
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
La piantata: una storia millenaria che non trova futuroI filari di «viti maritate» ad alberi hanno caratterizzato il paesaggio agrario sin dall' epoca etrusca. Specializzazione e nuove tecniche, conseguendo maggiori e migliori produzioni a costi inferiori con risparmio di manodopera, hanno portato alla quasi scomparsa delle viti maritate Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/2007 
I lavori di una volta: l' innesto della vite con il turaccioloVi mostriamo un vecchia tecnica di innesto della vite, diffusa tra la fine dell' 800 e la prima metà del secolo scorso. Prevedeva l' impiego di una pinza particolare grazie alla quale era possibile applicare un tappo di sughero con funzione di fissaggio meccanico e di protezione Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/2009 
Breve storia dello zafferanoLo zafferano, noto da millenni nelle zone del Mediterraneo e in Asia, sembrerebbe originario delle aree montane esistenti tra l' Iran e l' Afghanistan. Lo si ritrova in papiri egizi e ha percorso la storia dei popoli
di Oriente e Occidente Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/2004 
«I promessi sposi» e la vena agricola del ManzoniNe «I promessi sposi», il più famoso romanzo italiano, troviamo moltissimi agganci al mondo agricolo e agli usi e costumi delle genti dei campi che ci fanno capire quanto Alessandro Manzoni fosse un esperto dell’agricoltura del suo tempo, l’Ottocento, tanto da sperimentare, nelle sue proprietà, anche nuove colture e allevamenti Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/2006 
Il corniolo: duro, venerato e longevoIl suo nome tratto dal latino cornu significa corno, ed anche forza e coraggio, probabilmente a causa del suo legno duro e duraturo. Narra la leggenda che con legno di corniolo fu costruito il famoso cavallo di Troia . Legato alla figura di Romolo, per molte generazioni i Romani venerarono un albero di corniolo Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/2001 
Il carrubo di biblica ed evangelica memoriaIl carrubo, molto diffuso nella nostra Sicilia, è un albero secondo alcuni studiosi originario del Libano, carico di memorie bibliche ed evangeliche, probabilmente introdotto nell' Isola dai Fenici; secondo altri studiosi, questa pianta sarebbe invece indigena della stessa Sicilia e presente in questa regione fin dalla preistoria Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/2002 
Antichi mestieri: il riparatore di pignatte, o' magnanDi questo antico mestiere, oramai, si parla solo nelle favole, ma grande importanza aveva in passato presso la gente di campagna Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/2003 
Gli schiavi: macchine agricole dell' antichitàLa schiavitù, sia nel mondo greco che in quello romano, era molto radicata ed esistevano veri e propri precetti sul modo di trattare, alimentare e vestire gli schiavi Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/1999 
Gli antichi Romani nei rapporti con i viciniTra i consigli che Columella (I sec. d. C.) forniva ai suoi contemporanei c' era quello di scegliersi un buon vicino per evitare di fabbricarsi le difficoltà con le proprie mani. Varrone (II-I sec. a. C.) elencava i diversi generi di difesa del fondo, a testimonianza dello spiccato senso della proprietà che caratterizzava gli antichi Romani Maurizio Ferrari Vita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/1997 
Vivere in campagnaVita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/1998
Ecocidio dell’ambiente, un problema per tutti e di ciascunoVita in Campagna n. 02, pag. 7 del 01/02/2025
In Veneto un vigneto è stato posto sotto tutela culturaleA Baver, nell' alto Trevigiano, è stato messo un vincolo su un bene immateriale, una tecnica centenaria di coltivazione della vite, aprendo una prospettiva completamente nuova di tutela del paesaggio agrario Vita in Campagna n. 02, pag. 8 del 01/02/2015 
Un tempo anche la città di Milano era in mezzo a un boscoPer secoli le antiche foreste di pianura che circondavano la città lombarda furono utilizzate per legname e pascolo; oggi rimangono solo i boschi del Parco del Ticino, delle Groane e di Monza, oltre a piccole tracce nei comuni del Parco Sud Milano Vita in Campagna n. 02, pag. 9 del 01/02/2016 
Gli antichi rimedi contro la sterilità dei campiAnche gli antichi Romani si preoccupavano di preservare la fertilità del terreno. Contrastavano i ristagni d' acqua con opere di drenaggio e rendevano fertile un terreno sterile emendandolo con una miscela di diversi tipi di terra, oppure lasciandolo a riposo. Si riteneva basilare l' apporto di concimi organici, come il letame, in grado di restituire energia alla terra Vita in Campagna n. 02, pag. 9 del 01/02/2011 
Razze di pecore allevate nell' antica RomaI primi Romani erano grandi allevatori e le pecore erano tenute in gran conto come preziose produttrici di latte, carne e lana. Si stabilivano regole precise per la scelta delle razze e per la stipula dei contratti di acquisto Vita in Campagna n. 02, pag. 9 del 01/02/2014 
|
|
| 
|
|

|