
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto - vigneto
FORTE ATTACCO DI CORINEO SU CILIEGIOVita in Campagna n. 10, pag. 29 del 01/10/2002
FESSURAZIONI LUNGO LA CORTECCIA DI UN SUSINO CAUSATE DA ECCESSI DI UMIDITVita in Campagna n. 10, pag. 29 del 01/10/2002
La coltivazione del fico dalla messa a dimora alla raccolta dei fruttiPer una o poche piante la messa a dimora può essere eseguita in buche a partire dalla metà di novembre nelle zone a clima mite e a fine inverno nel centro-nord del nostro Paese. Preferite una forma di allevamento che assecondi il portamento espanso della specie e mantenga ad un' altezza contenuta le piante (allevamento a globo). Per il resto questo albero non necessita di cure particolari né di trattamenti antiparassitari. All' atto della raccolta bisogna tener conto della particolare delicatezza dei frutti maturi Vita in Campagna n. 10, pag. 29 del 01/10/2001 
Il cotogno da frutto, un rustico albero di antiche origini tutto da scoprireIl cotogno da frutto è una specie molto rustica e di poche esigenze, che è possibile coltivare senza trattamenti antiparassitari. E' una pianta autosterile, quindi per produrre frutti ha bisogno di impollinazione incrociata. I suoi frutti, le cotogne, possono avere forma di pera o di mela Vita in Campagna n. 10, pag. 29 del 01/10/2003 
L' AFFINAMENTO DEL VINO IN BARRIQUES J IMPEGNATIVO E COSTOSOVita in Campagna n. 10, pag. 30 del 01/10/2002
L' IMPOLLINAZIONE DELL' ACTINIDIAVita in Campagna n. 10, pag. 30 del 01/10/2002
Vite allevata ad alberello: le cure al vigneto in produzioneDal terzo anno le viti allevate ad alberello entrano in piena produzione e richiedono le normali pratiche agronomiche da riservare al vigneto per ottenere una produzione sana, matura e di buona qualità, portata da piante equilibrate, cioè con giusta armonia tra l' attività vegetativa e quella produttiva. Si va dalla concimazione all' irrigazione, alla potatura secca e verde, alla difesa fitosanitaria, alla vendemmia Vita in Campagna n. 10, pag. 30 del 01/10/2007 
A proposito di varietà di mele precoci e resistenti alle malattieVita in Campagna n. 10, pag. 31 del 01/10/2005
Visto in campagnaVita in Campagna n. 10, pag. 31 del 01/10/2005
Le proprietà alimentari e terapeutiche del ficoVita in Campagna n. 10, pag. 31 del 01/10/2001
Maturazione e raccolta dell' actinidia argutaVita in Campagna n. 10, pag. 31 del 01/10/2003
L' impianto del castagnoVita in Campagna n. 10, pag. 31 del 01/10/2003
La butteratura amara delle meleVita in Campagna n. 10, pag. 31 del 01/10/2003
La ruggine del peroVita in Campagna n. 10, pag. 32 del 01/10/2003
Tra i filari del vigneto si possono coltivare ortaggi?Vita in Campagna n. 10, pag. 32 del 01/10/2003
|
|
| 
|
|

|