
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Arno, Tevere e Basento nuove cultivar di olivo da incrocioIl Dipartimento di ortoflorofrutticoltura dell' Università di Firenze, con la collaborazione dell' Istituto sperimentale per l' olivicoltura, Sezione operativa periferia di Spoleto (Perugia), ha prodotto queste tre nuove cultivar. Provengono dall' incrocio Picholine±Manzanilla , sono a duplice attitudine, caratterizzate da produttività elevata e costante e particolarmente adatte alle zone con clima mediterraneo. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 31/05/2002 
Liste varietali 2008: drupacee «minori»Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2008 - Presentazione - Albicocco: l' interesse è sulle nuove cultivar in corso di valutazione. Ciliegio: intenso è il rinnovo varietale. Mandorlo e susino: per le novità c' è ancora da aspettare L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 06/06/2008 
Albicocco (Liste di orientamento varietale 2008)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2008 - Poche le variazioni della Lista, molte e interessanti le nuove cultivar in valutazione allo scopo di ampliare il calendario di raccolta L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 06/06/2008 
Prime indicazioni su nuove varietàSpeciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2008 L'Informatore Agrario n. 23, pag. 44 del 06/06/2008 
Le Liste varietali 2009 per ciliegio e mandorloSpeciale Liste varietali 2009 - Presentazione - Ciliegio: due new entry, Chelan® e Tieton®PC71446*. Mandorlo: tre nuove varietà in corso di valutazione L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 05/06/2009 
Le proposte 2009 delle varietà di ciliegio. (Liste di orientamento varietale 2009)Speciale Liste varietali 2009 - Rispetto al 2008 si segnala l' entrata in Lista di due nuove varietà di origine statunitense: Chelan® e Tieton®PC71446*. Ripreso il discorso sulle varietà idonee a essere raccolte senza peduncolo per l' assenza di fuoriuscita di succo: Enrica, Germersdorfi Orias 3, Kavics, Linda, Margit. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 46 del 05/06/2009 
Ciliegio (Liste di orientamento varietale 2008)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2008 L'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 06/06/2008 
La nutrizione fogliare delle piante da fruttoTale tecnica consente di somministrare rapidamente nutrienti qualora l' apparato radicale non riesca a far fronte alle esigenze della pianta, risparmiando fertilizzante e riducendo così i rischi di inquinamento. A questa nota introduttiva ne seguiranno altre specifiche per le singole colture arboree in quanto ogni specie, e nel suo ambito i gruppi di cv, rispondono in maniera diversa al trattamento con i vari concimi fogliari disponibili sul mercato. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 49 del 30/05/2003 
Mandorlo (Liste di orientamento varietale 2008)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2008 L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 06/06/2008 
Le Liste varietali 2009 per il mandorlo. (Liste di orientamento varietale 2009)Speciale Liste varietali 2009 - Il settore cerca di restare vivace nonostante la crisi e le unità operative testano nuove varietà: Antoñeta, Marta e Garibaldina L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 05/06/2009 
Susino (Liste di orientamento varietale 2008)Speciale Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2008 L'Informatore Agrario n. 23, pag. 57 del 06/06/2008 
La concimazione fogliare delle pomaceeLe foglie delle pomacee sono caratterizzate da una buona permeabilità ai nutrienti, tuttavia è bene ricorrere alla concimazione fogliare solamente in presenza di carenze. Il ricorso all' analisi fogliare nelle prime fasi della stagione vegeto-produttiva può aiutare a individuare precocemente condizioni di carenza, in modo da intervenire tempestivamente con un adeguato intervento curativo. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 65 del 28/05/2004 
Qualità dell' olio di oliva prodotto in AbruzzoLa definizione del panorama produttivo al fine di individuare gli interventi specifici volti al miglioramento qualitativo della produzione regionale L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 17 del 28/05/1999 
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2002L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2002, pag. 5 del 31/05/2002
Elenco dei vivaistiL'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2002, pag. 6 del 31/05/2002
|
|
| 
|
|

|