
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / tecnica: orticoltura
Confronto fra linee di pomodoro ad alta viscositàSpeciale La scelta varietale del pomodoro da industria - L' aumento della richiesta di particolari trasformati di pomodoro ha incrementato l' interesse da parte dell' industria nei confronti di prodotto con caratteristiche già adatte alla loro produzione senza pesanti interventi correttivi a livello tecnologico L'Informatore Agrario n. 11, pag. 115 del 09/03/2001 
Varietà di costituzione italiana adatte alla trasformazioneSpeciale La scelta varietale del pomodoro da industria - La ricerca italiana sta fornendo materiale genetico che in certi casi non ha nulla da invidiare a quello commercializzato dai grandi colossi sementieri multinazionali L'Informatore Agrario n. 11, pag. 119 del 09/03/2001 
Pronubi in prova su coltivazioni di meloneI test condotti con specie diverse di impollinatori su melone cartucciaro e Helios F1 hanno evidenziato come l' efficacia degli insetti e quindi le rese produttive, dipendano dalla combinazione insetto pronube cultivar coltivata. A volte l' Osmia è stata migliore di altri pronubi L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Meridione, pag. 3 del 07/03/2003 
Confronti varietali e agronomici su pomodoro da industriaIl Centro ricerche in agricoltura della Sardegna ha portato a termine nella scorsa annata una serie di valutazioni sulla tecnica di coltivazione e su ibridi da pelato e concentrato L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Meridione, pag. 3 del 05/03/1999 
Caratterizzazione di popolazioni di melone da consumo verdeI meloni da consumarsi immaturi per le loro caratteristiche nutrizionali sono particolarmente adatti per i diabetici L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Meridione, pag. 4 del 07/03/2003 
Valutazione di nuove accessioni di pomodoro per pelatiLe valutazioni eseguite nel 1996 su alcuni ibridi di pomodoro da industria adatti alla produzione di pelati all' italiana hanno messo in evidenza l' evoluzione genetica dei nuovi materiali. In particolare sembra che questi possiedano buona attitudine alla raccolta meccanica, tecnica ancora non adeguatamente introdotta nell' areale pugliese L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Meridione, pag. 7 del 07/03/1997 
Pomodoro da mensa: nuove varietà e nuove minacceSpeciale Pomodoro da mensa - Presentazione - Il pomodoro da mensa italiano vive di innovazione: le varietà, ad esempio, devono essere in grado di rispondere alle esigenze del mercato, in continua evoluzione per qualità organolettiche e aspetto estetico. Le nuove varietà di Cuore di bue, presentate in questo Speciale, assolvono il compito, ma bisogna fare i conti anche con le nuove minacce, come il ToBRFV. L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 31 del 26/03/2020 
Pomodoro Cuore di bue, varietà a confrontoSpeciale Pomodoro da mensa - In questo articolo riportiamo i risultati produttivi e qualitativi di 29 varietà di pomodoro della tipologia «Cuore di bue Albenga» che hanno presentato, in generale, valori equilibrati di vigore, copertura e colorazione fogliare L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 33 del 26/03/2020 
ToBRFV: virosi emergente che si può contenereSpeciale Pomodoro da mensa - A tre anni dalla sua prima descrizione il virus ToBRFV sta creando un forte allarme tra i produttori di pomodoro mondiale alla luce della rapida diffusione e dei gravi sintomi indotti sulla coltura. Per il contenimento sono fondamentali la prevenzione e la rapida individuazione delle piante sintomatiche per prevederne l' eradicazione e la distruzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 39 del 26/03/2020 
Leguminose protagoniste di nuove filiere sostenibiliSpeciale Orticole industriali - Presentazione - Nei nuovi modelli sostenibili di agricoltura, che richiedono la capacità di coniugare produzione, sicurezza alimentare e rispetto per l' ambiente, le leguminose possono giocare un ruolo fondamentale. Per permettere questa evoluzione, però, resta cruciale valutare il vantaggio agronomico, oltre che economico, di una coltura leguminosa. L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 01/04/2021 
Il futuro dei legumi passa dai contratti di filieraSpeciale Orticole industriali - Analisi di superfici, produzioni e mercato di cece e lenticchia - Il comparto nazionale di ceci e lenticchie è caratterizzato da una forte volatilità nel tempo delle quotazioni che determina una certa variabilità nelle superfici seminate. Questo scenario richiede una maggiore integrazione, ottenibile con i contratti di filiera, incentivati dall' apposito Fondo ministeriale L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 01/04/2021 
Pisello da industria in rotazione opportunità interessanteSpeciale Orticole industriali - L' esperienza svolta nell' ambito del progetto Diverfarming presso tre aziende del Consorzio Casalasco del Pomodoro indica che l' inserimento del pisello da industria in rotazione colturale con il pomodoro permette di ottenere buoni risultati produttivi dalla leguminosa, unitamente ad altri vantaggi in termini di sostenibilità ambientale L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 01/04/2021 
Confronto di cultivar di lattuga a ciclo autunno-verninoI confronti varietali sono stati eseguiti nel 2019-2020 tra le tipologie cappuccina e lollo, al fine di offrire agli operatori agricoli una panoramica sulle caratteristiche delle varietà attualmente proposte. Sono state messe a confronto cultivar di cappuccina a foglia verde con alcune a foglia rossa, lollo verde e rossa coltivate in tre cicli colturali L'Informatore Agrario n. 12, pag. 41 del 01/04/2021 
Nuove tipologie per rilanciare il pomodoro italianoSpeciale Pomodoro da mensa - Presentazione - I ridotti margini di sbocco su altri mercati, unitamente alle crescenti importazioni, mettono sotto costante pressione il pomodoro da mensa italiano, che soffre di repentini crolli dei prezzi. La situazione va affrontata puntando su poche linee di alta qualità, sia sul versante interno, sia su quello estero. In questo senso, la scelta delle varietà è essenziale, puntando su quelle più attrattive per il consumatore. L'Informatore Agrario n. 12, pag. 41 del 28/03/2019 
Prezzi volatili: grave criticità per la redditività del pomodoroSpeciale Pomodoro da mensa - Nonostante sia uno dei prodotti simbolo del made in Italy, il pomodoro fatica a mantenere le proprie quote di consumo, anche se vi è una forte crescita registrata dal biologico. La competizione internazionale è forte e il prodotto italiano, seppure tra i più apprezzati, fatica a ritagliarsi spazi, anche per la scarsa propensione all' export dei nostri produttori. Situazione commerciale e analisi dei costi e della redditività L'Informatore Agrario n. 12, pag. 42 del 28/03/2019 
|
|
| 
|
|

|