coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 25 di 38« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Irrigazione del pero: scelta del volume irriguo
Tags: pero
Le prove condotte nel Ferrarese hanno evidenziato che l' irrigazione si conferma una pratica indispensabile per tutti i tipi di portinnesto testati (MC, Sydo, Adams e MH) al fine di produrre pere di qualità e garantire un significativo incremento di resa totale ancora più evidente in termini di prodotto commerciale: 8 t/ha nel testimone non irrigato, contro le 37 t/ha nella tesi irrigata con il 100% del fabbisogno idrico. In particolare, il portinnesto MH è sembrato il più produttivo, l' MC si è confermato il meno vigoroso, il cotogno C, abbinato a forme di allevamento e impianti super fitti (12.000 piante/ha), deprime la pezzatura.
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 68 del 11/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Impianto del frutteto, costi e nutrizione sotto esame
Speciale Frutticoltura - Presentazione - Il momento dell' impianto di un nuovo frutteto è sempre delicato, sia per l' elevato esborso economico, sia per le numerose variabili agronomiche da valutare e che possono influenzare notevolmente i costi. Come ad esempio decidere di investire sulla fertirrigazione, scelta, però, che determina un netto miglioramento dell' efficienza produttiva delle piante.
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 28/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Impianto frutteto: fondamentale analizzare costi e suolo
Speciale Impianto frutteto - Presentazione - Impiantare un frutteto comporta un' attenta valutazione dei costi dalla messa a dimora fino all' entrata in produzione, variabile quest' ultima in funzione di diversi fattori, tra i quali la fertilità del terreno. Per questo motivo, oltre alla stima dell' investimento, è fondamentale effettuare un' analisi del suolo pre-impianto.
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 27/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Impianto drupacee: costi a confronto in vari areali
Speciale Impianto frutteto - I costi d' impianto e allevamento sono estremamente variabili, in virtù dei numerosi parametri capaci di influenzare la spesa complessiva: tra questi, si ricordano la densità e la tipologia di impianto e gli anni necessari prima dell' avvio della produzione
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 38 del 27/09/2018
Scarica file gratis .pdf
I costi di impianto del frutteto sotto la lente di ingrandimento
Speciale Frutticoltura - Dall' analisi economica svolta sulle principali specie arboree presenti nel nostro Paese emerge la grande influenza della forma di allevamento e della densità sui costi di impianto. È proprio su questi aspetti che deve concentrarsi il frutticoltore prima di impiantare un nuovo frutteto, per trarre reddito dall' investimento
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 38 del 28/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Il melo resta fuori dalla crisi frutticola
Speciale Melo - Presentazione - Le stime per la campagna in corso prevedono un' offerta di poco superiore a 11,7 milioni di tonnellate, più alta rispetto all' ultimo biennio del 10% circa. Il comparto resta tra quelli più attivi tra le frutticole, ma per mantenere redditività non deve perdere il suo legame con la ricerca e la sperimentazione e crescere sempre più nell' export, puntando a nuovi mercati.
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 39 del 21/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Melo: export e ricerca per mantenere la redditività
Speciale Melo - Il commercio internazionale di mele coinvolge circa 9 milioni di tonnellate annue; negli ultimi anni il crollo della domanda della Russia, principale importatore, ha reso movimentato il versante delle esportazioni costringendo gli operatori a scelte rischiose per trovare nuovi sbocchi di mercato che rendono incerto il futuro, buone prospettive, tuttavia, si possono intravedere nei mercati asiatici
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 40 del 21/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Calano i consumi e il prezzo del susino
Tendenzialmente più produttivo e meno dispendioso di altre drupacee, il susino ha conosciuto una fase di importante sviluppo che ha portato l' offerta a una considerevole espansione; tuttavia, i prezzi alla produzione spuntati dalle varietà più tradizionali nelle ultime campagne (2014-2019) sono stati deludenti, ad esempio Angeleno ha superato raramente gli 0,40 euro/kg
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 42 del 15/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Melo: le strategie nutrizionali influenzano le asportazioni
Speciale Frutticoltura - Il quadriennio di prove condotte ha messo a confronto quattro strategie di concimazione, evidenziando che, ai fini di una corretta restituzione, i quantitativi presenti negli organi annuali rappresentano la quota minima necessaria da restituire al frutteto tenendo conto della strategia di fertilizzazione che si intende applicare. Inoltre, la prova conferma che il frazionamento degli apporti, in particolare con la fertirrigazione, migliora l' efficacia della fertilizzazione e l' assorbimento dei nutrienti, garantendo piante più equilibrate e produttive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 42 del 28/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Il frutteto equilibrato parte dal suolo
Speciale Impianto frutteto - Valutare la composizione del terreno attraverso analisi chimico-fisiche è fondamentale per desumere informazioni basilari che influenzeranno sistemazione del terreno, specie da coltivare, correzione di pH e salinità, interventi di ammendamento, scelta del portinnesto ed eventuale concimazione di fondo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 42 del 27/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Pratiche antiche per il melo contro gli sbalzi termici
Speciale Melo - Temperature estreme possono compromettere la vitalità dei meli, soprattutto in giovani impianti, determinando danni alla corteccia quali crepe e fessurazioni; l' utilizzo di reti di plastica e di pitture bianche protegge il tronco dall' irraggiamento
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 43 del 21/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Liste del susino 2013: le varietà per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2013)
Tags: susino
Nella Lista 2013 sono 18 le cultivar cino-giapponesi consigliate, 5 quelle europee. Le varietà in corso di valutazione sono 7 e tutte cino-giapponesi. Restano ancora molti spazi per proporre materiale genetico a maturazione precoce. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 50 del 19/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Cyperus esculentus nei frutteti piemontesi
Segnalata per la prima volta la presenza dello zigolo dolce nei frutteti piemontesi, monocotiledone di difficile controllo
L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 15/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Impianto del frutteto: tenere sotto controllo i costi
Speciale Impianto del frutteto - Presentazione - I costi di impianto di un frutteto sono fortemente influenzati dalla forma di allevamento, dalla densità di piantagione e dalla presenza di strutture di sostegno o protezione Infatti, possono variare da 15.000 euro/ha nel caso di un pescheto allevato a vaso sino agli oltre 40.000 euro/ha di un pereto con impianto antigrandine.
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 26/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Nuovi frutteti: multiasse e produzioni più colorate
Speciale Impianto del frutteto - Presentazione - I nuovi impianti di frutteti devono essere sempre più performanti sia dal punto di vista economico sia da quello qualitativo. Per raggiungere questi obiettivi si punta su nuove forme di allevamento, come il multiasse nel melo, e su varietà miglioratrici delle caratteristiche organolettiche ed estetiche, come il colore, prerogativa fondamentale per avere successo sul piano commerciale.
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati