
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / tecnica: orticoltura
Lattuga in coltura protettaSpeciale Lattuga in coltura protetta L'Informatore Agrario n. 12, pag. 45 del 15/03/2002 
Pomodorini colorati, rese e qualità a confrontoSpeciale Pomodoro da mensa - In questo articolo vengono valutate 26 cultivar di pomodoro da mensa con bacche colorate, pezzatura piccola, forma variabile dall' ovale al rotondeggiante e caratterizzate da elevate performance di gusto e aroma, aspetti sempre più premiati dal consumatore L'Informatore Agrario n. 12, pag. 46 del 28/03/2019 
Peperone Friariello: germoplasma e ibridi a confrontoLa sperimentazione ha valutato produzione e caratteristiche merceologiche di 19 accessioni non migliorate di peperone Friariello reperite nell' areale di coltivazione e/o fornite da ditte sementiere e 5 ibridi attualmente disponibili in commercio L'Informatore Agrario n. 12, pag. 46 del 28/03/2013 
Buoni risultati per le lattughe italiane a fronte di una concorrenza in crescitaSpeciale Lattuga in coltura protetta - Il settore dei vegetali da foglia a cespo è in attivo anche se sempre più agguerrita si fa la concorrenza di altri Paesi, tra cui primeggia la Spagna L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 15/03/2002 
Produrre lattuga in coltura biologicaSpeciale Lattuga in coltura protetta - L' aumento della richiesta da parte dei consumatori di prodotti ortofrutticoli in coltivazione biologica coinvolge anche la lattuga. In questa nota sono raccolte le indicazioni chiave per intraprendere la coltura secondo questa tecnica a basso impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 12, pag. 51 del 15/03/2002 
La coltivazione della little gemSpeciale Lattuga in coltura protetta - Da qualche anno è iniziata in Lombardia la coltivazione di una nuova lattuga romana a cespo compatto e con foglia croccante che risulta molto richiesta dalla grande distribuzione straniera L'Informatore Agrario n. 12, pag. 57 del 15/03/2002 
Radicchio: risultati qualitativi e quantitativi di 33 varietàRiportiamo i risultati di diversi parametri produttivi e qualitativi emersi dalla 23a sperimentazione sul confronto varietale di 18 cultivar di Radicchio Rosso di Treviso precoce e 15 cultivar di Radicchio Variegato e Bianco di Lusia L'Informatore Agrario n. 12, pag. 58 del 24/03/2016 
Nuovi pomodori da industria a confronto per i trapianti 2025 L'Informatore Agrario n. 12, pag. 59 del 25/03/2025
Le varietà di lattuga adatte alla coltivazione in serraSpeciale Lattuga in coltura protetta - Riportiamo di seguito un aggiornamento del panorama varietale di lattuga adatta alla coltivazione in serra. In particolare sono state raccolte le cultivar registrate nell' arco degli ultimi tre anni e quelle in corso di registrazione. Per ciascuna varietà è indicata anche la disponibilità di semente biologica L'Informatore Agrario n. 12, pag. 61 del 15/03/2002 
Pomodoro Cuore di bue, rese e qualità a confronto L'Informatore Agrario n. 12, pag. 64 del 25/03/2025
Scelte varietali per la cipollaL' individuazione delle cultivar ottimali per questa coltura è estremamente importante per mantenere la competitività nei confronti del prodotto importato. Si riportano di seguito i risultati ottenuti nelle prove di 1£ e 2£ livello su cipolle a giorno lungo e corto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 15/03/2002 
Stress idrico su pomodoro, elevati rischi di basse reseRisultati produttivi nel Foggiano con due differenti regimi idrici - Irrigare il pomodoro da industria al 75% della sua richiesta è rischioso: un clima sfavorevole incide negativamente sulle rese e aumenta il marciume apicale. Restituire alle piante il 100% dell' evapotraspirato, invece, determina maggiore produzione grazie ai più alti valori di efficienza d' uso dell' acqua. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 27/03/2014 
Le varietà di zucchino per il Sud ItaliaDalle prove condotte in ciclo estivo e in ciclo autunnale su 20 varietà di zucchino emergono Syros, Rhodos, Quine e Velvia come le più raccomandabili per la coltivazione nelle aree interne della Campania. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 71 del 23/03/2012 
Marketing e quinta gamma, parole d' ordine per la patataPer riprendere i punti persi dal 2001 a oggi l' export italiano dovrà adattarsi alle nuove richieste dei compratori del Nord Europa, che vogliono patate dall' aspetto esteriore perfetto e packaging accattivante. Fondamentale per la gdo sarà puntare sulla V gamma L'Informatore Agrario n. 12, pag. 72 del 21/03/2008 
La ricerca italiana ha tolto i semi alle melanzaneIl 18 febbraio scorso, presso la cooperativa Rinascita di Vittoria, è stata presentata al mondo della ricerca e della stampa la melanzana senza semi, ottenuta per via biotecnologica da un gruppo di ricercatori europeo guidato da italiani. Questo grande successo della ricerca italiana promette un aumento di reddito per i produttori siciliani L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 13/03/1998 
|
|
| 
|
|

|