
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Sabina, nuova cv estiva di peroI caratteri salienti della nuova cultivar sono l' epoca di maturazione precoce (epoca William) e le caratteristiche del frutto, che ricordano una Decana del Comizio più colorata di rosso. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 61 del 20/04/2001 
Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardoLa ricerca ha confermato la buona attitudine del mirto a essere moltiplicato in vitro, pur con rilevanti differenze tra i cloni esaminati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 65 del 20/04/2001 
Nuove professionalità per gestire bosco e territorio nella filiera legno-energiaLa valorizzazione delle funzioni degli imprenditori agricoli in montagna, coniugata a un migliore e più razionale sfruttamento del bosco, può portare alla nascita di nuove attività che consentano di ottenere margini economici tali da frenare lo spopolamento delle aree montane L'Informatore Agrario n. 17, pag. 65 del 18/04/2003 
Diamond RayL'Informatore Agrario n. 17, pag. 69 del 20/04/2001
Diradamento chimico di Royal GalaTra il 1992 e il 1997 è stata accertata l' attività diradante di principi attivi impiegati singolarmente e in miscela, verificando strategie d' intervento efficaci a regolare la carica produttiva, a migliorare la pezzatura e la colorazione dei frutti e a sostenere la stabilità produttiva di Royal Gala negli anni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 69 del 16/04/1999 
Lady RosaL'Informatore Agrario n. 17, pag. 73 del 20/04/2001
Concimazione e potatura dei fruttiferiIl momento di esecuzione, l' entità e la tipologia della concimazione primaverile dipendono dall' andamento climatico stagionale. La potatura verde nei fruttiferi in allevamento va sempre effettuata almeno due volte L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Meridione, pag. 5 del 18/04/2003 
La cerasicoltura pugliese continua a crescereIn Puglia il 55% della superficie nazionale e a ciliegio. L' espansione della coltura comincia a interessare zone produttive collinari del Nord Barese. Fondamentale la scelta della varietà in una programmazione della produzione e dell' offerta per un periodo più lungo L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Meridione, pag. 6 del 18/04/2003 
L' inerbimento controllato nei fruttetiLa sperimentazione condotta dall' Istituto per la frutticoltura di Caserta ha evidenziato numerosi aspetti positivi dei frutteti sia sulla struttura dei suoli che sulle disponibilità di nutritivi e idriche. La scelta della specie erbacea risulta comunque determinante L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Meridione, pag. 7 del 18/04/2003 
Mele: tecnica di conservazione e problematiche post-raccoltaUna panoramica sui parametri di conservazione delle principali varietà di mele, sulle tecnologie di conservazione e sull' impiantistica (impianti di refrigerazione e apparecchiature per l' atmosfera controllata) L'Informatore Agrario n. 18, pag. 47 del 28/04/2000 
Summer 4605L'Informatore Agrario n. 18, pag. 49 del 26/04/2002
Le nuove varietà di pioppo da biomassa garantiscono produttività interessantiSpeciale Pioppo da biomassa - Dati della rete di prove in Pianura Padana - Le prime prove hanno evidenziato una netta e migliore produttività delle varietà appositamente selezionate per le colture a ciclo breve rispetto alle classiche varietà da pioppeto ordinario. La produzione media di sostanza secca a ettaro nel campo sperimentale migliore è stata di oltre 20 t all’anno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 49 del 29/04/2005 
Summer 3373L'Informatore Agrario n. 18, pag. 53 del 26/04/2002
Il pioppo da biomassa può essere una valida alternativaSpeciale Pioppo da biomassa - Analisi economica - Le coltivazioni a rapido accrescimento di pioppo grazie al miglioramento genetico degli ultimi anni, alla messa a punto delle tecniche colturali e all’aumento del prezzo di vendita del cippato, possono diventare una valida alternativa alle colture tradizionali, soprattutto nelle Regioni che prevedono contributi specifici per le colture da biomassa: BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 55 del 29/04/2005 
Frutteti specializzati di nocePer produrre noci di qualità è indispensabile ripensare alla nocicoltura italiana, guardando laddove la coltura specializzata per la produzione di frutti è una concreta realtà produttiva L'Informatore Agrario n. 18, pag. 55 del 28/04/2000 
|
|
| 
|
|

|