coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 26 di 38« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Italia, specie e varietà dei nuovi impianti di frutteti
Speciale Impianto del frutteto - A fronte di una sostanziale diminuzione delle superfici investite a frutteto a livello nazionale, aumenta il grado di innovazione nei nuovi impianti e si sta assistendo a un importante cambio varietale comune per melo, pesco e albicocco: si scelgono cloni sempre più colorati
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 36 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Costo di impianto di pesco, melo e pero
Speciale Impianto del frutteto - La forma di allevamento, la densità d‘impianto, la presenza di strutture di sostegno e di protezioni influenzano fortemente i costi d' impianto che possono variare dai 15-20.000 euro/ha per il pesco allevato a vaso sino ai 55.000 del pero a fusetto con reti antigrandine e incidere anche per 8-9 eurocent/kg
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 36 del 26/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Impianto del frutteto: le regole da seguire
Speciale Impianto del frutteto - Presentazione - Per ottenere il massimo da un nuovo impianto è necessario conoscere la varietà, il portinnesto, la forma di allevamento e la densità di impianto ottimali per la propria area di produzione. Inoltre, è fondamentale utilizzare astoni di qualità. Nello Speciale troverete tutte le indicazioni pratiche per progettare e realizzare il frutteto più adatto al vostro areale e i criteri di valutazione della qualità del materiale vivaistico.
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 37 del 25/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Come ottenere un frutteto semi-pedonabile
Speciale Impianto del frutteto -Per strutturare un impianto di melo con alberi alti meno di 3 m è fondamentale impiegare la corretta tecnica agronomica per modificare l' architettura della pianta da spindle a multiasse e sfruttare la potatura verde, una prima volta a inizio giugno e una seconda subito dopo la raccolta, al fine di contenere la vegetazione in un' epoca di ridotta attività vegetativa da parte della pianta
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 38 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Come progettare un impianto di pomacee, drupacee e kiwi
Speciale Impianto del frutteto - Forma di allevamento, densità di impianto, potatura di allevamento e di produzione sono i principali aspetti da tenere in considerazione per realizzare un nuovo frutteto. Nell' articolo si riportano consigli e attenzioni per ottenere il massimo dal proprio impianto
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 25/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Pera Carmen: scegliere la giusta forma di allevamento
Tags: pero
Speciale Impianto del frutteto - Le prove condotte nel triennio 2010-2012 nel Ferrarese hanno evidenziato come la maggior produttività si ottenga con impianti ad alta densità (7.518 e 10.822 alberi/ha) e portinnesto MC. Va segnalato, però, che alla quarta foglia non si sono registrate differenze significative tra le tesi in prova. Sul fronte fitoregolatori le sperimentazioni non hanno fatto emergere differenze statisticamente significative tra i prodotti testati
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 41 del 26/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Certificazione del materiale vivaistico
Speciale Impianto del frutteto - La qualità del materiale vivaistico è fondamentale per la buona riuscita di un frutteto. Per questo è importante conoscere le caratteristiche del Documento di commercializzazione e come comportarsi in caso di anomalie
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 44 del 25/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Il ciliegio può crescere ancora puntando all' export
Il comparto cerasicolo, terzo per superficie di coltivazione, ha assunto sempre più importanza negli ultimi anni. Il ciliegio infatti, pur essendo tra le specie più dispendiose sia in termini di costo unitario sia per l' investimento iniziale, può consentire un' ottima redditività, che può perdurare se gli impianti restano innovativi e si incrementa l' export
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 28/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Mirtillo, lampone e rovo: le varietà per gli impianti 2014 (Liste di orientamento varietale 2014)
La Lista dei piccoli frutti conta 21 varietà: 8 per il mirtillo gigante, 6 di lampone (unifero e rifiorente) e 7 per il rovo. Molte le varietà in corso di valutazione che potrebbero entrare in Lista nei prossimi anni anche per ampliare il calendario di raccolta
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 46 del 25/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Potature e concimazioni per il recupero dei castagneti
Tags: castagno
Esperienza della Val di Susa - Il rinnovato interesse per la castanicoltura ha permesso di recuperare castagneti abbandonati attraverso potature mirate a conferire forme adeguate, per migliorare l' aerazione e l' illuminazione delle chiome e per limitare i danni da cancro della corteccia. Inoltre, le concimazioni oculate e la lotta al cinipide hanno permesso di ottenere un prodotto di qualità, alla base di una buona riuscita commerciale
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 53 del 22/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Opportunità di reddito del noce: gli aspetti da non sottovalutare
Tags: noce
La coltivazione del noce in questi ultimi anni sta riscuotendo un interesse crescente, anche per l' aumento dei consumi legati alla connotazione salutistica di questo frutto. Per una redditività costante nel tempo servono attività di marketing che supportino il made in Italy e una gestione meccanizzabile degli impianti. Punto critico resta la lenta entrata in produzione, non prima del 5° anno
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 66 del 04/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Pere: nella coltivazione in vitro buoni risultati con la luce led

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 72 del 24/10/2023
 
Impianto del frutteto: ogni varietà ha le sue esigenze
Speciale Impianto del frutteto - Presentazione - Le scelte al momento dell' impianto sono fondamentali per la buona riuscita economica del frutteto e devono essere tarate sulle caratteristiche della varietà al fine di sfruttarne al meglio le potenzialità. Come nel caso di Fuji, che permette di ottenere il massimo se allevata a Solaxe, con un sesto d' impianto di 4 × 1,3 m.
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 29 del 29/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Melo: scelte d' impianto per Fuji Kiku 8
Speciale Impianto del frutteto - Confronto tra due sistemi di allevamento e 3 sesti d' impianto - La varietà Fuji negli ultimi anni è stata la protagonista di numerosi nuovi impianti per le sue caratteristiche organolettiche, che incontrano le preferenze del consumatore. Per ottenere risultati qualitativi ottimali, però, è necessario conoscere in maniera approfondita le tecniche di coltivazione. Le prove condotte in Val d' Aosta hanno evidenziato che adottando la forma di allevamento Solaxe con un sesto d' impianto di 4 × 1,3 m si riescono a ottenere produzioni elevate e qualità ottimale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 30 del 29/09/2016
Scarica file gratis .pdf
L' impianto di un pereto: cloni e sesti per Williams
Speciale Impianto del frutteto - La pera Williams è una delle varietà più importanti a livello nazionale che, però, richiede scelte d' impianto ottimali per prolungare la vita del pereto e produrre reddito. Per conoscere la migliore combinazione tra portinnesto, in grado di conferire una vigoria contenuta, clone e impollinazione è stato impostato un frutteto sperimentale
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 34 del 29/09/2016
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati