coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto - vigneto
Record trovati: 544 - Pag. 28 di 37« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La pioggia eccessiva: difesa, danni, prevenzione e cure alle piante danneggiate
Piogge prolungate o di grande intensità possono causare gravi danni al terreno e alle piante. Il suolo può subire i fenomeni dell’erosione superficiale e del dilavamento delle sostanze nutritive, che percolano verso gli strati più bassi. Le piante possono andare incontro a danni per ridotta impollinazione, per gli attacchi di malattie favorite dall’umidità e per i fenomeni di asfissia radicale
Vita in Campagna n. 09, pag. 43 del 01/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Annerimento e caduta precoce di frutticini di pero dopo l’allegagione
Tags: pero

Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2004
 
Nespoli del Giappone che non hanno dato frutti a causa del freddo

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2004
 
La potatura di alcuni vecchi vitigni "locali"
Tags: vite

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2004
 
Precauzioni nell’uso della pollina come fertilizzante

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2004
 
Il castagno: dalla preparazione del terreno al trapianto a dimora
Tags: castagno
Nella realizzazione di un nuovo impianto di castagno, per il quale va privilegiata un' esposizione adeguata alla latitudine e altitudine del luogo, si devono prevedere alcuni lavori fondamentali per la buona riuscita della coltura: lavorazione e sistemazione del terreno, trapianto a dimora delle giovani piante a radice nuda per favorire una più rapida crescita
Vita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Il freddo invernale: difesa, danni, prevenzione e cure alle piante danneggiate
I forti abbassamenti termici che si verificano durante l’inverno possono in taluni casi causare alle colture gravi danni, la cui entità dipende dalla resistenza delle singole specie; particolarmente sensibili sono le specie mediterranee (olivo, agrumi, vite, ecc.) quando vengono coltivate in aree climaticamente non adatte. In generale le misure da prendere sono quelle preventive: le piante colpite dal gelo sono infatti recuperabili solo se il danno è limitato
Vita in Campagna n. 10, pag. 26 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Kaki: le forme di allevamento per valorizzare portamento e produzione
Tags: kaki
Il bel portamento naturale dell’albero del kaki può essere valorizzato adottando l’allevamento a forma libera che richiede interventi nei primi due-tre anni dall’impianto; la stessa forma libera, abbinata a una corretta potatura di produzione, garantisce anche un’equilibrata fruttificazione. Per il kaki si presta molto bene anche la forma di allevamento a palmetta regolare
Vita in Campagna n. 10, pag. 26 del 01/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Adottiamo nel nostro frutteto familiare le varietà di melo resistenti alla ticchiolatura
Tags: melo
Vi proponiamo una rassegna delle nuove varietà di melo resistenti alla ticchiolatura, la più temibile malattia fungina del melo. Si tratta di varietà che presentano buone caratteristicheproduttive e sono reperibili sul mercato vivaistico anche dai piccoli produttori e dagli hobbisti
Vita in Campagna n. 10, pag. 27 del 01/10/2002
Scarica file gratis .pdf
Melo: una fioritura fuori stagione a causa della forte siccità estiva
Tags: melo

Vita in Campagna n. 10, pag. 27 del 01/10/2008
 
La miscela antiparassitaria va distribuita subito dopo la preparazione
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 10, pag. 27 del 01/10/2008
 
Ciliegie con spaccature dovute a piogge abbondanti
Tags: ciliegio

Vita in Campagna n. 10, pag. 27 del 01/10/2008
 
Vite: foglie accartocciate di colore giallo e cattiva lignificazione
Tags: vite

Vita in Campagna n. 10, pag. 28 del 01/10/2008
 
Visto in campagna
Tags: ciliegio

Vita in Campagna n. 10, pag. 28 del 01/10/2008
 
ANTIPARASSITARI CONTRO LA MONILIA SU ALBICOCCO, SUSINO, PESCO, CILIEGIO

Vita in Campagna n. 10, pag. 29 del 01/10/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati