
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Scegliere la varietà giusta di lampone, mirtillo e rovo (Liste di orientamento varietale 2009)Speciale Liste varietali 2009 - La varietà Sugana di lampone ha mostrato buone performance quali-quantitative in tutte le Unità di prova. Nessuna cultivar di mirtillo è stata eliminata dalla Lista 2009. Anche quest' anno rimane Arapaho per il rovo precoce. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 40 del 08/05/2009 
Portinnesti clonali di pero eredi ideali del cotognoI portinnesti di cotogno hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo della pericoltura moderna, ma presentano dei limiti agronomici, superabili attraverso l' utilizzo di portinnesti di pero comune. Secondo i risultati della seguente sperimentazione ciò è auspicabile, tanto che per alcuni dei nuovi portinnesti si prevede a breve la diffusione commerciale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 42 del 11/05/2007 
Decolla l' impiego di biomassa a fini energetici in NordamericaDopo una fase di difficoltà è ripartito a pieno ritmo l' impiego delle centrali elettriche a biomassa L'Informatore Agrario n. 19, pag. 49 del 03/05/2002 
La coltura delle drupacee nel mondoProduzione, commercio e innovazione varietale di albicocco, pesco (pesche e nettarine), ciliegio e susino, specie frutticole che vedono l' Italia ancora tra i Paesi leader, però con qualche segnale di allarme L'Informatore Agrario n. 19, pag. 55 del 02/05/2003 
Lampone, mirtillo e rovo, le varietà consigliate per il 2008Per quanto riguarda il mirtillo gigante, le cultivar Legacy e Ozarkblue® sono le nuove entrate. Nessuna novità invece per le cultivar di lampone unifero. Tra le rifiorenti eliminate Caroline e Polana. Tra le cultivar di rovo, infine, Hull Thornless è stata eliminata dalla Lista. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 55 del 09/05/2008 
Nuove varietà per gli agrumi a frutto piccoloNell' ultimo decennio grazie all' apprezzamento da parte dei consumatori per le caratteristiche pomologiche si è registrato un ampliamento della coltivazione degli agrumi a frutto piccolo. L' inserimento di nuove varietà consente di offrire per un ampio arco temporale frutti con caratteristiche qualitative costanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 60 del 05/05/2006 
Oidio e ticchiolatura. Gli orientamenti della difesa sul meloSpeciale Oidio e ticchiolatura del melo - Presentazione - Evoluzione delle strategie di lotta contro la ticchiolatura. Valutazione dei modelli previsionali. Efficacia delle strobilurine contro l' oidio L'Informatore Agrario n. 20, pag. 27 del 18/05/2007 
Evoluzione delle strategie di lotta alla ticchiolatura del meloSpeciale Oidio e ticchiolatura del melo - Le strategie di lotta si sono via via affinate sulla base delle nuove conoscenze biologiche ed epidemiologiche del fungo e dei mezzi tecnici che nel tempo si sono resi disponibili sul mercato. Un ulteriore apporto tecnico è venuto dall' affermazione dei modelli previsionali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 29 del 18/05/2007 
Gestire la ticchiolatura con modelli previsionaliSpeciale Oidio e ticchiolatura del melo - L' esperienza piemontese nel periodo 2001-2006 - I modelli Rimpro e Ascab si dimostrano in grado di stimare, in base a parametri climatici rilevabili facilmente con una centralina meteo, l' evoluzione delle infezioni di ticchiolatura. In annate a basso rischio ciò consente di ridurre il numero dei trattamenti e in quelle più pericolose di razionalizzare la scelta e la distribuzione degli agrofarmaci. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 35 del 18/05/2007 
L' impiego delle strobilurine contiene l' oidio del meloSpeciale Oidio e ticchiolatura del melo - Prove sperimentali condotte in Trentino nel 2004-06 - Le sostanze attive a base di strobilurine, seppur cadenzando i trattamenti in base alle esigenze della difesa contro la ticchiolatura, possono contribuire efficacemente al contenimento dell' oidio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 41 del 18/05/2007 
Le modalità di risparmio idrico in frutticolturaPer un uso più efficiente dell' acqua in frutticoltura non esiste un' unica soluzione ma un insieme di strategie che, se integrate tra loro, permettono il conseguimento di buoni risultati. Tra queste assumono un particolare rilievo le pratiche di aridocoltura, la scelta delle specie, delle varietà e del portinnesto, la scelta e la gestione del sistema irriguo e il riutilizzo delle acque reflue. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 07/05/2004 
Il verde urbano e la qualità dell' ambienteIn ambiente urbano, molti sono i fattori ostili alla vita vegetale, quali quelli legati alla maldestra progettazione degli impianti, alla cattiva esecuzione degli interventi di manutenzione, alle inadeguate caratteristiche dei suoli, all' inquinamento. Occorre una maggiore specializzazione del personale addetto alla gestione del verde urbano L'Informatore Agrario n. 20, pag. 53 del 13/11/1997 
In aumento la disponibilità di legno di pioppoLa maggiore disponibilità potrebbe permettere utilizzazioni decisamente superiori a quelle recentemente registrate, consentendo quindi all' industria di limitare il ricorso alle importazioni. La migliore qualità del legno nazionale dovrebbe garantire ai pioppicoltori almeno il mantenimento dell' attuale livello dei prezzi L'Informatore Agrario n. 20, pag. 58 del 09/05/1997 
Il nespolo del GiapponeEriobotrya japonica (Thunb.) Lindl.: esigenze climatiche, importanza e diffusione nel bacino del Mediterraneo, descrizione botanica, tecnica colturale, usi e possibilità di sviluppo. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 20, pag. 59 del 07/05/1999 
Potatura e diradamento per migliorare la fruttificazione dell' actinidiaUn' adeguato carico di gemme e il diradamento eseguito sui fiori e sui frutticini, consentono di migliorare le produzioni della cultivar Hayward L'Informatore Agrario n. 20, pag. 61 del 09/05/1997 
|
|
| 
|
|

|