
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Cosa sapere per nutrire bene gli agrumiPer determinare la dose di fertilizzante e la strategia nutrizionale corretta è fondamentale conoscere l' influenza del terreno e dei portinnesti, le caratteristiche del terreno, gli apporti di elementi nutritivi con l' acqua di irrigazione e il momento migliore di intervento per aumentare l' efficienza del fertilizzante. BIBLIOGARFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 46 del 27/08/2015 
Le Liste del pesco si rinnovano con nove entrate (Liste di orientamento varietale 2013)Entrano in Lista 2013 due pesche a polpa gialla (Sole* e Plusplus® Maillarplus*), una a polpa bianca (Maria Regina*), tre nettarine a polpa gialla (Romagna® Gold*, Romagna® Big* e Francesca*) e tre a polpa bianca (Romagna® Red*, Romagna® Bright* e Zephyr® Monthir*). Molte le cultivar in corso di valutazione che potrebbero entrare in Lista nei prossimi anni L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 29/08/2013 
Albicocco: produttività condizionata dal climaIl clima autunnale e invernale mite ha condizionato la produttività delle drupacee, in particolare dell' albicocco. Tali condizioni devono essere considerate per l' introduzione delle nuove varietà, per questo è fondamentale conoscere il fabbisogno in freddo L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 25/08/2016 
Noce: consigli agronomici per produzioni di qualitàLe tecniche agronomiche sono fondamentali per raggiungere gli standard qualitativi richiesti dal mercato delle noci. Per quanto riguarda la meccanizzazione, solo la diffusione del conto terzi e/o dei sistemi a gestione associata (anche estesi alla fase di post-raccolta/commercializzazione) potrà favorire la diffusione di una nocicoltura redditizia L'Informatore Agrario n. 31, pag. 50 del 24/09/2020 
Lista del pesco 2014, le varietà per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2014)Molte le varietà in corso di valutazione: 19 pesche gialle, 5 pesche bianche, 13 nettarine gialle, 7 nettarine bianche e 1 percoca. Esce dalla Lista Lolita, per caratteri pomologici inferiori alla varietà di riferimento Mayerest® e per la presenza di scatolatura L'Informatore Agrario n. 31, pag. 50 del 28/08/2014 
Molte novità nella Lista varietale del pesco 2012 (Liste di orientamento varietale 2012)Sono 6 le nuove varietà entrate in Lista per il pesco. Si tratta di 4 pesche e 2 nettarine che permettono di ampliare il calendario di raccolta. Molte le novità in corso di valutazione: 19 varietà di pesco e 21 di nettarine L'Informatore Agrario n. 31, pag. 51 del 24/08/2012 
La manodopera in ortofrutta, quanto incide sui costiSecondo le indagini condotte dall' Università di Bologna sulle principali specie ortofrutticole coltivate nel nostro Paese è emerso che l' incidenza percentuale del costo del lavoro supera, nella maggior parte dei casi, il 40%, rispetto alla spesa complessiva, con punte ben superiori al 50% in molti altri. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 63 del 07/09/2017 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 - Riportiamo la 6a edizione delle liste, dal Progetto finalizzato del Ministero per le politiche agricole in collaborazione con le Regioni, e i commenti emersi in occasione della loro presentazione L'Informatore Agrario n. 32, pag. 33 del 30/07/1999 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999. AlbicoccoSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 37 del 30/07/1999 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999. CiliegioSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 41 del 30/07/1999 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999. FragolaSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 43 del 30/07/1999 
L' albicocco resta competitivo in Italia e all' esteroI costi di produzione dell' albicocco variano in ragione della disponibilità di manodopera, da 0,60 a 1 euro/kg per le varietà più precoci. La coltura mantiene la sua redditività in funzione dei prezzi spuntati annualmente, per questo è necessario programmare l' offerta in modo che sia sempre assorbita al giusto prezzo dal mercato L'Informatore Agrario n. 32, pag. 43 del 07/10/2021 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999. MandorloSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 45 del 30/07/1999 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999. MeloSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi per il 1999 L'Informatore Agrario n. 32, pag. 47 del 30/07/1999 
Ciliegio, varietà Sweet a confronto in Cile e in ItaliaIl Cile sta puntando molto sul ciliegio e sta indirizzando la sua produzione esclusivamente per l' export. In questa nota si dà conto dei primi risultati ottenuti in Cile al quarto anno dall' impianto (2019) di varietà Sweet nate a Bologna messi a confronto con quelli registrati in Italia su impianti della stessa età e tipologia L'Informatore Agrario n. 32, pag. 47 del 01/10/2020 
|
|
| 
|
|

|