
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GIARDINO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
IL GIARDINO DI CAMPAGNAVita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 8 del 01/05/1998
IL GIARDINO DI CAMPAGNASECONDA PARTE Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 8 del 01/05/1998 
Anche se piccolo un laghetto artificiale crea in giardino un' atmosfera incantevoleUn tranquillo specchio d' acqua, anche di modesta superficie, contribuisce a creare in qualsiasi giardino un' atmosfera incantevole. Oltre alle considerazioni e ai consigli di massima che vi faranno valutare l' opportunità o meno della sua realizzazione, vi illustriamo, con l' ausilio delle molte immagini qui proposte, il procedimento per allestirlo, oltre a proporvi una breve descrizione delle piante più adatte ad animarlo Vita in Campagna n. 06, pag. 10 del 01/06/2000 
Le esuberanti fioriture estiveNumerose sono le specie e le varietà di ibisco, tutte molto ornamentali per i grandi fiori dai colori vivaci o attenuati in diverse tonalità. Alcune specie sono erbacee, annuali o perenni, altre ancora sono arbustive, a foglia caduca o persistente, ma tutte si caratterizzano per la facilità di coltivazione Vita in Campagna n. 06, pag. 10 del 01/06/1999 
Gli osmanthus, splendidi sempreverdi dalle inebrianti fioritureIl bel fogliame lucido, sempreverde e molto decorativo, ed i piccoli fiori intensamente profumati fanno degli osmanthus piante che ben figurano nei giardini di campagna, tanto più che non hanno bisogno di particolari cure. Ecco le specie e le varietà più interessanti e come coltivarle Vita in Campagna n. 06, pag. 10 del 01/06/2006 
Una scultura vegetale di nome araucariaQuesta bellissima specie sempreverde è da sempre una presenza di prestigio nel giardino sia da sola che in gruppi di 3-5 esemplari. Non è molto esigente e per coltivarla con successo è sufficiente collocarla in pieno sole e che il terreno non presenti ristagni d' acqua. Le specie consigliate Vita in Campagna n. 06, pag. 11 del 01/06/1998 
I pelargoni odorosi, insolite piante ornamentali dalle profumatissime foglieI pelargoni odorosi, conosciuti comunemente con il nome di gerani odorosi, sono piante ornamentali poco diffuse ma particolarmente interessanti per il profumo che sprigionano le loro foglie. Sono originari del Sudafrica ed amano esposizioni soleggiate ma, coltivati in vaso, è bene non siano esposti tutto il giorno al pieno sole. Ve ne presentiamo quindici da coltivare sul balcone di campagna Vita in Campagna n. 06, pag. 12 del 01/06/2007 
Hardy Hibiscus, piante esotiche dagli enormi fiori Vita in Campagna n. 06, pag. 12 del 01/06/2023
Venti piante da fiore o a foglia ornamentale da coltivare in posizioni ombreggiateSe numerose piante da fiore resistono egregiamente al caldo e a posizioni di pieno sole, molte altre danno il meglio di sé solo se coltivate in posizioni ombreggiate. I garden center ed i vivai specializzati ne propongono, e/o producono, una vasta gamma; ecco quali scegliere per realizzare aiole, vasi e cassette per rallegrare con i loro brillanti colori il giardino, il terrazzo ed il balcone di casa Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2009 
Anche il giardinaggio segue la moda: si diffondono le piante grigio argenteoSe desiderate realizzare nel vostro giardino nuovi ed insoliti accostamenti di piante, mettete a dimora anche alberi, conifere, arbusti e piante erbacee perenni con fogliame di colore grigio argenteo: questo creerà interessanti giochi di colore e di luce con l' effetto di «ampliare» le dimensioni del vostro spazio verde Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2008 
Vi presentiamo tre specie di Cornus dall' esuberante fiorituraI Cornus che vi presentiamo sono alberelli poco diffusi nei nostri giardini, pur essendo rustici, poco esigenti e di pregevole valore ornamentale. Caratterizzati da un portamento elegante, nella tarda primavera si coprono di una miriade di fiori, circondati da foglie trasformate, le brattee, di colore bianco o bianco e rosa Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2011 
Buddleie, generosi arbusti da fiore che attirano le farfalleFioriscono abbondantemente nel cuore dell' estate, colorando di sgargianti colori aiole, bordure miste ma anche terrazzi e balconi. Resistono egregiamente alla siccità e sono facilissime da coltivare. Ecco alcune interessanti varietà Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2016 
Durante l' estate si piantano le bulbose che coloreranno l' autunnoSe a ottobre-novembre vanno piantati tulipani, giacinti e narcisi e in marzo-aprile dalie, gladioli e gigli, da giugno a tutto agosto si possono invece mettere a dimora quelle bulbose che fioriscono in autunno, stagione nella quale il giardino è solitamente povero di fioriture. Tra queste vi suggeriamo alcune specie e varietà, talune anche poco conosciute, tutte di facile coltivazione e di poche esigenze Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2013 
Piante acidofile: i funghi parassitiVita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/1998
La lunaria, detta anche monete del papaNel giardino la lunaria non presenta meriti particolari, ma i suoi rami carichi di medaglioni ovali trasparenti e madreperlacei sono molto ricercati per comporre mazzi di fiori secchi . La sua coltivazione non richiede cure particolari: seminandola tra la seconda metà di giugno e l' inizio di agosto, a fine giugno dell' anno successivo si potranno raccogliere tanti bei rami utili per le composizioni secche di lunghissima durata Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/1997 
|
|
| 
|
|

|