
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: arboricoltura
La meccanizzazione nella coltura dell' olivoPer poter meccanizzare le principali operazioni colturali, dalla potatura alla raccolta, occorrono impianti adatti, ma si possono ottenere discreti risultati anche con oliveti tradizionali L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Meridione, pag. 17 del 08/05/1998 
Fertirrigare: scelta giusta per gestire un frutteto da redditoSpeciale Fertirrigazione delle arboree - Presentazione - Cosa sapere per la perfetta fertirrigazione. Creare un piano fertirriguo su misura L'Informatore Agrario n. 21, pag. 25 del 22/05/2009 
Quali segreti conoscere per fertirrigare le arboreeSpeciale Fertirrigazione delle arboree - Questa tecnica aumenta l' efficenza della nutrizione e migliora l' attività vegeto-produttiva delle colture. Inoltre si riducono i costi poiché richiede meno prodotto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 27 del 22/05/2009 
Fertirrigare con efficacia il pesco calibrando gli apportiSpeciale Fertirrigazione delle arboree - La tecnica di fertirrigazione in abbinamento con altre tecniche di gestione sostenibile ha determinato un incremento produttivo del 30% rispetto al pescheto condotto in modo convenzionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 33 del 22/05/2009 
Inerbimento temporaneo e permanente in olivicolturaSul suolo pianeggiante, in assenza di fenomeni erosivi, l' inerbimento permanente ha influito negativamente sia sui parametri vegetativi che sulla produttività delle piante rispetto a quello temporaneo, confermando come l' adozione delle tecniche di gestione dell' oliveto debba essere valutata in funzione all' ambiente di coltivazione. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 36 del 19/05/2006 
L' inerbimento naturale e artificiale del noccioletoE' noto che l' inerbimento migliora la qualità dei suoli; per contro il prato esercita una competizione idrica e nutrizionale. L' inerbimento artificiale con leguminose autoriseminanti può rappresentare un valido compromesso, contribuendo a mantenere un sostenibile equilibrio ambientale senza interferire sulla produttività del noccioleto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 41 del 16/05/2003 
La concimazione fogliare delle drupaceeLe applicazioni fogliari consentono un' immediata disponibilità di nutrienti e quindi una rapida risposta della pianta, ma vanno eseguite solo in condizioni di carenza, possibilmente previa diagnostica fogliare, come pratica complementare alla concimazione al suolo. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 43 del 14/05/2004 
Il ruolo dei giardini storici nella salvaguardia del patrimonio frutticoloGli esemplari delle varie specie di fruttiferi presenti nei giardini storici costituiscono una valida opportunità per difendersi dall' erosione genetica. Opportunamente moltiplicato, tale materiale può consentire da un lato il ripristino di questi giardini e dall' altro può essere fonte per il miglioramento di varietà e portinnesti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 55 del 17/05/2002 
Lo stato sanitario del ciliegio dolce in AbruzzoIn provincia di Chieti negli ultimi anni sono stati notati numerosi casi di deperimento. Isolamenti e analisi su piante sintomatiche hanno evidenziato la presenza di virus, batteri e funghi, spesso sullo stesso albero. Appaiono indispensabili misure di profilassi o, quando possibile, il reimpianto con materiale certificato. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 57 del 20/05/2005 
Regolare la produzione in olivicolturaLe nuove tecniche di regolazione della carica dei frutti basate sull' impiego di prodotti chimici, già in uso in altri Paesi e sperimentate in Italia, sembrano far sperare risultati migliori sia dal punto di vista produttivo che qualitativo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Meridione, pag. 3 del 16/05/2003 
Orientamenti varietali per la ciliegia veroneseIl ciliegio offre ancora buoni margini di reddito ma in provincia di Verona necessita di un rinnovamento varietale che permetta di trovare valide alternative alla Mora di Verona L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 18/05/2001 
Cure colturali al vivaio di pioppoIl miglioramento qualitativo delle pioppelle interessa sia il vivaista, che deve produrre per il mercato secondo le leggi vigenti, sia il pioppicoltore che investe per il solo impianto circa un terzo del costo totale di coltivazione del pioppo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 23/05/1997 
la normativa per l' immissione in commercio delle pioppelle Selezione, classificazione e marcaturaL'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 23/05/1997
Irrigazione dell' olivo con sistemi a microportata (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 22, pag. 37 del 23/05/1997
Irrigazione dell' olivo con sistemi a microportata (PRIMA PARTE)J ormai noto che l' irrigazione condiziona in senso positivo lo sviluppo vegetoproduttivo dell' olivo. Questa prova, in ambiente caratterizzato da clima mediterraneo con apporto idrico nel periodo primaverile-estivo e con sistemi a microportata, dà indicazioni sia sull' entità dell' apporto idrico che dei sistemi di distribuzione L'Informatore Agrario n. 22, pag. 37 del 23/05/1997 
|
|
| 
|
|

|