
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto - vigneto
Vite: l' erinosi di norma non richiede trattamentiVita in Campagna n. 09, pag. 31 del 01/09/2008
Vite: arrossamento del lembo fogliare probabilmente dovuto a insufficienza di potassioVita in Campagna n. 09, pag. 32 del 01/09/2008
Come scegliere due-tre alberi di fico per il frutteto familiareIl fico è un albero generoso e rustico che non richiede trattamenti antiparassitari e vegeta bene anche in zone aride e terreni sassosi. E' quindi adatto a essere coltivato anche da chi non ha esperienza con le piante da frutto. Affinché possiate effettuare comunque una razionale coltivazione di questa specie vi forniamo in questo primo articolo una breve descrizione relativa alle caratteristiche botaniche, alle esigenze e alla scelta delle varietà Vita in Campagna n. 09, pag. 32 del 01/09/2001 
La coltivazione familiare di uve apirene dall' impianto alla raccoltaCon la messa a dimora di barbatelle innestate, già al secondo anno dall' impianto vi troverete con viti in produzione. Dopo aver educato le piante a pergola semplice o a spalliera, le cure di coltivazione rispecchieranno in gran parte quelle da riservare alle normali viti da vino e da tavola Vita in Campagna n. 09, pag. 33 del 01/09/2002 
Dove reperire fertilizzanti a base di farina di carne e di ossaVita in Campagna n. 09, pag. 33 del 01/09/2005
È un’antica varietà di pera: la moscatellaVita in Campagna n. 09, pag. 33 del 01/09/2005
Il vitigno «greco» riesce meglio al SudVita in Campagna n. 09, pag. 34 del 01/09/2005
L’incisione anulare per evitare la caduta dei frutti di clementineVita in Campagna n. 09, pag. 34 del 01/09/2005
La «Sanguigna di Savoia», una pesca attraente di sapore aromaticoQuesta varietà, caratteristica e inconfondibile, merita di trovare posto nel frutteto di famiglia per la sua rusticità e resistenza a malattie e parassiti. Fiorisce in aprile e i suoi frutti, di aspetto attraente e di sapore aromatico, maturano all' inizio di settembre. Per la coltivazione si adottano le tradizionali cure riservate a tutti gli altri peschi Vita in Campagna n. 09, pag. 35 del 01/09/2007 
Un progetto di frutteto mistoVita in Campagna n. 09, pag. 35 del 01/09/2003
Caratteristiche ed esigenze di tre antiche varietà di meloVita in Campagna n. 09, pag. 35 del 01/09/2003
Pettini ad aria compressa per raccogliere le oliveVita in Campagna n. 09, pag. 36 del 01/09/2003
Il Sangiovese è leggermente sensibile allo zolfoVita in Campagna n. 09, pag. 36 del 01/09/2003
VITE DI UVA FRAGOLA COLPITA PRESUMIBILMENTE DAL MAL DELL' ESCAVita in Campagna n. 09, pag. 36 del 01/09/2001
OLIVO: LA CONCIMAZIONE FOGLIARE E' MOLTO UTILE. SCONSIGLIATO INVECE L' USO DI ALLEGANTIVita in Campagna n. 09, pag. 36 del 01/09/2001
|
|
| 
|
|

|