coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 29 di 38« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Meglio la potatura lunga nel ciliegio ad alta densità
Tags: ciliegio
Prova biennale su Kordia e Ferrovia allevate a fusetto - La potatura lunga può essere applicata negli impianti fitti con densità fino a 2.500 piante/ha con buoni risultati in termini di produzione e di qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 63 del 15/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Frutticoltura di precisione: focus su forma di allevamento
L' approccio della Fondazione Mach verso la frutticoltura di precisione cerca di ridurre, per quanto possibile, la variabilità del frutteto a livelli trascurabili, in primis agendo sulla forma di allevamento e sulla possibilità di ottenere produzioni su un' unica formazione fruttifera
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 68 del 26/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Innovare gli impianti e la difesa per la redditività del melo
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - A fronte di una riduzione degli ettari, la resa di mele italiane resta stabile, con risultati variabili in funzione del territorio. A tutto ciò non sfuggono i costi di manodopera, che rappresentano la prima voce di costo. Modernizzare il frutteto e gestire la difesa con il supporto delle nuove tecnologie può aiutare il reddito della coltura. A Interpoma dal 15 al 17 novembre, tutte le novità su questa coltura.
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 31 del 01/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Rinnovare gli impianti per contenere i costi del melo
Tags: melo
Speciale Melo - La forte riduzione dei consumi interni e la pressione competitiva internazionale influenzano negativamente la remuneratività del melo. Rinnovare gli impianti per ridurre la principale voce di spesa, i costi di manodopera, appare, dunque, una strategia inevitabile per mantenersi competitivi
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 32 del 01/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Per fare reddito con il melo si punta su bio e club
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - L' analisi della redditività della melicoltura nazionale parla chiaro: restano sostenibili solo le mele che sono riuscite a valorizzare i concetti di salubrità e provenienza, come le mele bio, di montagna e club. Alla base resta sempre la qualità, che deve essere perseguita razionalizzando le scelte agronomiche, ad esempio privilegiando la fertirrigazione rispetto alla feritlizzazione classica.
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 33 del 02/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Costi di produzione e redditività per la melicoltura nazionale
Tags: melo
Speciale Melo - Analisi economica delle principali varietà - Dal confronto fra costi e prezzi emerge un quadro non soddisfacente, soprattutto per le varietà tradizionali di pianura che permettono, in genere, di coprire solo i costi vivi di produzione. Moderatamente migliore la situazione per Fuji e per le mele di montagna. Le cultivar gestite in forma di club, come Pink Lady, e le produzioni biologiche evidenziano un' eccellente tenuta delle quotazioni, anche in presenza di un' alta offerta complessiva
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 34 del 02/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Marchio e qualità guidano il rilancio della mela italiana
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - Dopo il difficile 2009 si prospetta un miglioramento per la mela italiana. In questo Speciale troverete le previsioni a breve termine della situazione commerciale e il commento degli esperti del comparto sulle opportunità da cogliere. L' aggregazione, come nel caso del marchio From, può fare molto, ma è la qualità a fare la differenza
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 22/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Melo: per fare reddito serve la giusta varietà
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - La melicoltura italiana deve riuscire a tornare competitiva sui mercati internazionali abbattendo gli elevati costi di produzione (oltre i 22.000 euro/ha) che spesso superano i ricavi e scegliendo la varietà più adatta al metodo di coltivazione, biologico o integrato. Inoltre è necessario ampliare il panorama variatale con nuove cultivar che si contraddistinguano dalle esistenti, puntando a migliorare la qualità del frutto (polpa croccante, dolce-acidula, ecc.) e la resistenza alle malattie
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Margini di guadagno risicati per le mele italiane
Tags: melo
Speciale Melo - Analisi dei costi, soglie di convenienza e prospetive del comparto - Produrre 1 kg di Golden Delicious in Alto Adige costa 0,45 euro con rese di 50 t/ha; in pianura Fuji richiede un esborso di 0,39 euro/kg con rese medie pari a 40 t/ha. A fronte di prezzi di vendita medi pari a circa 0,4 euro/kg la redditività del melo risulta fortemente minata. Le Golden Delicious bio, invece, riescono a spuntare buoni prezzi (circa 0,85-0,9 euro/kg) sufficienti a remunerare gli alti costi di produzione (0,71 euro/kg con resa pari a 30 t/ha)
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 36 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Melo: dalla tecnologia un aiuto per limitare la ticchiolatura
Tags: melo
Speciale Melo - La stagione 2018 è stata particolarmente problematica per il controllo della ticchiolatura: inoculo alto e piogge prolungate hanno impedito di intervenire tempestivamente. In casi come questo è fondamentale monitorare l' inoculo della stagione precedente, disporre di mezzi di previsione e conoscere le resistenze alle sostanze attive. Alcuni risultati di un progetto triennale in Piemonte. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 36 del 01/11/2018
Scarica file gratis .pdf
La mela sopravvive quando l' offerta è concentrata e qualificata
Tags: melo mele
Speciale Melo - Nel 2009 si è assistito a un forte ribasso dei prezzi per gli agricoltori causato da elevati stock di mele e dal calo della domanda. Per la prossima campagna, invece, la previsione è positiva grazie alla ripresa dei consumi e alla minore concorrenza dei grandi esportatori
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 37 del 22/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Melo: strategie di fertirrigazione con concimi acidificanti
Speciale Melo - La prova ha permesso di confrontare diverse strategie di fertirrigazione che prevedevano l' impiego di prodotti non acidifcanti, acidifcanti e acidificanti coadiuvati da un biostimolante. I risultati evidenziano la capacità della strategia con un concime acidificante più un biostimolante di raggiungere obiettivi quali-quantitavi paragonabili a quella standard. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 38 del 02/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Melo 2011: la campagna promette bene ma la moria preoccupa
Tags: melo
Speciale Melo - Presentazione - I prezzi di apertura della stagione sono in leggera flessione rispetto al 2010 (-10%), ma la forte organizzazione dell' offerta e la minore disponibilità di prodotto fresco (-6%) con buone probabilità permetteranno di recuperare l' attuale differenza di valore. Ancora incerto l' impatto sulla melicoltura italiana della moria, sindrome della quale non si conoscono a fondo le cause e che richiede un' attenta gestione del frutteto
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 39 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
La stagione melicola inizia in sordina ma può recuperare
Tags: mele
Speciale Melo - Nonostante in questo periodo si siano registrate quotazioni inferiori di circa il 10% rispetto alla stagione precedente, la minore disponibilità di mele per il consumo fresco (-6%) e la forte organizzazione del comparto permettono di guardare alla stagione commerciale con moderata fiducia e ragionevole aspettativa
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 40 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Panorama varietale in fase di rinnovo per il melo italiano
Tags: melo
Speciale Melo - L' assetto varietale nazionale si sta progressivamente rinnovando: Golden Delicious sta lasciando spazio alle varietà a buccia rossa, specialmente Gala e Fuji, e alle ticchiolatura-resistenti
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 40 del 19/10/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati