coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Record trovati: 902 - Pag. 13 di 61« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Summerfaenza 4363
Tags: actinidia

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 57 del 26/04/2002
 
Buona redditività per l’agricoltore dalla vendita di energia termica
Speciale Pioppo da biomassa - Se l’agricoltore trasforma la biomassa prodotta in energia termica per autoconsumo o per fornitura a terzi la redditività della coltura da biomassa può raggiungere valori superiori a quella delle colture alimentari. Nel Nord Europa i produttori di colture energetiche si sono riuniti in consorzi e vendono non più solo alimenti ma anche servizi sotto forma di calore o energia elettrica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 59 del 29/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Cassette pieghevoli in materia plastica per il trasporto dei prodotti ortofrutticoli freschi
Nel gennaio di quest' anno è stata definita la norma europea EN 13117-1 che definisce i requisiti delle cassette in materia plastica per il trasporto dell' ortofrutta fresca. Tra queste, quella più rispondente agli obiettivi di riutilizzo-recupero-riciclo dei materiali di imballaggio e trasporto dell' ortofrutta fresca è la cassetta impilabile e ripiegabile che consente un utilizzo per almeno 25 viaggi di andata e ritorno con volumi, una volta ripiegata, di 5-6 volte inferiori
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 61 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Effetto di differenti portinnesti sull' attività vegetativa e produttiva della cultivar di melo smoothee
Tags: melo

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 63 del 28/04/2000
 
SCHEDE POMOLOGICHE (a cura del Cav); Ciliegio (prunus avium L.) varietà Garnet¿ Magar
Tags: ciliegio

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 65 del 25/04/1997
 
Orientamenti della peschicoltura mondiale e considerazioni sulla peschicoltura romagnola
Tags: pesco
Alcune considerazioni tratte dalla relazione del prof. Fideghelli sulla situazione mondiale della peschicoltura e su quella italiana e romagnola
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 67 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
L' analisi sensoriale per la valutazione della qualità dei frutti
L' utilizzo di panel test condotti in modo professionale si sta rivelando uno strumento efficace per finalità tra loro anche estremamente diverse. Esempi sono quelli della valutazione di varietà di ciliegio dei Colli Euganei non ancora sufficientemente caratterizzate e di varietà di nettarina con frutti conservati a temperatura ambiente o a 4 °C. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 67 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Pesco (Prunus persica L.) Perfect Delight
Tags: pesco

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 71 del 24/04/1998
 
Anna
Tags: susino

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 71 del 28/04/2000
 
Susino cino-giapponese (Prunus spp.) Golden Plum
Tags: susino

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 73 del 24/04/1998
 
Laura Dolce, nettarina gialla a maturazione molto tardiva
Tags: pesco
La nuova cv prosegue la stagione di Maria Dolce in periodo tardivo, con frutti caratterizzati dal tipico "gusto miele". SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 73 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Tre nuove cultivar di pesco a frutto piatto, tardive
Tags: pesco
Ufo-7, Ufo-8 e Ufo-9 maturano rispettivamente 39, 62, e 74 giorni dopo Redhaven. Sono tutte di forma piatta, le prime due a polpa gialla e la terza bianca. Tutte si caratterizzano per le ottime qualità organolettiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 85 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Tornano gli appuntamenti con le Liste varietali 2009
Speciale Liste varietali 2009 - Fragola, piccoli frutti, ciliegio, albicocco, mandorlo, susino, pesco, uva da tavola, melo e pero
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 08/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Pioppicoltura, il mercato dà segnali positivi
Tags: pioppo
Il basso impiego di manodopera, prospettive commerciali interessanti e i numerosi vantaggi ambientali stanno facendo riscoprire questa tradizionale coltivazione
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 30 del 17/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di fragola per il 2009 (Liste di orientamento varietale 2009)
Tags: fragola
Speciale Liste varietali 2009 - La Lista comprende 34 varietà considerate positive dal Gruppo di lavoro. Per le aree meridionali sono state inserite Nora*, Kilo* e Siba*, per le aree settentrionali Argentera*, Nora*, Zeta*, Anitabis*, Tecla* e Unica*
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 32 del 08/05/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati