
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Pesco: nutrizione e nuove varietà per un comparto in crisiSpeciale Pesco - Presentazione - Per il rilancio del comparto peschicolo è necessario aumentare la marginalità economica della coltura. Ciò può avvenire sia migliorando la produttività, grazie a gestioni agronomiche mirate, sia attraverso l' introduzione di nuove varietà che, intercettando i gusti dei consumatori, mantengano alta la domanda e, di conseguenza, il prezzo. L'Informatore Agrario n. 28-29, pag. 35 del 18/07/2019 
Concimazione del pesco più facile con la fertirrigazioneSpeciale Pesco - Un corretto piano di concimazione per il pesco deve tenere conto, oltre che dei parametri fisico-chimici del suolo, anche della curva di crescita dei frutti detta a «doppia sigmoide», in modo tale da apportare i vari elementi nel momento di maggiore fabbisogno, in tal senso la fertirrigazione può essere un valido aiuto L'Informatore Agrario n. 28-29, pag. 37 del 18/07/2019 
Per rilanciare la filiera del pesco servono nuove varietàSpeciale Pesco - La scarsa redditività della cultura sta determinando un costante ridimensionamento delle superfici investite a pesco. Per conferire marginalità economica a tutte le figure del comparto peschicolo, un punto di partenza potrebbe essere l' introduzione e la diffusione di cultivar in grado di intercettare i desiderata del consumatore L'Informatore Agrario n. 28-29, pag. 40 del 18/07/2019 
Ciliegio: alta densità e reti monofila binomio vincenteL' impianto consente di impedire il passaggio del pericoloso moscerino della frutta (Drosophila suzukii) e, con un effetto antiacqua che controlla il grado di umidità della vegetazione, di limitare le infezioni fungine (moniliosi) e le spaccature (cracking) dei frutti L'Informatore Agrario n. 29, pag. 40 del 24/07/2014 
Albicocco: tutte le varietà per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2014)Le cultivar in Lista 2014 per il territorio italiano sono 8. Le varietà locali continuano a rivestire un elevato interesse per determinati areali di produzione e particolari condizioni di mercato L'Informatore Agrario n. 29, pag. 42 del 24/07/2014 
Solo la qualità salva il comparto pescaAppenaColta e Le Freschissime sono i marchi di qualità che contraddistinguono pesche e nettarine colte, confezionate, consegnate e vendute in 24 ore. Il tutto finalizzato al rilancio dei consumi e ad aumentare il reddito del frutticoltore L'Informatore Agrario n. 29, pag. 54 del 20/07/2012 
Al pesco serve una strategia di investimento di lungo periodoLa frammentazione produttiva è tra le cause della crisi del settore peschicolo poiché determina mancanza di organizzazione e programmazione e, quindi, uno scarso controllo dell' offerta. La conseguenza è l' impossibilità di forme di difesa attive da parte dei produttori nelle contrattazioni con il mondo della distribuzione L'Informatore Agrario n. 29, pag. 55 del 16/09/2021 
Tutte le varietà in Lista per pesco e nettarine. (Liste di orientamento varietale 2010)Speciale Liste varietali 2010 - Per la prima volta cambia la varietà di riferimento per l' epoca di maturazione. La storica Redhaven è stata sostituita da Romestar L'Informatore Agrario n. 30, pag. 31 del 30/07/2010 
Pesca Saturnia, dalle Marche una risposta alla crisiL' azienda agricola Eleuteri produce da trent' anni pesche della famiglia platicarpa, oggi sempre più apprezzate dal consumatore per le eccellenti caratteristiche organolettiche L'Informatore Agrario n. 30, pag. 39 del 29/07/2011 
Pesco e nettarine: scelta varietale da Nord a Sud (Liste di orientamento varietale 2011)Pregi e difetti di tutte le varietà in lista per il 2011 - Due nuove entrate in Lista, sono Alitop* e Amiga® nettarine a polpa gialla a maturazione intermedia L'Informatore Agrario n. 30, pag. 42 del 29/07/2011 
Meno spaccature negli agrumi se si evitano gli stress idriciFessurazione del frutto: cause, sintomi e possibile difesa - Per contrastare la fisiopatia che colpisce in particolare l' agrume tàngelo Nova bisogna mantenere un ottimale tenore idrico del terreno durante tutto l' anno e un buon livello nutritivo fogliare, specialmente per il potassio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 44 del 30/07/2010 
Conoscere il tàngelo NovaL' agrume richiesto dal mercato L'Informatore Agrario n. 30, pag. 45 del 30/07/2010 
Ciliegio: la redditività tiene, a patto di produrre bene L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 18/09/2024
Pere: la contrazione del mercato va gestita su più fronti L'Informatore Agrario n. 30, pag. 53 del 19/09/2023
Potatura meccanica del melo: risultati incoraggiantiIl triennio di prove ha permesso di verificare la validità della potatura meccanica del melo, evidenziando risultati positivi in termini di produzione a ettaro e qualità commerciale delle mele. Inoltre, ha semplificato la gestione del frutteto e ridotto in modo significativo i tempi e i costi di potatura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 44 del 25/08/2016 
|
|
| 
|
|

|