coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GIARDINO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Record trovati: 1447 - Pag. 47 di 97« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Un' aiola fiorita per tutta l' estate: bella, colorata e, soprattutto, poco costosa
Se il vostro giardino presenta pochi colori questo è il momento giusto per realizzare una bella aiola. Prima di iniziare i lavori studiate per bene lo spazio che avete a disposizione, per scegliere la posizione migliore. Le piante e i fiori dovranno essere rustici, generosi nelle fioriture e, soprattutto, aver bisogno di poche cure; ideali sono le erbacee perenni e le bulbose
Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Cosa abbiamo visto ad Euroflora, il fantastico show del verde
La nona edizione di Euroflora ha richiamato a Genova, dal 21 aprile al 1° maggio, 562.000 visitatori tra appassionati del verde e operatori del settore, attratti dalla gradevolezza dell’ambiente e dalle grandi scenografie. Migliaia sono state le piante presentate di ogni specie e varietà, dai grandi esemplari alle novità nei fiori annuali, in un tripudio di forme e colori
Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Le euforbie: meravigliose piante grasse dalle forme e dimensioni più varie
A questo genere appartiene una miriade di piante originarie di varie parti del mondo e assai diverse tra loro; alcune specie hanno corpi tozzi e globosi, talune assomigliano a piccoli cespugli spinosi ed altre ancora sono assai alte, con una caratteristica forma a candelabro. Tutte sono di buon pregio decorativo e di facile coltivazione: hanno in comune la presenza di un latice bianco irritante ed il ciazio , la tipica infiorescenza dalla particolare forma a coppa, vicino alla quale sono presenti delle ghiandole nettarifere che attraggono, con le loro secrezioni, numerosissimi insetti
Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Coltivate i papaveri: avrete un giardino ricco di caldi e sgargianti colori
Tags: papavero
Tutti conoscono gli inconfondibili papaveri rossi, cioè i rosolacci, che crescono spontanei nei campi di grano e nei terreni incolti. Ve ne sono però altri come il papavero d' Islanda e il papavero orientale che si coltivano a scopo ornamentale per la loro prolungata fioritura dalla primavera all' estate. Di facile coltivazione, sono particolarmente adatti per colorare qualsiasi giardino di campagna
Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2004
Scarica file gratis .pdf
Malattie delle rose: come combatterle con metodi naturali e biologici

Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2024
 
Quattro piante da fiore per profumare le notti d' estate
Tags: giardino
A coloro che amano trascorrere le lunghe sere e le notti estive all' aperto, consigliamo senza dubbio di circondarsi di piante che, proprio durante le ore di buio, aprono le corolle e spandono nell' aria il loro intenso profumo
Vita in Campagna n. 06, pag. 14 del 01/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Zone del giardino o terrazzi in ombra Basta scegliere le piante giuste
Aree non esposte al sole perché ombreggiate da edifici o alberi, oppure perché orientate a Nord, possono comunque essere «arredate» con arbusti interessanti per la colorazione del fogliame o per la presenza di bacche colorate
Vita in Campagna n. 06, pag. 14 del 01/06/2022
Scarica file gratis .pdf
Il giardino che aiuta le api nei periodi di carestia estiva

Vita in Campagna n. 06, pag. 14 del 01/06/2025
 
Molti fiori sono commestibili, conosciamoli per mangiarli
Le piante del giardino non sono solo da ammirare. Numerosi fiori coltivati comunemente, come per esempio le calendule, possono infatti essere mangiati e/o usati per decorare le pietanze. Ecco quali sono e come usarli in base al loro sapore
Vita in Campagna n. 06, pag. 15 del 01/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Piante acquatiche, ecco come coltivarle nel modo migliore
Queste piante non hanno bisogno di grandi cure: per quanto riguarda la concimazione, per esempio, alcune specie assorbono direttamente dall' acqua il nutrimento. Quelle più delicate vanno riparate dal gelo
Vita in Campagna n. 06, pag. 15 del 01/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Altre rose da coltivare nel giardino di campagna
Tags: rosa
Illustriamo le varietà più rappresentative appartenenti ai gruppi sarmentose, rampicanti, liana e miniatura. Ecco le loro caratteristiche, come utilizzarle e valorizzarle in giardino
Vita in Campagna n. 06, pag. 15 del 01/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Gazania, generosa erbacea perenne dai fiori che si aprono solo con il sole
Tags: gazania
Le sue corolle, simili a grosse margherite, si schiudono ininterrottamente da aprile a ottobre. Facile da coltivare, riesce bene sia in vaso che in giardino in aiole e bordure. Ecco le specie e le varietà più belle
Vita in Campagna n. 06, pag. 15 del 01/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Gerani: le principali malattie che li colpiscono e come curarli
Tags: geranio
Queste piante dalle generose e coloratissime fioriture, coltivate da sempre sui balconi e sui terrazzi delle case di campagna e anche di città, possono essere attaccate da alcune pericolose avversità, di origine batterica (come marciume nero), fungina (come muffa grigia e ruggine) o dovute a insetti (come licenide sudafricano e nottua fogliare). Ecco come riconoscerle ed attuare prevenzione e difesa
Vita in Campagna n. 06, pag. 15 del 01/06/2011
Scarica file gratis .pdf
È (quasi) sempre tempo per rinvasare le piante grasse: ecco come fare
Per eseguire questa operazione occorre dotarsi di un paio di guanti, specie se la pianta da rinvasare è provvista di spine. Si deve poi scegliere il vaso giusto, in base al tipo di sviluppo che presentano le radici, e procurarsi il terriccio idoneo, che si può preparare anche in casa
Vita in Campagna n. 06, pag. 15 del 01/06/2013
Scarica file gratis .pdf
La bella di giorno, rustica pianta erbacea ornamentale e commestibile
La bella di giorno è una pianta sia ornamentale che commestibile. Si tratta di una specie erbacea originaria dell' Asia dotata di grande rusticità, in quanto si adatta a diversi tipi di terreno, sopporta la siccità e resiste bene al freddo. Della pianta si utilizzano varie parti. Non richiede interventi antiparassitari, per questo motivo è una specie ideale da coltivare nel giardino-frutteto a bassa manutenzione
Vita in Campagna n. 06, pag. 15 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati