
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto - vigneto
FICHI COLPITI DA MARCIUME ACIDOVita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2001
SUSINO: ACCARTOCCIAMENTO FOGLIARE CLOROTICOVita in Campagna n. 10, pag. 35 del 01/10/2001
Dal seme di una pianta da frutto nasce una pianta selvaticaVita in Campagna n. 10, pag. 36 del 01/10/2006
Vite: come utilizzare lo zolfo nella lotta contro il mal biancoVita in Campagna n. 10, pag. 36 del 01/10/2006
Castagno: astoni a radice nuda di due-tre varietà diverse per un impiantoVita in Campagna n. 10, pag. 37 del 01/10/2006
Sugli agrumi non si possono innestare altri alberi da fruttoVita in Campagna n. 10, pag. 38 del 01/10/2006
Il ciliegio Moreau per fruttificare ha bisogno di essere impollinato da un’altra varietàVita in Campagna n. 10, pag. 40 del 01/10/2004
Mele: marciume lenticellare causato da funghiVita in Campagna n. 10, pag. 40 del 01/10/2004
Susini attaccati da bollaVita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2004
Vitigni di uva da vino nera e bianca adatti per il Gargano in PugliaVita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2004
Il Prunus tomentosa o ciliegio di Nanchino, una specie elegante di facile coltivazioneQuesta specie, fruttifera e ornamentale, può essere coltivata su tutto il nostro territorio fino a 1.000 metri sul livello del mare. La sua coltivazione è raccomandabile per l' eleganza e rusticità della pianta che si presenta come un arbusto dal portamento espanso. Un albero adulto può produrre 3-4 kg di ciliegie. I frutti, molto apprezzati per il sapore acidulo, maturano in giugno. È consigliabile proteggere le piante dalla moniliosi con un trattamento preventivo. Piante di Prunus tomentosa si possono acquistare presso i migliori vivai e garden center. Vita in Campagna n. 11, pag. 25 del 01/11/2006 
Sette varietà di pero che producono frutti destinati alla cotturaSi tratta di vecchie varietà (Madernassa, Martin Sec, Martin Doppio, Martinone, Supertino, Spina Carpi e Volpina) ancora attuali che offrono il meglio della loro qualità con la cottura. E per chi volesse mettere a dimora nel proprio frutteto familiare qualche pianta, questo è il momento di farlo Vita in Campagna n. 11, pag. 25 del 01/11/2002 
Il nocciolo, una pianta molto antica con ottime varietà di origine italianaQuesta specie, diffusa e coltivata originariamente in Campania, si è selezionata con varietà locali solo in alcune zone vocate del nostro Paese. La scelta delle varietà da impiantare deve quindi tenere conto delle caratteristiche del territorio. Le varietà di origine italiana bene acclimatate nell’ambiente di coltivazione Vita in Campagna n. 11, pag. 27 del 01/11/2005 
Il Panachée, un vecchio fico insolito dai frutti attraenti e saporitiQuesta insolita varietà, conosciuta finora solo dai collezionisti, si sta diffondendo nelle coltivazioni e merita di essere valorizzata per i bellissimi frutti tipicamente striati di giallo e molto saporiti. Non è esigente in fatto di clima e terreno, e nemmeno di cure colturali - potature, concimazioni, trattamenti - considerato il fatto che cresce rigogliosa e sana Vita in Campagna n. 11, pag. 27 del 01/11/2006 
Un melo in vaso che ha fruttificato due volte in un annoVita in Campagna n. 11, pag. 28 del 01/11/2006
|
|
| 
|
|

|