
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto - vigneto
Ticchiolatura su nespolo del giapponeVita in Campagna n. 10, pag. 32 del 01/10/2003
L' actinidia arguta è rustica e dà buoni fruttiLa specie arguta, meno comune e vigorosa della classica actinidia (specie deliciosa), presenta anch' essa ottime capacità di adattamento ai diversi ambienti, non richiede trattamenti antiparassitari e si coltiva come l' actinidia comune. I suoi frutti maturano già in settembre, sono piccoli e portati in grappoletti; raccolti al giusto grado di maturazione sono succosi e di ottimo sapore Vita in Campagna n. 10, pag. 32 del 01/10/2001 
Quel cedro è della varietà DiamanteVita in Campagna n. 10, pag. 32 del 01/10/2005
Susine attaccate da tentrediniVita in Campagna n. 10, pag. 32 del 01/10/2005
Sull’uva fragola si può innestare qualsiasi altro vitignoVita in Campagna n. 10, pag. 33 del 01/10/2005
Limoni attaccati dalla minatrice serpentinaVita in Campagna n. 10, pag. 33 del 01/10/2005
Si tratta del Diospyrus lotus, pianta ornamentale usata anche come portinnestoVita in Campagna n. 10, pag. 33 del 01/10/2007
Cetonia funesta: per la lotta non esistono prodotti autorizzatiVita in Campagna n. 10, pag. 33 del 01/10/2007
Noce da frutto: le cure colturali e la raccolta delle nociNei primi anni dopo l’impianto occorre tenere libero il terreno dalle erbe infestanti con la pacciamatura. In primavera si effettua la concimazione azotata e in autunno quella fosfo-potassica. La potatura di produzione si limita a eliminare i succhioni e i rami affastellati o deperiti. La raccolta delle noci ha inizio più o meno in settembre lasciando che i frutti cadano naturalmente o a mezzo della «bacchiatura» Vita in Campagna n. 10, pag. 33 del 01/10/2006 
Castagno: rami attaccati dall' afide neroVita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2007
La varietà di pero «Ya Li» è molto diffusa in Cina, ma non disponibile in ItaliaVita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2007
Susine colpite da un' infezione del fungo taphrina pruniVita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2007
Uva pizzutello attaccata da tignola e tignolettaVita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2007
OLIVETO: COME ELIMINARE LE INFESTANTIVita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2001
ALCUNE NOTIZIE SUL GOUMI DEL GIAPPONEVita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2001
|
|
| 
|
|

|