
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / tecnica: orticoltura
Le varietà di peperone adatte alla coltivazione al SudTutte le varietà di peperone in prova hanno dimostrato buona capacità produttiva. Le migliori sono state Spartacus, Emiro, Solero e Stellor, che hanno consentito una raccolta di bacche commerciali superiore o prossima a 70 t/ha L'Informatore Agrario n. 14, pag. 44 del 03/04/2009 
Cavolfiore bianco, le varietà per il Centro ItaliaTra gli ibridi di calvolfiore più adatti alla coltivazione in Italia centrale si sono particolarmente distinti Adamello, Synergy, Density, Bermuda, Concept, Freedom, Aquata e Ubac. Adamello, Concept e Aquata sono risultati tra i migliori anche nel confronto varietale 2012 L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 10/04/2014 
Orticoltura: i prezzi di mercato mettono in crisi la redditivitàDai risultati dell' indagine emerge chiaramente che, se un prezzo di mercato non tiene conto di tutte le variabili che concorrono nel processo di coltivazione di un prodotto, si mette a rischio non solo la competitività delle aziende, ma anche la sopravvivenza di eccellenze dei territori come lo zucchino chiaro o la melanzana L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 11/04/2019 
Radicchio: serve il rilancio da Nord a SudL' attuale situazione economico-commerciale del radicchio, sia in Veneto sia in Abruzzo, è indicativa delle difficoltà dell' orticoltura nazionale: redditività altalenante e ruolo predominante della grande distribuzione. È il momento per le politiche agricole di decidere una strategia territoriale che aiuti il tessuto produttivo del radicchio italiano L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 09/04/2010 
Radicchio veneto: il buon 2009 fa ben sperare i produttoriI dati di Veneto Agricoltura L'Informatore Agrario n. 14, pag. 48 del 09/04/2010 
Ralstonia su pomodoro: come riconoscere i sintomiLa legge prevede l' obbligo di denuncia contro questa batteriosi e, per i casi accertati, l' eradicazione dei focolai con una serie di disposizioni che possono implicare costi aggiuntivi per l' imprenditore agricolo. Per questo motivo è essenziale che agricoltori, tecnici e istituzioni collaborino in ottica preventiva L'Informatore Agrario n. 14, pag. 48 del 12/04/2018 
Come si coltiva il radicchio del FucinoProduzioni, tecnica colturale e scelta delle varietà L'Informatore Agrario n. 14, pag. 49 del 09/04/2010 
Difesa integrata del peperone contro la cancrena pedaleValutazioni agronomiche, fitosanitarie ed economiche per la coltura protetta - Non esistono prodotti o tecniche efficaci quanto la bromurazione del terreno. Però il suo costo sale e si riducono gli usi ancora temporaneamente ammessi. Per la difesa da Phytophthora capsici sono state valutate due tecniche di disinfezione del terreno (chimica e solarizzazione) e l’utilizzo di portinnesti resistenti. La soluzione migliore sembra l’abbinamento solarizzazione (nell’estate precedente) e innesto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 53 del 01/04/2005 
Radicchio: puntare alla qualità e alla produzione controllataI numeri del 2011 e le considerazioni degli operatori - L' attuale campagna, iniziata sotto buoni auspici, si è conclusa con prezzi in flessione ma il consumo al dettaglio, tutto sommato, tiene. Per conquistare i mercati esteri servono strategie innovative L'Informatore Agrario n. 14, pag. 65 del 06/04/2012 
Come fertirrigare lo zucchino per contenere i costiDai risultati si evidenzia per i costi di concimazione un guadagno in termini economici del 40% e un risparmio in utilizzo di fertilizzanti pari al 26%, oltre a un interessante aumento in resa alla trasformazione industriale L'Informatore Agrario n. 14, pag. 68 del 07/04/2016 
Il peperone in pieno campo in Italia centraleLa coltivazione di questa solanacea riveste ancora un notevole interesse a livello nazionale anche se si sta registrando sempre più una maggior specializzazione nella produzione con una conseguente riduzione delle superfici. In questo articolo viene presentata una prova di confronto tra alcune varietà adatte al centro Italia L'Informatore Agrario n. 14, pag. 69 del 27/03/1998 
Efficacia di un fitoregolatore anticascola su pomodoro da industriaL' impiego di un formulato ormonale ha permesso di controllare la cascola dei fiori e, come effetto, di aumentare la produzione nonché di ottenere una maggior contemporaneità di maturazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 73 del 30/03/2001 
Pomodoro: riconoscere le principali malattieRiportiamo in questo articolo un elenco sintetico di alcune delle più comuni fitopatie del pomodoro da mensa, citando le sostanze attive ammesse in agricoltura biologica e dai disciplinari regionali di lotta integrata sul pomodoro delle Regioni Sicilia e Campania L'Informatore Agrario n. 14, pag. 73 del 07/04/2016 
Foraspeed, perforatrice rotanteE' un' attrezzatura concepita per rendere maggiormente rapida e regolare la foratura del film plastico di pacciamatura prima della messa a dimora delle piante L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 30/03/2001 
Nuovi orizzonti per il carciofo dalla ricerca sul genomaLe conoscenze sulla struttura e la funzione dei genomi delle piante sono importanti non solo per l' avanzamento delle conoscenze scientifiche, ma anche per lo sviluppo di tecnologie e le applicazioni pratiche che ne possono derivare. Per il carciofo sarà possibile incrementare la competitività valorizzando al contempo la biodiversità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 78 del 07/04/2016 
|
|
| 
|
|

|