
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
Il melogranoPunica granatum L.: origine ed esigenze ambientali della specie, descrizione botanica, tecnica colturale, usi e possibilità di sviluppo della coltura. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 22, pag. 37 del 21/05/1999 
Livelli critici di boro nelle foglie in oliveti del Nord ItaliaSu Casaliva e Leccino - Lo stato nutrizionale degli oliveti gardesani è spesso caratterizzato da bassi livelli di boro ritenuti inadeguati al raggiungimento della massima produttività. Si è voluto sperimentare l’effetto di fertilizzazioni fogliari a base di boro su olivi con contenuti del microelemento ritenuti normali e su alcuni alberi con difficoltà in allegagione, per fornire ad agricoltori e tecnici valori standard d’intervento in olivicoltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 40 del 27/05/2005 
Macrocarenze, riconoscerle per risolverleÈ noto che esistono gravi carenze nutrizionali che, peggiorando la funzionalità dell' albero, sia esso melo, pesco o vite, impediscono l' ottenimento di livelli quali-quantitativi soddisfacenti. Per saperne di più proponiamo una breve guida alle «classiche» carenze da azoto, magnesio e potassio (nella foto sopra carente su foglie di vite) L'Informatore Agrario n. 22, pag. 48 del 30/05/2008 
Olivo e basse temperature: danni da freddo, adattamento e resistenzaSi auspica l' avvio di un programma di valutazione e miglioramento della resistenza al freddo dell' olivo con l' uso di tecniche efficienti, rapide, riproducibili e che considerino i diversi organi epigei e ipogei. Si esaminano i fattori che determinano la tolleranza al freddo, l' acclimatazione e la formazione del danno. Si offre una panoramica delle tecniche di valutazione della resistenza al freddo e dei risultati finora ottenuti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 55 del 26/05/2000 
Impianto del meloSpeciale Impianto del melo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 57 del 22/05/1998 
I sistemi di allevamento del melo in Alto AdigeSpeciale Impianto del melo - Un aumento della densità di impianto, superati i limiti di 5-6.000 piante/ha, non comporta necessariamente maggiori rese (anche considerando quelle cumulate al quinto anno), mentre richiede alti investimenti iniziali con possibili scadimenti qualitativi delle produzioni L'Informatore Agrario n. 22, pag. 59 del 22/05/1998 
Propagazione del nocciolo per margotta di ceppaiaL' anulazione basale dei polloni con anello metallico e la rincalzatura della ceppaia con una miscela di terreno+foglie esauste di tè si confermano come efficaci tecniche di forzatura, non così l' impiego dell' IBA. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 22, pag. 63 del 26/05/2000 
Forme di allevamento per impianti di melo ad alta densitàSpeciale Impianto del melo - Forme di allevamento più diffuse nei nuovi impianti ad alta densità (fusetto a fila singola, sistema a V , super spindel a fila singola), considerazioni sul materiale vivaistico di partenza e analisi comparata dei costi nella fase di allevamento L'Informatore Agrario n. 22, pag. 65 del 22/05/1998 
Dalle paste denocciolate oli d' oliva di ottima qualitàLa qualità si ottiene a partire dalla coltivazione fino alla spremitura delle olive e alla conservazione degli oli. Dalle paste denocciolate sembra possibile ottenere oli di ottima qualità attestata da indagini analitiche. Si sta procedendo anche all' effettuazione dell' analisi del DNA per un sicuro riconoscimento varietale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Meridione, pag. 5 del 21/05/2004 
In campo macchine e attrezzature per la frutticolturaSpeciale Interpoma - In località Riva di Sotto di Appiano, dalle ore 8 alle ore 14, sarà possibile vedere al lavoro o in mostra statica una vasta rassegna di attrezzature e accessori. Di seguito vi proponiamo una raccolta di informazioni fornite dalle ditte appositamente interpellate. I prezzi sono da ritenersi indicativi L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 22/05/1998 
In campo macchine e attrezzature per la frutticolturaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 22/05/1998 
In campo macchine e attrezzature per la frutticolturaTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 22/05/1998 
Valutazione d' impianti di Golden Delicious a diversa densitàAlle condizioni in cui sono stati realizzati, i confronti hanno messo in evidenza un più veloce rientro del capitale investito per l' impianto intensivo (2.600 piante/ha) e altamente intensivo (3.200 piante/ha) rispetto a quello superintensivo (6.700 piante/ha) a seguito della minor spesa all' impianto e della sostenuta produttività. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 26/05/2000 
Evoluzione delle varietà da frutto negli anni NovantaIl continuo incremento di novità varietali nel settore può disorientare il frutticoltore; da qui l' importanza delle liste di orientamento varietale. Tra le specie e le diverse tipologie rispetto allo scorso decennio la specie più dinamica è la fragola, ma anche le nettarine a polpa bianca e le cultivar di melo e pero resistenti rispettivamente alla ticchiolatura e al colpo di fuoco risultano in crescita, BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 27 del 31/05/2002 
Germoplasma frutticolo certificato, dalla produzione alla commercializzazioneNonostante i problemi non ancora risolti (le Province autonome di Trento e Bolzano non rientrano in questo sistema) e altri difficilmente risolvibili (l' estrema velocità nel ricambio varietale per alcune specie), sia per il genetista, sia per il vivaista, sia per il frutticoltore è importante avere a disposizione piante garantite per corrispondenza genetica della cultivar e sanità L'Informatore Agrario n. 23, pag. 31 del 31/05/2002 
|
|
| 
|
|

|