coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 28 di 38« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Micropropagazione, una nuova opportunità per il melo
Tags: melo
Speciale Melo - La problematica del reimpianto è spesso associata al frutteto in produzione, ma risulta evidente anche nei vivai, dove si ottengono alberi meno sviluppati e/o ceppaie improduttive. Ricerche condotte negli USA e in Europa hanno dimostrato che le ceppaie hanno prestazioni migliori quando derivano da piante generate attraverso il processo di micropropagazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 44 del 05/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Pesco: effetti positivi sul suolo con ammendanti compostati

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 07/11/2023
 
Interventi per migliorare la pezzatura del clementine
Tags: agrumi
Aumentare le dimensioni del frutto al fine di spuntare quotazioni migliori è la strada da perseguire per l' agrumicoltore italiano. Per raggiungere questo obiettivo è possibile intervenire con azioni agronomiche, come le incisioni, o attraverso l' impiego di prodotti fitoregolatori e biostimolanti che vanno utilizzati quando i frutti hanno raggiunto un diametro compreso tra i 15 e i 22 mm e con piante ben equilibrate
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 45 del 08/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Interpoma Connects: il mondo della mela diventa digitale
Speciale Melo - La Fiera di Bolzano affronta l' emergenza Covid trasformando l' evento dedicato alla mela in un appuntamento digitale, mettendo online il Congresso internazionale e gli incontri d' affari
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 47 del 05/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Alta densità al servizio della redditività del castagno
Tags: castagno
Per le castagne italiane gli spazi di mercato sono importanti visto che importiamo sino al 60% delle castagne che trasformiamo e consumiamo. Tali margini non possono essere coperti soltanto con la raccolta manuale da impianti tradizionali: la castanicoltura ad alta densità può quindi supportare quella tradizionale con adeguati incrementi produttivi
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 48 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Insetti impollinatori fondamentali nei frutteti

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 49 del 07/11/2023
 
Mirtillo, lampone e rovo, le varietà per i nuovi impianti. (Liste di orientamento varietale 2012)
Una nuova entrata nella Lista del mirtillo: Aurora, cultivar tardiva. Molte le varietà eliminate di lampone unifero, che sta vivendo un forte momento di criticità. Restano invariate le Liste del lampone rifiorente e del rovo
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 52 del 05/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà di pesche per dare respiro al settore
Tags: pesco
Mangiatutto, precocissime e resistenti alle avversità - La ricerca lavora da tempo per dare al peschicoltore nuove varietà che riescano a ridurre i costi di gestione e, nel contempo, incontrino le preferenze del consumatore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 07/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Reddito del pero: occhio ai costi di manodopera e fertilizzazione
Tags: pero
Speciale Pero - Presentazione - Il pero, tra la principali specie da frutto italiane, ha subìto un ridimensionamento di 8.500 ha negli ultimi dieci anni, per effetto di prezzi spesso insoddisfacenti generati anche da una progressiva riduzione dei consumi interni. In questo Speciale analizziamo come migliorare la marginalità economica e mantenere le rese contenendo costi di manodopera e fertilizzazione.
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 25/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Servono impianti più efficienti per la redditività del pero
Tags: pero
Speciale Pero - Analisi dei costi su 6 cultivar in 3 località dell' Emilia-Romagna - La marginalità economica del pero si è fortemente contratta negli anni, per effetto di prezzi spesso insoddisfacenti generati anche da una progressiva riduzione dei consumi interni. Per questo è fondamentale che le imprese razionalizzino la gestione dei costi di manodopera, raccolta in primis
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 32 del 25/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Fertilizzazione del pero: facciamo chiarezza sulle dosi
Speciale Pero - Tre prove svolte in Emilia-Romagna tra il 2014 e il 2017 - La carenza di dati scientifici sulla concimazione del pero ha portato spesso all' uso eccessivo di macroelementi (N, P, K). I risultati di queste prove dimostrano che a fronte di una forte riduzione delle unità applicate non vi sono rese inferiori dal punto di vista sia qualitativo sia quantitativo
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 36 del 25/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Pere: l' export può aiutare, ma è essenziale l' aggregazione
Tags: pere
Speciale Pero - Il 2018 è stato un anno non facile per la pera italiana a causa di una serie di problemi agronomici. A parte le produzioni e i calibri leggermente inferiori, il vero ostacolo è la mancanza di aggregazione, che rende la remuneratività di questa coltura ancora lontana
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 39 del 25/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Innestare il nocciolo per evitare la spollonatura
Tags: nocciolo
I costi della spollonatura sono tra i più elevati nella gestione del corileto, poter disporre quindi di un portinnesto non pollonifero come il Corylus colurna, molto diffuso in Serbia, rappresenta una soluzione ideale a questo problema. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 44 del 10/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Noccioleti senza polloni, una realtà da considerare
Tags: nocciolo
I risultati ottenuti fino a oggi nei noccioleti serbi hanno evidenziato una resa dell' 85-100% per le marze innestate con Corylus colurna, specie che non emette polloni. In Italia le barbatelle provenienti dalla Serbia hanno mostrato elevate percentuali di attecchimento e uno sviluppo assai maggiore di quelle italiane di pari età poste a dimora contemporaneamente
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 48 del 16/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Più marketing ed export per rilanciare il melo
Le superfici allevate a melo sono passate da circa 3.500 ha del biennio 2015-16 a 2.500 ha degli ultimi tre anni, complice la decrescente domanda, soprattutto per le varietà tradizionali; migliore è la situazione per le varietà moderne, che anche grazie a elevate produttività risultano economicamente più sostenibili - Inquadramento finanziario sulla sostenibilità economica del melo
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 52 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati