all' intercessione del santo venerato Vita in Campagna n. 03, pag. 9 del 01/03/2000 
Columella, un antico saggio esperto di agricolturaColumella (I secolo dopo Cristo), spagnolo di Cadice, possedeva nel Lazio e in Etruria aziende agricole condotte con equilibrio e grande esperienza. Nel suo «L' arte dell' agricoltura», in dodici libri, tratta del fondo rustico, della coltivazione dei campi, della vite e degli alberi da frutto, del bestiame grosso e minuto, degli animali da cortile, delle api, degli orti, dei doveri del fattore e della massaia Vita in Campagna n. 03, pag. 9 del 01/03/2008 
|
|
| 
|
|

|